1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: domanda su barra doppia per telescopi
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti volevo chiedere un'informazione riguardo la barra doppia sulla montatura per poter mettere due telescopi o più di diversa fuocale.
è una cosa che mi stò chiedendo da un pò non avendola sperimantata di persona in foto.
quando vado a posizionare e bilanciare le ottiche, sulla barra devo fare in modo che entrambe puntino esattamente sullo stesso oggetto, in modo che quando calibro la montatura con le classiche tre stelle più quelle in aggiunta e faccio l'allineamento al polo assistito , si abbia il soggetto centrato per la foto a seconda della fuocale scelta.
ma poi l'inseguimento non ha problemi visto che può non essere ortogonale come con un solo tele in asse?
scusate se può sembrare molto banale questo mio dubbio ma vorrei saperne di più, perchè troverei la cosa molto comoda.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'allineamento non ci sono problemi, è come se il telescopio fosse in asse, perchè se lo si sposta parallelamente a se stesso non cambia nulla agli effetti del puntamento. Tanto l'allineamento si fa con tutto montato sopra. Bisogna considerare che per il bilanciamento ci vuole un attimino di più e che il setup viene più pesante che con i telescopi sovrapposti. Se la montatura ha un buon margine è una buona soluzione. Si capisce che uno dei due telescopi deve avere degli anelli decentrabili se si vuole puntare esattamente lo stesso soggetto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si è vero ci vogliono degl' anelli decentrabili vedi a questo non avevo pensato, anche se questi li ho.
io infatti sono sempre stato pro un tele sopra l'altro.
ora valuto un pò :thumbup:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considera il peso della doppia barra. Io ne uso una con due morsetti che pesa 3.1 kg che si aggiungono al peso dei telescopi. Considera che la doppia barra deve essere solida, altrimenti va tutto a pallino.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
infatti il peso aumenta parecchio è pur vero che ho una cge che lavora anche con un peso di 23kg per 6minuti di esposizione con stelle belle tonde, ma se si riesce ad contenere il peso va sempre bene.
grazie Fabio per le delucidazioni e per avermi aiutato a ragionare su una cosa che si potrebbe definire anche semplice da valutare ma che poi non lo è così tanto visto che anche il bilanciamento no n deve essere proprio una passeggiata da avere.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai un'occhiata su http://www.renzodelrosso.com/utilita/teleguida.htm
Ho presentato vari modi di fissaggio dei tele

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2014, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai una CGE allora non ci dovrebbero essere problemi con la barra doppia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 7:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non riesco a capire una cosa: se i telescopi sono paralleli e entrambi puntano all'infinito, che bisogno c'è di decentrarne uno? Al limite quando si fa il puntamento, lo si fa con il telescopio di focale maggiore così resta tutto nel campo inquadrato (più grande) del telescopio più corto.
Alla fine la barra non credo sia lunga dei gran metri....

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando si realizzano queste barre è praticamente impossibile che le due slitte siano perfettamente parallele.
Uno spostamento minimo comporta una deviazione sostanziale angolare.
A ciò si aggiunge anche una certa tolleranza nel fissaggio delle singole barre agli anelli e a varie altre componenti meccaniche per cui questi errori si sommano.
Di conseguenza nella migliore delle ipotesi i due campi potranno essere parzialmente sovrapposti ma non coincidenti.
Se vogliamo perciò fotografare lo stesso campo con due sensori (magari uno riprende con un filtro e uno con un altro) ecco che i due campi devono essere fatti diventare coincidenti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A quello che dice giustamente Renzo aggiungo che i singoli tubi non sono mai assolutamente paralleli alle barre che vi sono montate, a meno di non fare dei montaggi particolari. Quindi è necessario poter regolare il puntamento fine di almeno uno dei tubi, altrimenti diviene impossibile puntare lo stesso oggetto. Io uso un solo anello decentrabile e l'altro fisso, tanto non serve decentrare molto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010