1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gia c'e' qualcosa che non va il CPC8 a fare scatti da 240" il riduttore antares ,cambia solo il nome ma e pari pari il celestron
Non dirmi che non hai nemmeno la piattaforma EQ?
senti se riesci a fare pose da 240" senza una piattaforma EQ a più di 1100mm di focale senza rotazione di campo vengo lì e imparo da te come ci riesci :clap:

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
La fisica è la fisica e l'italiano è l'italiano, la meccanica celeste è la meccanica celeste. Non vedo mosso :P :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Dev prendere un filtro anti il . Un idas lps3

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giove31 ha scritto:
gia c'e' qualcosa che non va il CPC8 a fare scatti da 240" il riduttore antares ,cambia solo il nome ma e pari pari il celestron
Non dirmi che non hai nemmeno la piattaforma EQ?
senti se riesci a fare pose da 240" senza una piattaforma EQ a più di 1100mm di focale senza rotazione di campo vengo lì e imparo da te come ci riesci :clap:


Ci mancherebbe è in EQ... Allineamento direi buono anche perché non vedo molto mosso.
Ma la cosa che mi lasciava più perplesso era la saturazione con tempi di questo tipo, ma se mi dite che è più o meno normale lavoro sul post o faccio una montagna di pose..

Poi in realtà gli americani si sparano foto ben più lunghe col CPC, ma volevo capire il discorso saturazione per ora...

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
Dev prendere un filtro anti il . Un idas lps3


Questo è ottimo a prima di investire altri 200 e rotti eurozzi se qualcuno ha altri suggerimenti ...

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tranquillo che c'è di peggio come saturazione :D
perchè non posti un raw così gli si dà un occhio

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se mi dici come... Smanettando un pò ho tirato fuori questa...
7Dark
3Flat
10Light (dai 120 ai 240 sec)


Allegati:
2014-11-24 22_32_57-PixInsight 1.8 - [Gray 1_3 light_BINNING_1 _ light-BINNING_1.fit].jpg
2014-11-24 22_32_57-PixInsight 1.8 - [Gray 1_3 light_BINNING_1 _ light-BINNING_1.fit].jpg [ 447.47 KiB | Osservato 1658 volte ]

