1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 235 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 24  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:57
Messaggi: 215
Località: Venezia
questa cometa è luminosa come la Hyakutake vista da casa mia, nulla a che vedere con la Hale Bopp come ho mostrato nelle foto

_________________
M come Meteorite Collection

http://www.mcomemeteorite.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meteoriteman ha scritto:
questa cometa è luminosa come la Hyakutake vista da casa mia, nulla a che vedere con la Hale Bopp come ho mostrato nelle foto


Ok, però parli di luminosità apparente nel loro cielo; tieni però presente che si sono mostrate in condizioni molto differenti.. vorrei poter mettere la McNaught al posto della HaleBopp e viceversa.. probabilmente la HaleBopp non sarebbe nemmeno visibile mentre la McNaught ti avrebbe costretto ad usare i grandangoli, altro che 500mm. Io una cometa di giorno non l'avevo mai vista, e questa mi ha scioccato.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:57
Messaggi: 215
Località: Venezia
se intendi vista di giorno con il sole appena tramontato la hale bopp la si vedeva benissimo

_________________
M come Meteorite Collection

http://www.mcomemeteorite.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Report cometa C/2006 P1 (McNaught)
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:22
Messaggi: 9
Località: Valle d'Intelvi (Como)
Negli ultimi trent'anni ho potuto ammirare visualmente un discreto numero di comete tra cui la splendida cometa West (marzo 1976), la Halley, la IRAS, la Hiakutake (con la coda più lunga che abbia mai visto), la Hale-Bopp e quest'ultima.
Personalmente ritengo la McNaught la più luminosa in assoluto tra tutte quelle citate: è l'unica che abbia potuto osservare in pieno giorno, dove per pieno giorno intendo alle ore 12 con il Sole al meridiano!
La Hale-Bopp era sicuramente magnifica ed è quella rimasta visibile più a lungo, per di più nel cielo notturno completamente scuro, ma è soltanto al terzo posto: la seconda in ordine di luminosità è la West, più brillante della Hale-Bopp di un paio di magnitudini.
La McNaught, secondo me, oggi era più luminosa della magnitudine -4: paragonata con Venere con un binocolo 8x20 era decisamente più brillante del pianeta ed era a soli pochi gradi dal Sole! Se si fosse trovata alla stessa distanza angolare di Venere dal Sole l'avrei sicuramente vista anche ad occhio nudo.

_________________
Tiziano Magni
http://www.tizianomagni.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tizmagni ha scritto:
Non sono un novellino delle osservazioni, ne' quelle semplici ne' quelle più difficili come in questo caso. Ripeto che con i binocoli (ma anche ad occhio nudo se fosse stata visibile senza alcun strumento) si trovava a sinistra del Sole. Se fosse stata a destra avrei osservato il muro di una casa invece della cometa.
Per intenderci, a "sinistra" e più "in alto" rispetto al Sole sono avviamente riferiti al sistema altazimutale dell'orizzonte.
Se qualcuno la vede a "destra" del Sole allora sta usando uno strumento che inverte le immagini.

Comunque la cometa era ben visibile anche alle 13:30.

Scusa, mi correggo!
Ieri era a destra del sole, non pensavo si muovesse così in fretta. Oggi infatti ho ripetuto l'osservazione ed era a sinistra, anche se di poco, ma a sinistra, circa"3-4" dita soprail sole.

Ciao

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 19:01
Messaggi: 182
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dici bene Marco, corre tantissimo. Neanche il tempo di inserire la barlow, dopo aver fatto foto a fuoco diretto del Pronto,e la vedo sparire dietro la montagna.Mi è dispiaciuto molto, ma domani penso di non ritentare è ormai troppo vicina al sole.
Ciao,
Nicola


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un'altra foto di oggi, il Sole che tramonta e la cometa (piciola piciola in alto più a sx). Setup come prima ma lo zoom era a 187mm F/8 e 1/350s 100iso. Singola posa croppata.

http://img405.imageshack.us/img405/8266 ... 008mw7.jpg

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggi sono ritornato in alta quota (1850m) dove la giornata era magnifica
con cielo completamente sereno.
Uscendo da Roma stamani ci siamo lasciati alle spalle un grosso banco
di nebbia alta che incombeva sulla città.

La prima grande sorpresa è stata quella di rintracciare la cometa in pieno
giorno alle 16h 10m, praticamente appena giunti a destinazione, prima al
binocolo 15x80, dove era facilmente osservabile senza problemi e poi
anche a occhio nudo!
La chioma, bianchissima era più grande di mercoledì e certamente ancora
più luminosa.

La seconda sorpresa è stata quella di constatare una più ampia apertura
a "V" della coda con un pronunciato incurvamento verso l'orizzonte.

Con l'altitudine dei 1800metri e passa, per vedere la cometa di giorno
non c'è stata alcuna necessità né di schermare il Sole, per sopperire a
eventuali riflessi in ogni caso assenti, e nè di trovare difficoltà
nell'individuare una incredibile quantità di dettagli sul primo tratto
visibile (+/- 1°) della coda.
Mai vista una cosa del genere, questa cometa è fantastica!
Ho scattato diverse fotografie di giorno e al crepuscolo attraverso il
Pentax 400mm con e senza duplicatore. Appena scarico la
memory-card posto qualche risultato.
Purtroppo al momento del tramonto del Sole la cometa, alta sull'orizzonte
circa 4°-5°, era troppo bassa per vedere l'intera estensione della coda, sia
perché il cielo in quella zona era ancora troppo chiaro, sia perché in
quello spazio d'atmosfera oggi c'era un residuo di (maledetta) foschia
che in parte ha offuscato la visibilità della cometa.
Concludendo (foto a parte) direi che l'osservazione diurna, quella
iniziata alle 16,10 è stata senza ombra di dubbio migliore rispetto
a quella crepuscolare, per la maggiore luminosità della cometa, per la
migliore visibilità della coda e per la percezione dei dettagli presenti
in essa.
A più tardi per le foto.

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho sentito spesso parlare della suddetta cometa luminosa quanto o più di venere.. ovvero attestare valori intorno a mag -3 -4. Vorrei però precisare che tale magnitudine è "errata"! Dico errata tra virgolette perchè di sicuro si riferisce alla luminosità della cometa intera, ovvero nucleo + coda, mentre la maggior parte delle persone crede che -3 o -4 sia la mag del solo nucleo.

In quest'ultimo caso la cometa sarebbe davvero un faro! Se parliamo del solo nucleo ho sentito stime che si aggirano intorno alla mag 0,5, e direi che potrei associarmi a questo valore.

Nulla, era solo per fare un po' di chiarezza. Comunque sia rimane il fatto che si tratta di una visione davvero spettacolare :)

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
finalmente, sabato sera, l'ho vista anch'io con il binocolo da Torvajanica. Con l'orizzonte più sgombro del solito, non appena il sole ha finito di immergersi è comparsa un po' più in alto. La coda era più a V delle foto che ho visto in giro ed era bella luminosa. Peccato che la foschia all'orizzonte l'ha inghiottita poco dopo e peccato che non avevo niente per immortararla (a parte una vecchia macchinetta a pellicola compatta senza zoom, ho scattato perché non potevo farne a meno, ma so che non si vedrà niente) e peccato soprattutto che non avevo nessuno per condividere l'emozione in "real time"

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 235 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 24  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010