Come dicevo in
questo altro topic, questo WE io e John siamo stati a Verbicaro (CS) per testare il cielo anche da quelle parti. Due parole sulla serata su gentile richiesta di Davidem

Innanzitutto anche questo posto viene piuttosto comodo perché si trova a soli 18km da casa dei miei. Purtroppo la strada è impervia come solo una strada calabrese sa essere, quindi ci vuole più di mezz'ora per arrivare, fra curve e smottamenti vari...
Giunto sul posto (
qui), lo spettacolo è evidente: la mia vista non è un granché anche con gli occhiali, ma si distinguono facilmente diversi oggetti ad occhio nudo (principalmente ammassi); il presepe è addirittura fastidioso

.
Il cielo è molto buono in direzione sud e ovest, un po' meno verso nord e est (dove si trovano i paesi sulla costa, le uniche sorgenti di IL). M33 a occhio nudo non si vede, comunque...
Montato al volo John (mi ero dimenticato l'unico pomello di chiusura presente, che poi è l'unico oggetto che è possibile dimenticare

ma ho fortunosamente rimediato con un dado per il bullone da 8 recuperato in auto e una chiave da 13 che casualmente mi trovavo nel kit di manutenzione), ho cominciato a scaldargli i muscoli (saranno state le undici) su M42... e che vi devo dire

Lì vicino - ci provo sempre - sono andato a cercare la ic434 (prima o poi devo riuscire a vederla...): se avessi avuto ben chiaro dove guardare magari ci sarei anche riuscito, dato che ho visto la fiamma migliore che abbia mai sognato: non erano una specie di onde di luce come avevo visto sull'Amiata, ma una vera e propria fiamma come si vede in foto! Non pensavo si potesse vedere così! Bravo John.
Già questa esperienza vale decisamente la serata, ma d'altronde ho tutta la notte davanti, mica posso già rientrare

Viste le condizioni ideali, la prima idea è di battere punto punto, la lista di Marcopie un po' sfoltita dagli oggetti che non mi interessano e ordinata in AR crescente (quindi da ovest verso est - tecnica che consente di non perdersi nulla). Quindi inizio: NGC185, 147, 7814...
tutto piuttosto facile e veloce.
Peccato soltanto che l'ovest meritava meno, come ho detto, e la voglia di vedere tutto il resto è tanta... Allora cambio idea e comincio a scorrere la lista scegliendo solo quello che ci tenevo a vedere.
Sono stato veloce a puntare tutto (quando gli oggetti si vedono, si vedono!) e mi sono molto divertito, si vedevano galassiette un po' dappertutto. Non sto qui a fare l'elenco di tutto quello che ho visto (anche perché non me lo sono segnato), ma qualche highlight lo concedo:
M33: speravo di vedere qualche dettaglio della spirale, ma forse 30cm non bastano...
M46: era la prima volta che lo vedevo, ma che bella la planetaria NGC2438! (pensavo fosse più piccola e difficile da distinguere, invece è un bel palloccone)
NGC 2264: la Nebulosa Cono non l'ho vista: avrei dovuto? Mi sono consolato con la facile variabile di Hubble lì vicino e con una nebulosità nell'angolo a nord (zona 2259) che non mi aspettavo
NGC 2359: l'Elmo di Thor (aka Duck Nebula), visto il disegno di Peter, me lo aspettavo più evidente. Con UHC o senza (da quel cielo cambia poco

) vedevo un solo corno... certo era ancora bassino
IC405: è la Flaming Star Nebla, giusto? Io non ho visto nulla...
Poi, a memoria:
m76, NGC672 e IC1727, NGC925, NGC7814, NGC520, 488 e 474, pleiadi, NGC891, m1, m78, m51, m97, m63, la eskimo, m108, NGC3738 e 3756, NGC 3729 e 3718, m106 e compagne, m94, il tripletto del Leone, m95, m96 e m105 con NGC3384...
più o meno è tutto.
Avrei voluto proseguire anche oltre, anche perché la trasparenza mi pareva stesse ancora migliorando, ma i
piedi freddi e i morsi della fame mi hanno fatto desistere.
In sostanza non ho ancora capito come organizzarmi le osservazioni, per ora vado di bulimia astronomica...
Chi viene con me la prossima volta?
PS: E per quest'anno la mia attività astronomica si chiude, ci si rivede a marzo