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2014, 6:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intervengo per l'ultima volta poi la cosa non m'interessa più di tanto
mi sento in dovere ,la mia età e il lungo trascorso dietro a lenti me lo impongono.
@Caro Spectre68 la fotofgrafia nel deep ti toglie il sonno e a volte fa saltare i nervi, questo succede anche a chi ha trascorso centinaia di notti all'aiaccio, ritenendosi esperto verso chi si affaccia
concludo scrivendo che alcuni DSO per non saturare in oggetto m31 o m42 bisogna fare pose con diversi tempi di esposizioni , mi spiego
Fai questa prova
30 pose da 120" 30 pose da 60" e 15 pose da 5" con i loro dark bias e flat elaborali separatamente una volta che hai ottenuto i vari autosave "se usi Deep sky staker" li carichi su fotoshoop unisci i tre autosave tif 16bit con il tool HDR e vedrai che il nucleo di m31 o di m42 appariranno meno saturi
Puoi anche usare Photomatix pro o se riesci a usare software come Pixingt 1.8 potrai desaturare con il tool HDR proprietario
l'ultima cosa per ottenere una m31 come quelle postate su astrobin dovrai integrare almeno 5 ore con venti minuti m31 apparirà una nuvola con colori tenui da mettere in conto anche I.L. e modifica se usi una DSRL quest'ultima se non ha la possibilità di riprendere quanto più segnale dell'Hidrogeno forse non bastano 10 ore d'integrazione
OT a volte con certi neofiti avverto qualcosa che mi fa a pensare se conviene dedicare tempo
ho cercato di far Capire che un CPC anche se ha il sistema EQ non puoi mai fare foto deep che superano 120" solo chi ha sbattuto il muso su montature che non puoi stazionare precisamente e che non ti permettono un vero inseguimento che può darti una montatura Avalon o marche che non siano quelle fatte dai Cinesi come succede spesso appena comprate devi sostituire il Fango nero grasso .
Poi se gli Americani riescono a fare pose stratosferiche con i cpc beati loro poveri fessi gli Italiani che spendono 8000€ a una montatura con la M maiuscola
però pensandoci bene che ne frega? , devo accontentarmi di cosa posso fare con le cose Cinesi e prima di tutto vederla come un Hobby costoso.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2014, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giove31 ha scritto:
Intervengo per l'ultima volta poi la cosa non m'interessa più di tanto
mi sento in dovere ,la mia età e il lungo trascorso dietro a lenti me lo impongono.
@Caro Spectre68 la fotofgrafia nel deep ti toglie il sonno e a volte fa saltare i nervi, questo succede anche a chi ha trascorso centinaia di notti all'aiaccio, ritenendosi esperto verso chi si affaccia
concludo scrivendo che alcuni DSO per non saturare in oggetto m31 o m42 bisogna fare pose con diversi tempi di esposizioni , mi spiego
Fai questa prova
30 pose da 120" 30 pose da 60" e 15 pose da 5" con i loro dark bias e flat elaborali separatamente una volta che hai ottenuto i vari autosave "se usi Deep sky staker" li carichi su fotoshoop unisci i tre autosave tif 16bit con il tool HDR e vedrai che il nucleo di m31 o di m42 appariranno meno saturi
Puoi anche usare Photomatix pro o se riesci a usare software come Pixingt 1.8 potrai desaturare con il tool HDR proprietario
l'ultima cosa per ottenere una m31 come quelle postate su astrobin dovrai integrare almeno 5 ore con venti minuti m31 apparirà una nuvola con colori tenui da mettere in conto anche I.L. e modifica se usi una DSRL quest'ultima se non ha la possibilità di riprendere quanto più segnale dell'Hidrogeno forse non bastano 10 ore d'integrazione
OT a volte con certi neofiti avverto qualcosa che mi fa a pensare se conviene dedicare tempo
ho cercato di far Capire che un CPC anche se ha il sistema EQ non puoi mai fare foto deep che superano 120" solo chi ha sbattuto il muso su montature che non puoi stazionare precisamente e che non ti permettono un vero inseguimento che può darti una montatura Avalon o marche che non siano quelle fatte dai Cinesi come succede spesso appena comprate devi sostituire il Fango nero grasso .
Poi se gli Americani riescono a fare pose stratosferiche con i cpc beati loro poveri fessi gli Italiani che spendono 8000€ a una montatura con la M maiuscola
però pensandoci bene che ne frega? , devo accontentarmi di cosa posso fare con le cose Cinesi e prima di tutto vederla come un Hobby costoso.


Mi dispiacete che te la sei presa male, non sono proprio un neofita, o meglio neofita del CPC e dell astrofotografia...
Rispetto pienamente la tua opinione, anche se non la condivido minimamente (riguardo al CPC), mi ricorda quella di un vecchio astronomo che frequenta l'osservatorio e che fa scappare sempre tutti i visitatori... :rotfl: :rotfl:
E ti dirò per me è una cosa positiva...

Tornando al CPC ti metto una posa delle Pleiadi di ieri sera a 320 sec con filtro "cinese" TS UHC 2" (questo mi hanno pestato...


Allegati:
LIGHT_320s_800iso_+14c_01415stdev_20141121-11h04m48s250ms.jpg
LIGHT_320s_800iso_+14c_01415stdev_20141121-11h04m48s250ms.jpg [ 805.16 KiB | Osservato 1651 volte ]

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2014, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spectre68 ha scritto:
Se mi dici come... Smanettando un pò ho tirato fuori questa...
7Dark
3Flat
10Light (dai 120 ai 240 sec)


per allegare il raw ,essendo esso un file abbastanza pesante, ti consiglio di caricarlo sul cloud (Dropbox, Box, skydrive.. etc) e poi condividere il link

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010