1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: alexhollywood e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 891
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2014, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 20:39
Messaggi: 122
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho approffittato delle sere scorse pe riprendere a colori NGC 891.
Tele new. 0.4m F/5, camera QHY 22 filtri RGB Pose singole da 300 sec , 5x canale.

Sono emerse una decina di galassie di fondo.

Luciano Lai


Allegati:
891 191120142.jpg
891 191120142.jpg [ 960.79 KiB | Osservato 1443 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2014, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella! Forse il fondocielo ti è rimasto un pelo chiaro, ma nel complesso la trovo una bella immagine!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2014, 0:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 20:39
Messaggi: 122
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, il fondo è più chiaro del dovuto , mi sono lasciato prendere la mano per evidenziare le galassie di fondo.

Luciano Lai


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2014, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao scusami, ma sulla foto compare NGC 781 e tu parli nel titolo NGC 891. Una si trova in Andromeda e l'altra nell'Ariete. Di quale delle due si tratta?
Ciao Silvio.

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2014, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa la mia è solo curiosità, non ho competenze per giudicare la foto da un punto di vista tecnico. La foto però mi piace molto e vorrei riuscire un giorno a farne di simili. Ciao Silvio.

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2014, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 20:39
Messaggi: 122
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
x Silvio , é NGC 891 , per distrazione sulla foto ho scritto un altro numero.
Sono sicuro che se la tua passione continuerà (la mia dura da 40 anni) riuscirai sicuramente a fotografare il cielo con buoni risultati.

Luciano Lai


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2014, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Luciano, complimenti l'immagine ha un bel dettaglio, tuttavia il colore non va bene, vira decisamente troppo al rosso/arancio.
Con pochi passaggi puoi correggerlo facilmente.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2014, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Luciano,
bella la foto, un oggetto sempre affascinante.
Anche io ho fatto la tua stessa ripresa 3 sere fà durante la prima prova di remoto dell'osservatorio.
Ho raggiunto il tuo stesso risultato in RGB, ma credo che aggiungendo un segnale di luminanza riusciresti a togliere la dominante rossastra che presenta anche la mia immagine.
Dedicale almeno un'oretta, vedrai che ne varrà la pena.
Saluti
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2014, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella complimenti :) i colori probabilmente si sistemano ;)
Inviato con Tapatalk per Windows Phone

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2014, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15913
Località: (Bs)
Molto bella. :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: alexhollywood e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010