1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 5:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con deep sky stacker
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente pose da 20" sono troppo poche per rilevare deboli luminosità così come è fondamentale per riprendere le nebulose delle Pleiadi riprendere con un cielo buio.
Se riprendi M31 che è una galassia visibile anche a occhio nudo, è normale che la forma a fuso viene sempre fuori anche con pose corte. Magari non si nota il braccio di collegamento fra M31 e M110 ma un po' di bracci della spirale principale si vedono.
Quando si decide di riprendere un oggetto è sempre bene vedere cosa hanno fatto altri con strumentazione simile in modo da riprodurre il più possibile le medesime condizioni.
Fare 100 pose da 20" (sono 33 minuti di integrazione) non equivale a fare 11 pose da 3 minuti (sempre 33 minuti di integrazione), purtroppo.
Nel secondo caso sicuramente rilevi molta più informazione debole che nel primo caso è irrimediabilmente persa.
Per questo motivo è sempre bene aumentare il tempo di ogni singola posa.
Fra una posa e l'altra, per diminuire il rumore termico, sarebbe bene aspettare almeno 120" per ristabilizzare il sensore ma con pose da 20" significa non fare riprese. Anche per questo motivo conviene fare pose lunghe.
Per quanto riguarda le stelle allungate i motivi possono essere molti. Di regola con un minimo di stazionamento e focalli corte non si dovrebbe rilevare ma tutto è possibile. Per questo motivo sarebbe bene dotarsi di un sistema di guida proprio per aumentare la durata della singola posa.
Se vuoi invece continuare a fare pose corte ti consiglio di dedicarti a soggetti a elevata luminosità superficiale, come per esempio possono esser gli ammassi aperti e i globulari, qualche galassia più importante oppure le nebulose più luminose coma M42 in Inverno o M8, M16 e M17 d'estate

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con deep sky stacker
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giove31 ha scritto:
Mi scuso io ho un monitor 16/9 mi fa vedere le stelle allungate :lol:
se leggi bene cosa ho scritto ho solo detto che se hai stazionato precisamente 20" con una eq5 un obbiettivo a cortissima focale le stelle dovrebbero risultare tondissime solo questo non ho decretato che hai un obbiettivo ciofeca


scusa giove, non volevo metterti in bocca cose che non hai detto. io stesso ho decretato la scarsa qualità del mio obiettivo (lo pagai 50 euro da un fotografo), considerando che è uno zoom e anche le foto diurne lasciano un pò a desiderare.
i vostri pareri sono per me molto illuminanti e preferisco quando sono secchi e anche un pò cattivi (passatemi il termine) :thumbup:
dato che questa è la seconda ripresa che effettuo voglio capire sommariamente i miei limiti e i limiti della mia povera attrezzatura.

ci ho ragionato su un pò e ho capito delle cose quindi per rispondere un pò a tutti:

l'istogramma spostato a sinistra penso sia dovuto ai singoli frames poco luminosi vedi screenshot


Allegati:
Commento file: singola file raw ridotto per il forum
light frame.jpg
light frame.jpg [ 39.33 KiB | Osservato 918 volte ]

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con deep sky stacker
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie anche a te renzo per le tue dritte.
ho compreso la necessità di allungare il tempo di ogni singola posa quindi dovrei comprare una camera guida e cominciare a fare pose guidate (campo inesplorato che chissà quanti grattacapi mi darà :crazy: )
tra parentesi: i prezzi delle camere guida non sono proprio invitanti. chiusa parentesi

assodato questo penso che i miei dubbi siano stati eliminati (penso!!).

allora vi chiedo che ne pensate della mia elaborazione in queste condizioni minimali con pochissimo segnale raccolto.

lo so sono pesante :mrgreen:

ah dimenticavo di dirvi che riprendevo da circa 900metri di altitudine, vedevo il braccio della galassia ad occhio nudo e in distolta intravedevo anche m31 sempre ad occhio nudo

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con deep sky stacker
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2014, 5:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rimettiamo tutto al suo posto
Come già ha scritto Renzo e se rileggi cosa ho scritto io, "Se hai fatto uno stazionamento preciso" 20" secondi con una focale cosi corta la rotazione di campo non deve esserci, Renzo ha specificato che fare 10 pose a 20" secondi non è la stessa cosa come farne una a 200"
Visto che ti vuoi divertire e giustamente guardandoti le tasche ti consiglio di cercare di curare lo stazionamento, magari usando questo fantastico programmino
http://myastroimages.com/Polar_FinderSc ... ason_Dale/
fare quante più pose possibili ,fare i dark inserire una pausa tra una posa e l'atra come ho scritto io e ribadito da Renzo , serve al sensore per raffreddarsi per indurre meno rumore termico
per quanto riguarda l'istogramma e normale che risulta molto a sinistra con soli 20" d'integrazione
ti consiglio di non modificare niente dopo che DSS ha creato l'autosave salva l'immagine Tif 16bit poi con i livelli di Photoshop segui questo tutor
https://www.youtube.com/watch?v=aSWFifP7-Yw

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con deep sky stacker
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2014, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusa giove ma non mi sembra di avere mosso nell'immagine che ho elaborato.
non essendo abituato potrebbe essere che non so ancora leggere questo tipo di immagini.

