1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un raw per tutti
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 12:36 
cristiano c. ha scritto:
Non é una gara !

Ma infatti non è una gara. Volevo soltanto dire, come dicono anche altri, che con quel diametro 20"! si dovrebbero ottenere immagini molto ma molto superiori. Sarà questione di solo seeing? Poiché le ottiche sono lavorate da uno che sa il fatto suo, dubito che ci sia qualcosa che non va nel treno ottico, non necessariamente nel telescopio. Qualcosa che restituisce le immagini non perfettamente "pulite".


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un raw per tutti
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Quel qualcosa era con ogni probabilità il seeing. L'immagine in questione ha una risoluzione di 0.5", valutata sullo spettro (il segnale comincia a salire da 0.5"; la parte orizzontale è il rumore).

Allego anche una mia elaborazione (di qualche tempo fa).


Allegati:
Blind Deconvolution methods 2.jpg
Blind Deconvolution methods 2.jpg [ 14.28 KiB | Osservato 1230 volte ]
jupiter3.jpg
jupiter3.jpg [ 29.32 KiB | Osservato 1230 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un raw per tutti
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Renato C ha scritto:
Volevo soltanto dire, come dicono anche altri, che con quel diametro 20"! si dovrebbero ottenere immagini molto ma molto superiori.


Seeing permettendo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un raw per tutti
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il seeing è la chiave di svolta di ogni singola immagine, poi per i dettagli la differenza la fa il diametro.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un raw per tutti
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Ad ogni modo, e per essere pignolo, questo è il confronto della parte centrale delle due immagini (alla stessa scala, canale R).


Allegati:
confronto.jpg
confronto.jpg [ 6.34 KiB | Osservato 1218 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un raw per tutti
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
Non é una gara !

Ma infatti non è una gara. Volevo soltanto dire, come dicono anche altri, che con quel diametro 20"! si dovrebbero ottenere immagini molto ma molto superiori. Sarà questione di solo seeing? Poiché le ottiche sono lavorate da uno che sa il fatto suo, dubito che ci sia qualcosa che non va nel treno ottico, non necessariamente nel telescopio. Qualcosa che restituisce le immagini non perfettamente "pulite".


Mi potresti portare un esempio del tipo di immagine che ti aspetteresti da un 20''?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un raw per tutti
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Scusa Renato ma al di là del fatto che come ribadito anche da altri non sia una gara, fermo restando che probabilmente in occasioni di buon seeing un 20" potrà sicuramente fare di più, ma alla tua domanda "cosa si deve dire di questa che ho fatto con seeing abbastanza scarso a Febbraio con il C11 al fuoco diretto (2800mm)?" io rispondo che è parecchio al di sotto di quella di un 20" ... ma parecchio!!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un raw per tutti
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 17:11 
Vaelgran ti sei risposto da solo, 11" (e al fuoco diretto) sono meno di 20" :lol: (in proiezione?). Ci mancherebbe che fosse alla pari. :mrgreen:
Ho già detto anch'io che non è una gara. Hai letto bene i messaggi?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un raw per tutti
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 17:14 
Marco.Guidi ha scritto:
Mi potresti portare un esempio del tipo di immagine che ti aspetteresti da un 20''?

Per esempio come questa che al momento ho a portata di mano:
Allegato:
Marte 20 inch.jpg
Marte 20 inch.jpg [ 50.16 KiB | Osservato 1194 volte ]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un raw per tutti
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parlavo di Giove,Marte ha contrasti molto più alti e quest'immagine ha una marea di artefatti ben visibili,non è dettaglio

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010