1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2014, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 novembre 2014, 18:28
Messaggi: 111
Località: Boario Terme
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Buongiorno a tutti, mi chiamo Mario, 54 anni, e sono un nuovo membro del Forum.
Il mio approccio all' astronomia e' puramente contemplativo, mi piace l' osservazione a bassa potenza, e lo faccio tramite un piccolo e vetusto Konus 7x50.
Mi piace guardare il cielo, passeggiare attraverso i campi stellari, lo trovo un passatempo molto piacevole e rilassante e che personalmente mi da molta pace dell' anima.
Anni fa ho osservato anche con telescopi e binocoli piu' grandi e potenti, ma ho sempre preferito la visione a bassa potenza con un piccolo binocolo, secondo me piu' suggestiva ed emozionante.
Purtroppo poco tempo fa il mio Konus causa forte urto si e' scollimato, ed ora lo devo sostituire con uno nuovo.
Sono pero' indeciso se acquistare nuovamente un 7x50, con il quale mi sono sempre trovato bene anche se il campo visuale e' molto ridotto, oppure qualche altra taglia diversa.
Ho visto che ci sono varie possibilita', come i 7x35, 7x42, 8x30, 8x40, 10x50.
Pero' sui 10 ingrandimenti ho dei dubbi, perché forse sono troppi per un uso a mano. Altra cosa importante e' il peso, con il 7x50 sono praticamente al limite.
Inoltre soffro di un discreto astigmatismo che mi fa vedere le stelle a forma di croce, ma comunque io non uso gli occhiali da vista. Purtroppo passano gli anni e la vista li segue.
Chiedo un vostro gentile consiglio su quale taglia di binocolo acquistare, e se avete anche qualche buon consiglio su qualche particolare modello entro i 400 euro di costo vi prego di segnalarmelo.
Riguardo l' uso , osserverei dalla media montagna, con cielo discreto.

Cordialmente,
Mario


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2014, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Buongiorno Mario, e benvenuto!
Come te, anch'io amo osservare i campi stellari a bassi ingrandimenti ed in tale ottica ho acquistato, giusto da qualche giorno, il Nikon 8x30 EII (che rientra esattamente nella tua previsione di spesa).
Dopo un iniziale impatto non esaltante (... credo di essermi creato delle aspettative esagerate sulla percezione del campo apparente!) mi sto decisamente e convintamente ricredendo.
Tralascio le impressioni sul terrestre (... giacchè non è questo il tuo target di interesse mi pare di capire) e passo a dirti che sul cielo il binocolo mi restituisce una 'percezione' di immersione nella scena che trovo molto appagante (il mio wo 10x50 non mi dà tale sensazione).
La puntiformità stellare è molto buona (anche se chi ha molta esperienza assicura c'è di meglio!) e i colori sono molto 'vividi' (credo che tecnicamente si dica tonalità 'calda'). Sui bordi l'immagine degrada un pò ma la visione d'insieme del cielo stellato con 70° di campo apparente e 8.8° di fov è davvero godibile.
Non essendomi informato a tempo nello specifico, resta per me l'incognita della mancata impermeabità dello strumento (... perciò, nell'eventualità, tienine conto).
Riguardo ad alcune questioni che poni, personalmente ritengo che 8x siano sufficienti per un uso a mano libera che non sia una toccata e fuga (... ripeto, opinione personale) e che per il tipo di osservazioni che amiamo entrambi (campi stellari) il peso sia un fattore decisivo da valutare.
Purtroppo da poco è stato venduto sull'usato un Nikon 8x32 SE (anche se il prezzo era superiore al tuo budget), che sarebbe stato una valida alternativa.
Nel rimandarti a questa dettagliata comparativa fra il nikon 8x30 EII ed il nikon 8x32 SE:
http://www.binomania.it/binocoli/nikon/nikon.php
ti consiglio di leggere l'ultima parte di questo thread (dalla fine di pag. 8 ):
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=26&t=82616&start=70
nel quale mi vengono dati dei suggerimenti per l'acquisto che poi ho fatto (...il target è molto simile al tuo).
Non posso consigliarti altri modelli (... se non sconsigliarti l'altro mio binocolo a causa del peso esagerato!) perchè la mia esperienza è limitata, perciò augurandoti una buona scelta ti rimando a interventi più qualificati che certamente non mancheranno.
Fulvio

