1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2014, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sò, i nagler (secondo me) sono sopravvalutati, ma gli ethos (provati il 21, 13, 8 e 6 mm) come incisività e pulizia generale sono perfettamente comparabili con un Abbe, (sempre secondo me) fanno difetto sulla tonalità che non è altrettanto neutra (cosa però che ho notato usandoli fianco a fianco) rispetto a quella tipica di quest'ultimo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2014, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche io ho sentito le stesse cose sui Nagler e costano pure un botto.

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2014, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
credo che punterò sui Fujiyama HD-OR , leggendo qua e la ho visto che sarebbero la copia esatta dei Genuine ortho.

Ultima domanda, per il planetario meglio un Ortho da 5mm diretto oppure un 9mm da barloware poi in caso (con la mia Celestron 2x X-Cel)

grazie per la pazienza :)

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Black Night ha scritto:
anche io ho sentito le stesse cose sui Nagler e costano pure un botto.


Non sono vere, secondo me.
Io ho il 3-6 che uso su un Astrophysic da 127 ed ho provato alla focale più lunga con uno ziess (che porprio schifo non fanno :mrgreen: ) e facevo fatica a vedere la differenza di tonalità (forse un pò più calda nello zoom ma secondo me è meglio) e di contrasto.
Certo non costano poco ma hanno una estrazione pupillare già discreta che con un orto normale ve lo scordate.
Dovete considerare anche questo perchè la visione peggiora se si sta troppo attaccati all'ultima lente a meno che non usate, per gli alti ing. la barlow ma a questo punto, secondo me, diventa peggio che con lo zoom.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 10:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ras, il 3-6 ha solo il nome "nagler", non centra niente però con gli oculari da 82° a focale fissa.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Black Night ha scritto:

Ultima domanda, per il planetario meglio un Ortho da 5mm diretto oppure un 9mm da barloware poi in caso (con la mia Celestron 2x X-Cel)



Secondo me è inutile che prendi un ortoscopico (che comunque ha i suoi punti deboli) per poi aggiungerci una barlow.

Concordo con kapp sullo zoom Nagler, è un ottimo oculare (e vorrei vedere visto quanto costa :twisted: ) ma non ha niente a che vedere con gli UWA con lo stesso nome.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ras-algehu
Si mi riferivo agli 82° soprattutto relativamente al "colore" che danno a bordo campo, sul naglerino nulla da dire, ho lo zoommino 2-4 mm e lo considero un miracolo. :mrgreen:

@Black Night
Considera che un Abbe 5 mm ha un estrazione pupillare di poco meno di 4 mm, sei tu che devi decidere se la cosa va bene o no, considera che la tua soluzione del 9 mm + barlow potrebbe essere valida se la barlow è veramente ottima (non so com'è la tua), visto che di fatto si cambierebbe lo schema ottico da 4 lenti in due gruppi (1+3) a 6 o 7 lenti in tre gruppi (1+3+2 o 1+3+3) anche qui è cosa che devi valutare tu.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 11:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque, secondo il mio modesto parere, usare un ortoscopico sul dobson vuol dire volersi male :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ah ok allora scusate pensavo fossse riferito allo zoomino! :please:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Secondo me è inutile che prendi un ortoscopico (che comunque ha i suoi punti deboli) per poi aggiungerci una barlow.

Concordo, barloware un ortoscopico è un po' come svilirlo, perchè ti perdi la sua "essenzialità", cioè le poche interfacce aria-vetro che sono il suo punto forte.

Qualche tempo fa ho confrontato su un apetto f/6 il T-Japan 9mm con lo Speers-Waler serie I (quindi uno schema Nagler) da 10mm e come incisione ha vinto l'ortoscopico, ma di molto molto poco, praticamente un niente, eppure il Waler ha il doppio delle lenti. Inutile dire che il Waler ha vinto in termini di comodità: campo molto piano nonostante gli 82°. Avendo una montatura non motorizzata, gli 82° gradi spianati permettevano di aggiornare la posizione degli assi meno spesso. Mentre con un ortoscopico è un continuo stargli appresso: se la montatura è carica a morte, l'oggetto inquadrato non starà fermo un attimo e l'osservazione sarebbe una tortura - verifica anche questo nel valutare l'uso degli orto.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010