1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2014, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
:facepalm: c'è lo stiamo perdendo, si parte dei disegni e si arriva a fare le fotografie! :facepalm:
:rotfl:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2014, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma se non sbaglio davide ha un illustre passato da astrofotografo.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2014, 15:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Illustre"...seh... http://www.volpetta.com/galleria.html

Ho smesso perchè è più bello rilassarsi a studiare il cielo di notte, piuttosto che stare passivamente a catturarne qualche fotone :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2014, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sgorbio? SGORBIO???

ma è bellissimo :ook: Io devo ancora trovare il momento adatto per stare sveglio fino a tardi, con 'sta scuola però è difficile :facepalm:

ras-algehu ha scritto:
:facepalm: c'è lo stiamo perdendo, si parte dei disegni e si arriva a fare le fotografie! :facepalm:
:rotfl:


Ogni riferimento a cose, persone e utenti è puramente casuale? :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 10:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Troppo buono Giovanni.
Un apprezzamento da te che, assieme a Peter, siete indiscutibilmente il punto di riferimento nel disegno astronomico per costanza, applicazione e bravura mi fa molto piacere.

Proprio per questo motivo spero veramente che le tue siano soltanto prove fotografiche, velleità dettate più dalla curiosità che dalla voglia di passare ad altro.
Hai appena preso uno strumento nuovo e hai veramente tanto in più da osservare su ogni oggetto che punti rispetto a quanto hai visto finora col 114.
Siccome disegnare vuol dire imparare a vedere di più e, se le condizioni permettono, vedere sempre di più, mi auguro che non smetterai, tanto da goderti il tuo nuovo telescopio.

Grazie per aver visto.
Riguardando il disegno mi accorgo di come le bande non siano veritiere.
Tranne in qualche zona, dove effettivamente c'erano punti più chiari (sulla NEB sul lembo ovest del pianeta c'era effettivamente quella zona più chiara che ho riportato) sul disegno si notano delle discrepanze di tonalità che dal vivo non c'erano: la banda era più confusa e rovinata dal seeing.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2014, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ero sicuro di aver già commentato, ma rileggendo la discussione ho constatato che il mio Alzheimer è già ad uno stato piuttosto avanzato.

Comunque non è uno sgorbio affatto! Io non ho mai avuto il coraggio di disegnare un pianeta, dev'essere molto impegnativo e di sicuro una cosa che non si può fare al volo. Mi piace molto comunque, è assolutamente realistico, specialmente nei colori, nell'intensità delle bande e delle striature, e nelle turbolenze/asperità dell'atmosfera. Io lo vedo proprio così, quando il seeing è buono, anche se chiaramente molto più piccolo.

In binoculare ancora non ho avuto il piacere di osservarlo. Solo una volta ma in condizioni di scomodità assoluta, e la serata non permetteva di discernere chissà quali dettagli. Quello che posso dire è che io in binoculare ho l'impressione di vedere più roba, e questo credo sia dovuto già anche al semplice fatto che la visione è più rilassata. Secondo me, se il cervello non si sforza, è meno impegnato in altre distrazioni (postura, altro occhio chiuso, e cose del genere) e può dare più attenzione alle informazioni sensoriali in entrata.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2014, 15:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille Musafir.
Voglio evidenziare una curiosità.
Il molti hanno parlato di "colori": non potete vedere colori, in quanto il disegno è fatto in bianco e nero! :D

Quelli che vedete sono i colori risultanti dal vostro monitor!
Chi vede dell'azzurrino può aver impostato una tonalità fredda, chi vede del marroncino ha una tonalità calda.
Se usate monitor con i canali RGB non regolabili, forse potete impostare lo spazio colore da Windows in base al profilo ICT del monitor che state usando.

Per quanto riguarda le osservazioni, finalmente dopo un mese ho potuto riosservare il Gigante.
Il seeing non era all'altezza ma ho potuto apprezzare la GMR da quando è sorta a quando è tramontata sul disco gioviano.
Per fortuna col passare della notte, e mentre il pianeta si è alzava sull'orizzonte (e si allontanava dai palazzi di fronte) la stabilità atmosferica migliorava.

Ho potuto notare una strana formazione che seguiva immediatamente la Macchia Rossa, e direi che fosse attaccata al centenario ciclone.
Devo cercare qualche immagine in giro..

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2014, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Voglio evidenziare una curiosità.
Il molti hanno parlato di "colori": non potete vedere colori, in quanto il disegno è fatto in bianco e nero! :D

Ahah! Confesso che ci sono caduto con tutte le scarpe! Il bello è che prima di parlare di colori sono pure ritornato a esaminare per bene il disegno! E' un tipico caso di condizionamento dovuto a un'immagine che già si ha in memoria e si conosce bene..

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2014, 14:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma Davide, i colori ci sono eccome. Il contagocce di PS non mente! Se fai la conversione in scala di grigi vedi che l'immagine diventa veramente B&W.

Aloha

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, leggo solo ora questo tread un po' vecchio, ma scusate, se i miei calcoli sono giusti osservavi in binoculare tra i 150 e i 160x no a 380x.

Se il C8 a 2032mm di focale x 1,25 (OCS)= 2540mm più un 300mm circa relativi al 10/12% di aumento di focale dovuta all'estrazione della Baader Maxbrith e siamo a 2840/18mm (i due oculari) e siamo a: 157x.

Sulla carta per avere in binoculare 380x la focale deve essere di 6840mm (barlow 3x o oculari da 6mm)

Dico giusto?

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010