1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SH2 224 resto di supernova in Auriga
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti come da titolo SH2 224 resto di super nova nella costellazione dell'Auriga ripresa sabato 22
a BAzena ,passo crcedomini (BS) SUl campo ho contato 15 strumenti eravamo un bel gruppetto :)
Aproffitto per salutare tutti quelli che erano presenti ringraziando per la compagnia e la splendida nottata .
Nottata con velature di passaggio ma tutto sommato non male.
A mio avviso l'immagine ha ancora bisogno di integrazione nonostante le otto ore riprese, integrazione che conto di aggiungere il prossimo WE se il meteo permette.
Ho anche otto ore di ripresa a colori fatte lo scorso anno sempre dallo stesso posto e piu' o meno nello stesso periodo ma dalle riprese a colori della nebulosA si vede a malapena solo l'ombra

ciao angelo

Suggerimenti critiche e quant'altro bene accetti :

Immagine .

Allegato:
SH2_224 FINALE 1forum .jpg
SH2_224 FINALE 1forum .jpg [ 442.24 KiB | Osservato 1156 volte ]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tutta altra storia in Ha 7nm e col ccd rispetto alle dslr (vedi mia foto in altro topic)

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggetto ostico, vista la lunghezza delle pose e il luogo di ripresa! Però mi sembra una bella immagine! Hai già provato a metterci sopra il colore vecchio?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2014, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Angelo, spero di poterla riprendere presto anche io.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2014, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SunBlack ha scritto:
tutta altra storia in Ha 7nm e col ccd rispetto alle dslr (vedi mia foto in altro topic)


Hai ragione Sunblack , ho visto la tua foto ripresa con dslr e non e' molto diversa dalla mia che ho ripreso a colori con una QHY8l,della nebulosa solo una tenue ombra nonostante le otto ore di integrazione .
Grazie per il commento

ciao angelo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2014, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Oggetto ostico, vista la lunghezza delle pose e il luogo di ripresa! Però mi sembra una bella immagine! Hai già provato a metterci sopra il colore vecchio?

Cristina



Grazie Cristina , non ho ancora provato a metterci sopra il colore, ma sono scettico sul risultato , se riesco provo questa sera .


ciao angelo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2014, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Complimenti Angelo, spero di poterla riprendere presto anche io.


Grazie Simone, se riesci orienta il campo come il mio cosi' magari dopo sommiamo tutti i tuoi fits con i miei :)
e vediamo cosa salta fuori :)

ciao angelo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2012, 18:48
Messaggi: 99
Località: Alfianello (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Angelo
Ottima foto
Serve ulteriore integrazione. Cosa ne dici di trovarci al solito posto sabato prossimo?


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Montatura SW EQ6 e 1000HPS e 2000HPSII
RC Truss GSO 10" F8 ridotto a F6
Takahashi FSQ106
G3-16200 Moravian - Filtri LRGB (Astrodon) - Ha - SII - OIII (Baader)
G2-4000 Moravian - Filtri LRGB - Ha - OII (Astrodon)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2014, 6:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15908
Località: (Bs)
:look: Bellissima anche questa. Complimenti!!! :look:
:ook: :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2014, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie per il commento Ippogrifo

ciao angelo :obs:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010