1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 5:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Report osservativo del 20/11/2014

Località: Santa Cesarea Terme (LE)
Seeing II/III scala Antoniadi
Trasparenza ottima

Finalmente dopo mesi di astinenza, vuoi per il lavoro, il meteo, la famiglia e tutto il resto torno a fare un osservazione di quelle che piacciono a me!
La serata è perfetta, dopo 2 mesi di scirocco con pioggia e serate umidissime ieri sera la tramontana ha regalato un cielo trasparente e privo di umidità. Ho osservato da una zona periferica del mio paese e purtroppo ho notato che l'inquinamento luminoso verso ovest è aumentato decisamente rispetto all'ultima volta... allo zenit però il cielo era perfetto con la via lattea nel Cigno ancora ben visibile.
In attesa che Orione salga bene sull'orizzonte inizio con alcuni oggetti della Lyra e del Cigno che si trovano ancora in prossimità dello zenit nelle prime ore della sera. Il sistema di Epsilon Lyrae è il primo obiettivo della serata, lo osservo prima col 24mm e poi con l'explore scientific da 11mm che mi da circa 109x che sono però insufficienti a separare le 2 componenti di ognuna delle 2 stelle. A me piace comunque osservarle così. Visto che sono nella Lyra do un occhiata anche ad M57, il cielo non è ancora perfettamente buio ma la planetaria è già visibile anche se con fatica, tornerò a guardarla più tardi col filtro UHC e con l'11mm che me la mostrerà in tutto il suo splendore. E' poi la volta di M56, globulare piccolino ma col cielo ormai buio pienissimo di stelline finissime, uno spettacolo, specie usando l'11mm.
Passo poi nella zona del Cigno; inizio con M29 ammasso aperto forse non molto appariscente e caratterizzato da 4 stelle che formano quasi un rettangolo. A me ricorda quasi le Pleiadi in miniatura. Passo poi ad M39, altro ammasso aperto anch'esso poco appariscente e costituito da una decina di stelle molto brillanti. Purtroppo ho scordato di stampare le mappe del Cigno, quindi riesco a vedere poco altro, do un occhiata alla Velo che risulta appena percettibile senza filtri e più staccata usando il filtro UHC; infine un occhiata ad Albireo sempre bellissima da vedere.
Resto sempre in zona e punto M27, è davvero grande per essere una nebulosa planetaria. La vedo già nel cercatore 9x50 e col 24mm è uno spettacolo, molto luminosa e usando il filtro UHC si notano diversi dettagli. Provo anche ad osservarla col filtro OIII ma il cielo diventa troppo scuro e la visione non mi piace granchè.
Poi passo ad osservare un globulare che mi era sempre sfuggito: M71 nel Sagitta. Ne sono un po sorpreso perché fatico a riconoscerlo come globulare, vedo una moltitudine incredibile di stelle finissime ma non tanto concentrate come di solito è un globulare. A 109x la visione è stupenda, a me è piaciuto moltissimo.
Mi sposto poi nella zona di Cassiopea e Perseo, il mio obiettivo è M76 la piccola planetaria conosciuta (e a ragione) come Little Dumbbell nebula. Anche questa non l'avevo mai osservata, trovarla non è difficile usando il Rigel Quickfinder e facendo un po di star hopping. Nel 24mm quasi non la vedo, ci passo su un paio di volte probabilmente senza notarla, è davvero piccola! Poi scruto meglio ed eccola li una macchiolina tondeggiante, con soli 50x faccio fatica ad associarla ad m27 quindi metto l'11mm e a 109x usando anche il filtro UHC la sua forma appare evidente ed è davvero una Dumbbell in miniatura!
Passo poi a dare un occhiata ad alcuni ammassi aperti della zona ad M34, M52, M103 ed il doppio ammasso del Perseo che sembra uno scrigno pieno di gemme preziose. Li conosco già avendoli osservati altre volte ma ci ritorno su... quando mi ricapita un altra serata così limpida?
E' poi la volta di Andromeda, torno per l'ennesima volta su M31, M32 ed M110 già viste in passato ma sempre spettacolari. La serata è talmente limpida che M31 è già visibile ad occhio nudo! La visione al telescopio mi permette però di osservare anche la banda di polveri scusa che attraversa la galassia, non l'avevo mai osservata prima.
Mi sposto poi nel triangolo per cercare di osservare M33, l'ho vista solo una volta, la trovo con relativa facilità ma la sua luminosità è molto tenue. Si vede bene la sua forma circolare ma di dettagli nemmeno a parlarne, probabilmente il cielo non è abbastanza scuro.
Nel frattempo sono già alti nel cielo l'Auriga, il Toro e Orione. Mi faccio una bella scorpacciata di ammassi aperti dell'Auriga, M36, M37, M38 sono già visibili nel cercatore e sempre belli da vedere all'oculare, così come bello è anche M35 nel Gemelli. Passo poi a dare un occhiata ad un oggetto Messier che ho sempre trovato ostico: M1 la nebulosa del granchio. La si trova senza difficoltà usando il Rigel e questa volta mi sembra più luminosa del solito, merito sicuramente del buon cielo della serata. Si presenta con una nebulosità ovale e mediante l'uso del filtro UHC si stacca bene dal fondo cielo.
Cerco poi di osservare M78 in Orione; col 24mm si presenta come una piccola zona di nebulosità con 2 stelle al centro ed una zona più scura lateralmente. Non si stacca benissimo dal fondo cielo ma probabilmente è dovuto al fatto che Orione non è ancora alto nel cielo; la visione migliore la si ha con l'11mm e mediante l'uso del filtro UHC.
E' la volta poi di M79, globulare nella costellazione della Lepre. Anche questa è una new entry per me, mai osservata prima si presenta come un globulare piccolino ma nonostante ciò si vedono benissimo le stelle finissime che lo compongono.
Infine non poteva certo mancare M42, la grande nebulosa di Orione già visibile ad occhio nudo! L'ho osservata molte volte in passato ma mai come questa volta, la nebulosità mi sembra più estesa e i due bracci si diramano dalla zona del quadrilatero pieni di dettagli. L'ho osservata con l'explore scientific da 11mm. La visione migliore è stata con filtro UHC ma anche senza filtro era molto dettagliata e piena di chiaro/scuri. Ho messo anche un filtro OIII ma ne riduceva le sue dimenzioni oltre a scurire troppo il cielo, quindi meglio con l'UHC. Mi ha lasciato davvero senza parole, troppo troppo bella ieri sera!

