Mah...io mica son d'accordo con la sequenza indicata da Giove31.
Perchè mai privarsi della possibilità che regala uno specchione del genere (ingrandire).
Quando ho posseduto il 12" non mi sono fatto problemi a "estendere" le focali, arrivando anche a 6 oculari, tutti a grande campo apparente per godere al massimo nella visione di gruppetti di oggetti nello stesso campo, oppure di arrivare a vedere dettagli sulla Luna che, fino agli strumenti precedenti, mi sognavo.
Questa è stata la sequenza a cui sono arrivato, rimanendo appagato e
sfruttandoli tutti30mm (80°) - Nebulose estese, ammassi aperti
24mm (82°) - Gruppi di galassie, nebulose, galassie singole e grandi, nebulose planetarie vaste
13mm (82°) - Globulari, galassie, nebulose planetarie
8.8mm (82°) - Globulari, dettagli nelle galassie più luminose, planetarie e pianeti con seeing scarso
5mm (60°) - Planetarie, globulari, pianeti
Ne ho cambiati tanti (ma tanti), sfruttandoli ciascuno per diverse notti e l'unico oculare che mi sono "pentito" di aver preso è stato il 17mm perchè mi restituiva un ingrandimento troppo vicino tra quello fornito dal 24mm e dal 13mm.
Questa è stata la "formazione" che avevo schierata nella valigetta al momento dell'acquisto del dobson 30cm f/5.
Allegato:
Commento file: Ingrandimenti e campo reale inquadrato
okulars.jpg [ 80.79 KiB | Osservato 2031 volte ]
Ha subito diversi ritocchi, arrivando alle focali che ti ho indicato sopra.
Ti linko una discussione che può aiutarti ancora a riflettere:
viewtopic.php?f=10&t=64047&p=744905&hilit=oculari#p744905PS: Auguri (per il pupo nuovo) e complimenti (per la botta di cuBo)
