1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2014, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Spark,
se in molti facessero come te, i rivenditori italiani prolificherebbero come le mosche......e sarebbero più accorti.
Bravo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2014, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spark, naturalmente poi devi dirci com'è andata la lezione. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 4:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 14:53
Messaggi: 347
Località: Italia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Spark, naturalmente poi devi dirci com'è andata la lezione. :wink:



Cari colleghi , la lezione è stata un successo :ook: , i professori erano sbalorditi dall'attenzione che i ragazzi hanno dimostrato.
Quindi grande interesse da parte dei ragazzi che sconoscevano molte cose....ovviamente il preside mi ha invitato x altre lezioni. Grazie a tutti :clap: :clap:

_________________
CELESTRON C8 XLT
Celestron advance gt
filtri UHC Kson-celestron lunari
CMO optistar pl130 hd


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 6:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Auguri Prof.
Sperando che in Italia qualche parlamentare scalda poltrona cambi un pò le cose modificando il concepire cosa significa studiare la scienza e che per scienza si intende anche studiare l'astronomia

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dicci un po com'è andata, che domande hanno fatto, cosa gli hai fatto vedere, hai fatto un po di "terrorismo psicologico" ( :lol: ) sull'illuminazione selvaggia e sull'IL in generale?
Da i facci un reportino. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bello. Quando c'é passione, la scienza miracolosamente diventa affascinante. Raro che lasci qualcuno indifferente.
Complimenti

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2014, 4:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 14:53
Messaggi: 347
Località: Italia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Dicci un po com'è andata, che domande hanno fatto, cosa gli hai fatto vedere, hai fatto un po di "terrorismo psicologico" ( :lol: ) sull'illuminazione selvaggia e sull'IL in generale?
Da i facci un reportino. :wink:



Allora, in classe c'era una lavagna elettronica, quindi ho fatto vedere delle immagini e video di riprese planetarie con il telescopio Giove, Marte ,Saturno etc. ovviamente ho cominciato a parlare di copernico e Galileo :roll: , cosa è un astrofilo , ho fatto vedere foto sul sole e ho parlato delle macchie solari, ma la cosa che ha colpito i ragazzi è stato l'argomento dell'inquinamento luminoso.......li ho sensibilizzati sulla piaga e ho fatto vedere un cielo buio e il nostro attuale cielo.
Le domande sono state: cosa posso vedere con un telescopio amatoriale?, quanto costa ,come si chiama la stella che si vede la mattina presto molto luminosa?....e qui casca l'asino :D ....quasi svenivano quando gli ho detto che non era una stella ahhahahah....ma VENERE..quasi piangevano .. :rotfl:

Risultato?...in classe hanno acquistato un telescopio in 8 ragazzi :obs:

_________________
CELESTRON C8 XLT
Celestron advance gt
filtri UHC Kson-celestron lunari
CMO optistar pl130 hd


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2014, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:


Il massimo sarebbe portarli a fare una gitarella in un posto buio, non necessariamente in alta montagna, basterebbe una campagna mediamente buia nelle vicinanze (visto che sono abituati allo schifo delle città), l'effetto "wow!" sarebbe assicurato. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 8:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sai che durante un blackout a New York negli anni '70 un sacco di gente telefonò alla polizia, terrorizzata, chiedendo cosa fossero quelle "luci nel cielo"? -_-

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2014, 1:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 14:53
Messaggi: 347
Località: Italia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marcopie ha scritto:
Sai che durante un blackout a New York negli anni '70 un sacco di gente telefonò alla polizia, terrorizzata, chiedendo cosa fossero quelle "luci nel cielo"? -_-





Ahhahah bellissimo :thumbup:

_________________
CELESTRON C8 XLT
Celestron advance gt
filtri UHC Kson-celestron lunari
CMO optistar pl130 hd


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010