Bene fine del report osservativo, chissà chi avrà il coraggio di leggere fino alla fine :)

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 novembre 2013, 17:38
Messaggi: 51
Località: Filottrano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh io l'ho letto fino alla fine, davvero complimenti!!! :clap: io personalmente non ho mai osservato così tante cose in una sola notte.... :cry:
Inoltre mi piace molto come hai descritto ogni oggetto osservato!!!!

_________________
Osservo con: Dobson Skywatcher 8"
Oculare 28mm
Oculare Explore Scietific 70° 10mm
Oculare Celestron 6mm
Barlow Tele Vue 2x
Filtro nebulare Nebustar
Binocolo Konus 10x40


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Report molto ricco e dettagliato, complimenti!!! :ook:

Direi che sei pronto per andare anche un po' più in la del catalogo Messier... comincia a dare un'occhiata al catalogo Caldwell, oggetti bellissimi e generalmente non più ostici di molti Messier :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è un motivo per cui ho osservato solo oggetti del catalogo Messier, a parte la Velo e il doppio ammasso di Perseo.
Non riuscendo mai a programmare le mie serate osservative non avevo scaricato le mappe, avevo solo quella per il telrad del catalogo Messier. Infatti stavo valutando se comprare il Reise Atlas coi cerchi del telrad senza andare di volta in volta a cercare le mappe per i vari cataloghi.

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 15:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.volpetta.com/risorse/atlanti

Puoi scaricarti uno di questi, stamparlo e metterlo in un portalistini.
Viene fuori un lavoro fatto bene e abbastanza economico ;)

Da casa mi gusterò il report.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho già il tuo sito nei preferiti Davide :) fatto molto bene complimenti ed ho già il Triatlas A, B e C ma per usarlo col Telrad/Rigel dovrei disegnare a mano i cerchetti intorno agli oggetti, una faticaccia per chi ha poco tempo! Per gli oggetti Messier ho risolto trovando delle mappe molto banali con disegnati i cerchi del Telrad intorno agli oggetti e mi chiedevo se magari non esistessero delle mappe simili anche per il catalogo Caldwell. Le sto cercando ma ancora nulla :(

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tipo queste?

http://www.star-shine.ch/astro/caldwellcharts/caldwell_overview.htm

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si esatto tipo quelle grazie :), magari con qualche informazione in più rispetto alla sola mappa, se si riescono a trovare in rete sarebbe perfetto :obs:

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2014, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel report, me lo sono gustato tutto fino alla fine. Gli oggetti del tuo piano osservativo danno sempre soddisfazione. L'unico tra quelli da te elencati che fin ora non sono mai riuscito ad apprezzare è M78.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010