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con deep sky stacker
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 6:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@fradobson
Precisiamo che è improprio dire mosso quando lo scatto ha rotazione di Campo usando termini che usiamo noi astrofili "rotazione di campo"
All'ora zoomma l'utima foto che hai postato vedrai le stelle sono allungate tutte da un verso questo scignifica che non hai stazionato bene la montatura, se il difetto era dovuto al teleobbiettivo ,vedresti solo le stelle perimetrali allungate dovuto a obbiettivi commerciali che non sono corretti alla curvatura di campo oltre al cromatismo , un teleobiettivo apo 70/300 con tutte le correzioni possibili costa almeno 1000€
Bando alle ciance divertiti ugualmente in barba a tutti gli € che si spendono per dare una quasi perfezione agli scatti, con questo non mi piace essere Cassandro/a stò solo facendo notare un difetto buon divertimento.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con deep sky stacker
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie giove31 per la tua analisi
con mosso mi riferivo alla rotazione di campo.
resta il fatto che in qualsiasi modo vengono le foto io mi diverto come un bimbo in un negozio di giocattoli.
lo stress a cui vi sottopongo è dovuto solo al fatto che voglio vedere dove posso migliorarmi con il setup a mia disposizione.
torniamo alla foto (pensavi che avaeesi finito di torturarti? :lol: )
l'ho zoomata e però ho notato che non sono tutte allungate nello stesso verso. le stelle nell'angolo superiore sinistro sono allungate verso l'angolo opposto a destra succede il contrario.
ripeto, se mi sbaglio nel valutare la foto dimmi tranquillamente che sto dicendo castronerie e che vedo fischi per fiaschi.

adesso spiego come staziono la montatura senza pc e bigourdan:
all'ora in cui ho stazionato avevo la seguente situazione:
metto la polare al centro del crocicchio (regolando le viti di azimut e altezza)
guardando ad occhio nudo avevo kochab ripetto alla polare alle ore 5 circa
accendo il synscan inserisco i dati (coordinate gps del punto in cui mi trovo, data, ora, daylight saving impostato su no), leggo l'angolo orario della polare (HA 00.40)
ruoto l'asse di ascensione retta di 40 minuti verso sinistra (mi sono aiutato sbloccando e guardando la ghiera oraria dell asse stesso)
fatto questo sposto la polare nel cerchietto in cui va inserita regolando le viti di azimut e altezza.

questo è quello ch eho fatto quella notte
andro poi a studiare il programmino che mi hai suggerito.

ho sbagliato qualcosa?

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con deep sky stacker
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di tutto ciò sei sicuro che il cannocchiale polare sia allineato correttamente con la montatura?
Se non hai mai fatto il controllo fallo!
Qui spiego come fare.
Io uso sempre e solo il cannocchiale polare per fare il puntamento della montatura e non ho mosso né rotazione di campo sulle mie foto. Ma prima l'ho tarato e periodicamente lo ricontrollo per sicurezza.
Una volta fatta la taratura basta regolarsi sulla posizione dell'Ora Maggiore e di Cassiopeia.
Ruoti la montatura in modo che la loro inclinazione in cielo sia la stessa che vedi nel vetrino del cannocchiale polare.
A questo punto regoli la montatura con le viti di altezza e axzimuth fino a quando non hai la polare nel cerchietto.
Ecco fatto.
L'errore residuo di puntamento è pressoché ininfluente.
In due minuti sei tranquillo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con deep sky stacker
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
con la focale che usi anche un allineamento impreciso non dovrebbe compromettere più di tanto, le stelle sono deformate a causa dell'obiettivo, puoi ridurre questa distorsione (dovrebbe essere sferocromatisomo) chiudendo di un paio di stop il diaframma.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con deep sky stacker
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao renzo
si, ogni tanto controllo l'allineamento del cannocchiale polare all'asse della montatura e un giorno prima di fare quelle riprese lo avevo ricontrollato.
il reticolo del mio cp non ha disegnate le costellazioni ma solo il crocicchio e il cerchio con dentro il cerchietto per la posizione della polare.

ti sembra errata la mia procedura? (io la trovo molto veloce e semplice)

già che sei in linea rivolgo anche a te la stessa questione che stavo trattando con giove31



approfitto ancora per farti valutare quello che ho intenzione di fare:

al fine di stazionare meglio la montatura ed effettuare pose più lunghe di quelle che faccio attualmente ho pensato di comprare una camera guida economica (toucam,philips vesta....o altro che tu sicuramente mi consiglierai)
collegarla all'unico rifrattore acro in mio possesso (rifrattore antares 102mm f1000)
usare il software gigi web capture per guidare e per allineare precisamente la montatura col metodo della deriva (funzionalità che, ho letto, il software possiede ed è come se avessi oculare con reticolo illuminato per fare bigourdan)

spero di essere stato chiaro.
con poca spesa dovrei fare un allineamento preciso e pose più lunghe grazie all'autoguida (funzione che gigi web capture dovrebbe avere).

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010