1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ancora LPI: possibile?
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao cari!
Mi stavo chiedendo: in questo forum ci sono fior di ingegneri, persone che conoscono gli indici di rifrazione dalla perlina cinese al cristallo di kriptonite, sviluppatori di software, autocostruttori di ottiche robotizzate.
Com'è possible che nessuno ancora abbia scovato un modo per allungare il tempo massimo di posa della LPI?
Se il problema è fisiologico alla LPI (ovvero è proprio il chip che non ce la fa) allora scusatemi, ma se esiste un modo per aggirare questa limitazione perchè nessuno ancora lo fa?
Vi chiedo questo perchè oltre a possedere la suddetta camera :lol: , ritengo che possa essere utile a molti astrofili agli inizi della astrofotografia, visto che ormai viene fornita di serie con i modelli lxd75, quindi sarebbero in molti a poterne beneficiare...
E' possibile farla diventare skylimited?
Ciao a tutti!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
non sono molto esperto di queste cose però penso che non ne valga la pena anche perchè, se non sbaglio, la lpi ha il sensore cmos. le modifiche che tu dici di solito vengono fatte alle webcam philips, tipo la vesta e le varie toucam.
comunque aspetta la risposta di qualcuno più competente di me.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo a quanto detto da Domenico che la LPI nasce come "Lunar
Planetary Imaging system", quindi come tale sarebbe uno sforzo davvero
esagerato farle fare qualcosa di più di quello che già non fa alla grande sul
planetario. Te lo dice chi ha iniziato con la LPI e sbattuto la testa per settimane
per ottenere dei risultati decenti. Personalmente mi è servita come banco di
prova e più in là non credo possa andare. Il CMOS rappresenta comunque un
limite che ti condiziona a lavorare a gain sostenuti già sul planetario.
Sinceramente non chiederei di più a questa camera. Per il deep c'è la DSI che
per il prezzo di oggi credo non sia competitiva rispetto ad una webcam modificata.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Io tra la DSI ed una Webcam modificata penso che la seconda vinca.L'unica cosa che le webcam modificate bisogna prodursele da soli ed io non sono in grado.
Ho letto un articolo di Astrofotografia su Nital che spiegava l'uso delle compatte coolpix in riprese di oggetti deep sky e con la coolpix 4500 ho visto lavori sicuramente migliori di quelli della DSI ad esempio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi,
va bè, allora mi metto l'anima in pace.
Mi indicate dove posso acquistare una webcam modificata adeguata al deepsky?
Grazie!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Le webcam modificate le faceva la atik ma adesso non si trovano più.
Dovresti comprare una toucam e trovare qualcuno che la modifichi,c'è un negozio che lo fà,però le toucam le fà pagare salate.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
www.astronomiser.co.uk ma costano care pur essendo fatte bene.
Altrimenti tieni sott'occhio ebay. Ogni tanto ne salta fuori una.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piace spezzare la lancia a favore di chi soffre un pò ;) e al dsi per il costo
effettivamente soffre ma quanto a qualità credo che non sia da buttare specie
se usata in modalità RAW come già dimostrato altrove.
Senza nulla togliere a quanto detto sulle webcam modificate, date un'occhiata
qui http://www.meade4m.com/cgi-bin/gallery4M.cgi?type=17 e ditemi se non
ne vale la pena.
C'è anche un'altra gallery che non riesco ricordare, dove si ritrovano immagini
davvero interessanti fatte con la DSI.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010