1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Maffei 1 e 2
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2014, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Le due più famose galassie infrarosse,Maffei 1 e 2, hanno tale nome non perchè emettano in tale lunghezza d'onda, ma perchè le polveri del piano galattico rendono obbligatorio l'uso di tale banda per la loro individuazione e ripresa.
La buona notizia è che possono essere riprese anche da siti ad elevato IL, come quelli cittadini, dato che dai 750 nm in su non passa alcun elemento luminoso inquinante, se si esclude il sodio a 812 nm.
Le osservazioni allegate sono state infatti effettuate dal mio osservatorio di Ponte di Nona a Roma in IR, mentre, senza l'uso dell'IR Maffei1, la più luminosa, necessiterebbe di strumenti da 30-35 cm e di cieli montani molto scuri e Maffei2 sarebbe difficilmente osservabile anche da tali siti.
La strumentazione usata il mio C14 a f 7, una Sbig ST8 XME e un filtro Ir pass Astronomik 742; integrazioni di 3 x 1200 sec per Maffei 1 e 30 x 60 sec per Maffei 2.


Allegati:
Maffei1 3x1200sec_final_web.jpg
Maffei1 3x1200sec_final_web.jpg [ 296.71 KiB | Osservato 2260 volte ]
Maffei2 30X60_final_ web.jpg
Maffei2 30X60_final_ web.jpg [ 344.25 KiB | Osservato 2260 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maffei 1 e 2
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2014, 23:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riprese molto interessanti di due galassie che non si vedono spesso in giro nelle riprese degli altri astrofili!
Credi che si possano fotografare bene da siti con IL anche con strumenti di diametro inferiore? (io ad es. ho un C9,25)

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maffei 1 e 2
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre molto bello vedere questo tipo di lavori e non mancherò di cogliere le tue foto come suggerimento per una futura ripresa. Complimenti ancora Fulvio.

Ciao Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maffei 1 e 2
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessanti riprese come sempre, il filtro IR pass 742, può essere usato anche con piccole aperture, per provare a "sperimentare" riprese deepsky?
Da cieli con IL come Roma sarebbe un toccasana..!! :D

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maffei 1 e 2
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi aggrego alla domanda di Claudio, solo che io ho un IR-pass da 685 nm che ho preso per le riprese solari con l'astrosolar ND3.8 e che usarei con il C9 e la ATIK4000.
Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maffei 1 e 2
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
già, le tue foto sembrano aprire scenari interessanti :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maffei 1 e 2
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagini davvero interessanti anche perchè per niente facili da realizzare!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maffei 1 e 2
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 10:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Topo ha scritto:
Mi aggrego alla domanda di Claudio, solo che io ho un IR-pass da 685 nm che ho preso per le riprese solari con l'astrosolar ND3.8 e che usarei con il C9 e la ATIK4000.
Ciao Adriano.


Anche io ho un C9 e una Atik 4000 :D
(che è un sensore con una QE nell'IR non molto elevata in senso assoluto, circa il 25% a 685 nm e il 15% a 750nm)

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maffei 1 e 2
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
(che è un sensore con una QE nell'IR non molto elevata in senso assoluto, circa il 25% a 685 nm e il 15% a 750nm)


Eh lo so, ci vorrebbero sensori tipo il KAI-16000 o il KAF-1001 ma costano un occhio della testa, anzi due occhi.

Cmq Fulvio mi ha messo la pulce e vorrei provarci lo stesso, magari, visto che abbiamo la stessa strumentazione potremmo provare ad unire le riprese (dividiamo lo sforzo!).

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maffei 1 e 2
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Altro se la riesci a riprendere con il C9, io l'ho registrata con il guida 102/500; l'importante è di utilizzare un IRPass.
Ciao

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010