1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2014, 1:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh si, l'hyperion l'ho apprezzato veramente tanto quando lo usai in giornate perfette, quasi tutte d'inverno ora che ci penso.

Per ora come scrivevo sopra non ho trovato nulla meglio dell'orto nelle mie prove.

Mi sono dimenticato di dire che provai anche i Planetary HR che però , a parer mio personalissimo, erano orrendi :(

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2014, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Black Night ha scritto:

Mi sono dimenticato di dire che provai anche i Planetary HR che però , a parer mio personalissimo, erano orrendi :(


Anche io ne provai uno insieme ad un ortoscopico di pari focale su Giove e devo dire c'era un abisso. Niente a che vedere con i Planetary ED che invece sono buoni oculari.

Anche a me l'hyperion 5mm non ha mai entusiasmato, trovo migliori quelli a focale più lunga.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2014, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente non amo gli ortoscopici. Nessuno di quelli che ho provato e che ho si è mai dimostrato superiore ad un oculare moderno, anche i tanto vituperati Hyperion rimangono a pari con gli ortoscopici come trasparenza e nitidezza, vincendo alla grande come campo fruibile. Anzi, dirò di più, convinto da i "soloni" del web comprai due Genuine Ortho da 18mm per usarli con la torretta, costarono un sacco di soldi, oltre cento euro l'uno, e vanno peggio degli Hyperion di pari focale (provandoli con qualsiasi telescopio in monoculare ovviamente). Va bene, sono sfigato io perchè la focale di 18mm è la peggiore (ma sempre a me capita?) per gli ortoscopici (facile da dire vero?) però non ci credo troppo. Se devo prendere un oculare sul quale mettere la mano sul fuoco prendo un Vixen LVW, se volete si prende qualsiasi ortoscopico che vi pare e si provano sullo stesso strumento, vedrete che alla fine si scoprirà che l'ortoscopico ha solo un campo striminzito da godere. Se qualcuno crede ancora alla favole della minore trasparenza delle poche lenti dia un'occhiata alla seguente tabella: http://www.amateurastronomie.com/Astron ... /tips3.htm

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il giovedì 27 novembre 2014, 10:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2014, 10:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio, purtroppo la tabella non risulta visibile.

Kapp

EDIT: ecco mi hai anticipato :D

Comunque, provando fianco a fianco ortoscopici e LVW nell'osservazione lunare e planetaria, ho trovato più incisi al centro gli ortoscopici, oltre ad offrire una tonalità molto più fredda. Lo dico da grande estimatore degli LVW.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2014, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Ciao Fabio, purtroppo la tabella non risulta visibile.

per quello che vale sarebbe meglio così :wink:

_________________
Raf


Ultima modifica di Raf584 il venerdì 28 novembre 2014, 20:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2014, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tanto l'ha fatta un inesperto che ha bisogno di ripetizioni...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2014, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
bè immagino che gli oculari moderni siano riusciti ad arrivare vicini alla qualità degli ortoscopici ma gli orto hanno un vantaggio dettato dalla fisica, meno lenti = campo corretto e qualità migliore.

Però parlo di elevati ingrandimenti, non 18mm o 20mm, li secondo me non ha senso un ortoscopico perchè serve campo.

Però mi hanno incuriosito questi vixen, in molti mi stanno consigliando (forum esterni) sia gli LVW e soprattutto gli NLV (i secondi più di tutti)

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2014, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli NLV sono peggiori dei vecchi LV. Magari i vecchi LV avevano alvune note cromatiche che i nuovi non hanno. Gli LVW sono su un altro piano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2014, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio, sulla trasparenza nulla da dire, tra un orto vecchio stile ed un (ad esempio) ethos con 1500 lenti ed i moderni trattamenti ci passa una differenza di qualche striminzito percento, ma la differenza tra un orto (di Abbe) e ad esempio gli hyperion (provati entrambi sia su rifra che su newton) è la correzione globale dell'immagine, l'incisione e la tonalità neutra, che nel primo sono ai massimi livelli, mentre nei secondi era molto meno che perfetta, in pratica in Hi-Res su dettagli al limite ci passava la differenza tra il vederli (con l'Abbe) ed il NON vederli (hyperion), come sempre mia personale valutazione, non so con gli LVW non avendoli mai provati; come ho detto il problema è la qualità, lavorare quattro lenti (di cui tre cementate) grosse come chicchi di riso alla perfezione è infinitamente piu facile che lavorarne dieci con diametri di centimetri e di posizionarle perfettamente. :mrgreen:
Per il resto anche io sul dobson preferisco comunque oculari con grande AFOV, la loro comodità (per me) vale ampiamente quella virgola in meno di incisività e pulizia.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2014, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se provi gli LVW vedrai che la virgola in meno non c'è. D'altra parte hanno un campo ampio ma sempre di 65°, niente a che vedere con i Nagler o gli Ethos.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010