1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 1:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come dicevo in questo altro topic, questo WE io e John siamo stati a Verbicaro (CS) per testare il cielo anche da quelle parti. Due parole sulla serata su gentile richiesta di Davidem :D
Innanzitutto anche questo posto viene piuttosto comodo perché si trova a soli 18km da casa dei miei. Purtroppo la strada è impervia come solo una strada calabrese sa essere, quindi ci vuole più di mezz'ora per arrivare, fra curve e smottamenti vari...
Giunto sul posto (qui), lo spettacolo è evidente: la mia vista non è un granché anche con gli occhiali, ma si distinguono facilmente diversi oggetti ad occhio nudo (principalmente ammassi); il presepe è addirittura fastidioso :D.
Il cielo è molto buono in direzione sud e ovest, un po' meno verso nord e est (dove si trovano i paesi sulla costa, le uniche sorgenti di IL). M33 a occhio nudo non si vede, comunque...
Montato al volo John (mi ero dimenticato l'unico pomello di chiusura presente, che poi è l'unico oggetto che è possibile dimenticare :facepalm: ma ho fortunosamente rimediato con un dado per il bullone da 8 recuperato in auto e una chiave da 13 che casualmente mi trovavo nel kit di manutenzione), ho cominciato a scaldargli i muscoli (saranno state le undici) su M42... e che vi devo dire ;)
Lì vicino - ci provo sempre - sono andato a cercare la ic434 (prima o poi devo riuscire a vederla...): se avessi avuto ben chiaro dove guardare magari ci sarei anche riuscito, dato che ho visto la fiamma migliore che abbia mai sognato: non erano una specie di onde di luce come avevo visto sull'Amiata, ma una vera e propria fiamma come si vede in foto! Non pensavo si potesse vedere così! Bravo John.
Già questa esperienza vale decisamente la serata, ma d'altronde ho tutta la notte davanti, mica posso già rientrare :P
Viste le condizioni ideali, la prima idea è di battere punto punto, la lista di Marcopie un po' sfoltita dagli oggetti che non mi interessano e ordinata in AR crescente (quindi da ovest verso est - tecnica che consente di non perdersi nulla). Quindi inizio: NGC185, 147, 7814...
tutto piuttosto facile e veloce.
Peccato soltanto che l'ovest meritava meno, come ho detto, e la voglia di vedere tutto il resto è tanta... Allora cambio idea e comincio a scorrere la lista scegliendo solo quello che ci tenevo a vedere.
Sono stato veloce a puntare tutto (quando gli oggetti si vedono, si vedono!) e mi sono molto divertito, si vedevano galassiette un po' dappertutto. Non sto qui a fare l'elenco di tutto quello che ho visto (anche perché non me lo sono segnato), ma qualche highlight lo concedo:
M33: speravo di vedere qualche dettaglio della spirale, ma forse 30cm non bastano...
M46: era la prima volta che lo vedevo, ma che bella la planetaria NGC2438! (pensavo fosse più piccola e difficile da distinguere, invece è un bel palloccone)
NGC 2264: la Nebulosa Cono non l'ho vista: avrei dovuto? Mi sono consolato con la facile variabile di Hubble lì vicino e con una nebulosità nell'angolo a nord (zona 2259) che non mi aspettavo
NGC 2359: l'Elmo di Thor (aka Duck Nebula), visto il disegno di Peter, me lo aspettavo più evidente. Con UHC o senza (da quel cielo cambia poco :D) vedevo un solo corno... certo era ancora bassino
IC405: è la Flaming Star Nebla, giusto? Io non ho visto nulla...

Poi, a memoria:
m76, NGC672 e IC1727, NGC925, NGC7814, NGC520, 488 e 474, pleiadi, NGC891, m1, m78, m51, m97, m63, la eskimo, m108, NGC3738 e 3756, NGC 3729 e 3718, m106 e compagne, m94, il tripletto del Leone, m95, m96 e m105 con NGC3384...
più o meno è tutto.
Avrei voluto proseguire anche oltre, anche perché la trasparenza mi pareva stesse ancora migliorando, ma i piedi freddi e i morsi della fame mi hanno fatto desistere.
In sostanza non ho ancora capito come organizzarmi le osservazioni, per ora vado di bulimia astronomica...
Chi viene con me la prossima volta?

PS: E per quest'anno la mia attività astronomica si chiude, ci si rivede a marzo :lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2014, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bellissima nottata osservativa! Ma nemmeno col 300 si riescono a vedere le spirali di m33?

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2014, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per le braccia di M33 ci vuole un cielo davvero buio, anche se dalle carte sembra che lì a Verbicaro non sia affatto male!
La prima volta le vidi col 10" al Giglio (SQM 21,5).

M46 e la sua planetaria sono veramente belli e la planetaria è facile!

Della Flaming Star questi sono gli appunti col 10" sotto un cielo SQM 21: "senza filtro non si vedeva praticamente nulla, con l’UHC sembra accennarsi appena appena (ma appena appena) una nebulosità a forma di V accanto alla stella; in compenso la vicina IC 410 intorno associata all’ammasso aperto NGC 1893 era ben visibile, con l’UHC e l’OIII appariva a forma di C"

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2014, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
Ah, si chiama John ...
Grande nottata al Parco del Pollino, quindi.
Grazie per il bel report. :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2014, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Montato al volo John .... ho cominciato a scaldargli i muscoli ... e che vi devo dire ;)


considerato il nome che gli ha dato, se provo a visualizzare questa scena mi vien da piangere! :facepalm: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2014, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabfar, OMG :lol:

bluvega ha scritto:
Ma nemmeno col 300 si riescono a vedere le spirali di m33?

Ti dirò, non è che mi sia molto impegnato con M33, non mi aspettavo di vederle e non c'ho manco provato :oops:

Robb ha scritto:
ella Flaming Star questi sono gli appunti col 10" sotto un cielo SQM 21: "senza filtro non si vedeva praticamente nulla, con l’UHC sembra accennarsi appena appena (ma appena appena) una nebulosità a forma di V accanto alla stella; in compenso la vicina IC 410 intorno associata all’ammasso aperto NGC 1893 era ben visibile, con l’UHC e l’OIII appariva a forma di C"

mmm forse dovevo sforzarmi di più anche in questo caso

ippogrifo ha scritto:
Ah, si chiama John ...

Ha anche il cognome :facepalm:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2014, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
https://www.youtube.com/watch?v=0uK5uuL7wNA

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando avevo letto che avevi osservato sul Parco del Pollino ho subito pensato che avevo perso l'opportunità per osservare insieme, poi ho visto la mappa e il posto e' al di la del monte rispetto a dove solitamente vado io...un po troppo lontano per me. Ma la prossima volta che sei in zona potrebbe essere la volta buona che organizziamo qualcosa insieme a metà strada. Devo pero' seguire di più questo forum nella sezione appuntamenti, e magari inserire anche qui i nostri eventi ;)

A proposito, ti sei fatto una bella scorpacciata! beato te, a me e' andata maluccio :(

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eh, in effetti sì, siamo su due versanti e scavallare richiede un bel po' di effort in più... vediamo che si può fare, la prossima volta ;)
Il posto che ho trovato, in termini di costo-prestazioni, è davvero ottimo :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010