inZet ha scritto:
...altrimenti se premi ENTER la montatura gira di 90°, e quando si ferma smolli gli assi e li rimetti come prima...
ho fatto un po' di prove ieri sera,
premendo enter in realtà si muovo di molto meno di 90°, direi una trentina (solo in AR)
ho notato pero' che la prima stella dell'allineamento (ho usato capella) la sballa (di pochi gradi, eh!) sia se premo enter e rimetto a posto, sia se premo undo.
comunque sopo l'allineamento a due stelle (entrambe a sud est) il go to è andato molto bene.
inZet ha scritto:
...
La switch position è il punto zero, un punto noto di riferimento da dove inizia a contare i passi per raggiungere l'oggetto. Sulle Celestron GCE c'è proprio uno switch interno per indicare al sistema il riferimento; sulle altre, come la nostra, no, quindi devi fissarlo tu.
questo non mi è molto chiaro.
il fatto che "devo fissarlo io".
cos'è? la home poisition? e che senso ha se poi smollo gli assi?
ha senso invece con uno switch meccanico "reale"!
comunque ho trovato una recensione (vedi qua
http://www.vixenoptics.co.uk/PDFs/Produ ... _May11.pdf ) di una SXW venduta direttamente con il nexsxd, l'autore diceva che premendo enter la montatura di muove di pochi gradi (come succede a me, diversamente dai 90° tuoi) e poi avviava direttamente la procedura di allineamento senza rimettere allineate le tacche.
[...On start up, the NexSXD
goes immediately into its set-up mode that takes only
a few moments and then it requires you to move the
telescope to its ‘RA Switch Position’. This is carried out
by simply pressing the ‘enter’ button on the handset. The
telescope may slew a short distance and then the display
offers the user a two-star alignment process. On pressing
the enter button here, the display immediately suggests
a bright star for its initial alignment. I found the whole
process easy and unfussy....]stasera vedo di riprovare con più calma e, spero, più tempo.
certo è che, ripeto, la prima impressione è quella di avere davvero un sistema molto più efficiente del vecchio starbook!