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 novembre 2014, 18:28
Messaggi: 111
Località: Boario Terme
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Grazie Fulvio,
un binocolo quindi da prendere in seria considerazione.
Anche io sono propenso a non salire oltre gli 8 ingrandimenti, quel che mi lascia un attimo perplesso e' il passare da un 50 mm ad un 30 mm di diametro, pur aumentando l' ingrandimento di una unita'.
Perderei forse parecchio in magnitudine o ne varrebbe comunque la pena ?
Vero anche che una pupilla di 7 mm alla mia eta' forse e' un po esagerata. Ho notato comunque una notevolissima differenza di luminosita' confrontando in notturna un 8x30 con un 8x40.
Il 7x50 e' invece un pozzo di luce, ma il campo e' molto ristretto.
L' ideale sarebbe forse un compromesso, perdere un poco di apertura ma godere di un buon campo visivo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2014, 1:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
caro coetaneo, :wink:
condivido senz'altro le tue riflessioni, tuttavia una pupilla d'uscita ampia, come avrai notato, rende il binocolo particolarmente comodo con un suo rilassato, mentre pupille al limite rende lo strumento un po' più "nervoso".
Riguardo all' apertura le uniche da 30 mm in grado di confrontarsi con quelle maggiori sono quelle dei binocoli stabilizzati perché fanno sfruttare al meglio l'ingrandimento facendo cogliere maggiori dettagli: un canon 12x36 sarebbe ideale, anche per il peso
se non vuoi andare oltre gli 8 x credo che un 8x56 sarebbe un buon compromesso; i porro di questo formato però sono piuttosto pesanti, salvo il Docter di vecchia data che tuttavia condivide un campo piuttosto stretto, come pure il vixen, a fronte di un'ottima resa e nitidezza di entrambi (***CUT***).
Si potrebbe virare su un tetto e tenuto conto della somma da spendere un nikon monarch 5 8x56 o un Vortex vulture HD potrebbero essere una possibilità (qualità medio-alta), tuttavia anche qui la media di campo dei 56 mm gira intorno ai 6° o poco più, che possono bastare ma non sono certo gli 8.8 di un 8x30 E II?
Il binocolo è SEMPRE un compromesso quindi rifletterei circa le caratteristiche che ti interessano di più e non quelle che sarebbe bello avere
un saluto
piero pignatta

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 22 novembre 2014, 12:43, modificato 1 volta in totale.
Eliminato testo non regolamentare. Chiarimenti in MP.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2014, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
oddio, che ho combinato ? :shock:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 novembre 2014, 18:28
Messaggi: 111
Località: Boario Terme
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Salve Piero, mio coetaneo. :D
Grazie 1000 per i consigli, avrei trovato una occasione in uno stabilizzato usato 12x36, sono gia' andato a vederlo, e mi e' sembrata una grande ottica. Non immaginavo una nitidezza ed una correzione ai bordi di questo genere.
Per cui lo prendero', dato che il prezzo e' buono, e' collimato, ha dei segni di usura e qualche macchia sul corpo, ma otticamente e' perfetto.
Pero' voglio anche un binocolo tradizionale a prismi di Porro, con ingrandimento piu' basso, e devo decidere tra il 7x50, 8x40 oppure 8x56.
Ora ci ragionero' su un poco, e poi vedro' cosa prendere.
Grazie e cieli sereni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2014, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ottima scelta per il 12x36!
circa il porro dipende dall'impiego, se sarà anche terrestre preferibile un 8x40/42

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2014, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 novembre 2014, 18:28
Messaggi: 111
Località: Boario Terme
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Ciao Piero,
no, solo uso astronomico.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2014, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un 7x50 pentax PCF che ha 7.1° di campo apparente , mi serve fedelmente da anni ma gli ho affiancato anche un Vortex Vuture 8.5x50 , questo qua viewtopic.php?f=26&t=27175 se può esserti d'aiuto qua scrissi come arrivai a quella scelta viewtopic.php?f=26&t=27013 posso dirti a distanza di anni che sono ancora soddisfatto di entrambi, solo credo che il Vulture 8.5x50 ora abbia cambiato nome e sia diventato il Diamondback :thumbup:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2014, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Mario Roatta ha scritto:
Ciao Piero,
no, solo uso astronomico.

in linea di massima direi senza indugio 8x56, ma qui si può aprire una "trattativa" su diversi aspetti

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010