1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 15:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2014, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo metto per breve tempo sul mio sito, che è lentissimo però. Ora provo a vedere se è andato. Tra poco ti dico se funziona o no. Non non va, è troppo grosso/lento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il giovedì 20 novembre 2014, 14:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2014, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
ok, grazie :D
fammi sapere

edit: intanto mi è arrivato il pacchetto con scheda e pulsantiera :D
stasera bricolage :D :D :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2014, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque io questa scheda continuo ad adorarla...la mia Sphinx è davvero performante, basta vedere l'ultima posa che ho messo in sez. astrofotografia ....prima con la EQ6 che avevo seppur un modello "selezionato", ad ogni sessione qualche posa la dovevo buttare.
Ora la fluidità del movimento è eccellente e la guida non è un problema.
Pensate che in osservatorio ho a fianco una bella e possente G53F, ma la mia con spavalderia...parte, punta e insegue senza battere ciglio! :obs: :ook:
Speriamo che il progetto non venga abbandonato.
Vabbè...scusate...pour parlèr :lol:
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2014, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
sono operativo :D
quando ho sentito i motori girare, al massimo del rate, ho sentito un rumore familiare, che mi ha portato indietro di qualche anno :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2014, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene...auguri! :)
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2014, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
grazie :D
prime prove primi dubbi...
quando avvio la montatura, prima di farmi scegliere le stelle per l'align mi chiede di premere enter per andare nella switch position, se premo enter ruota un po' l'asse AR.
se invece premo undo mi chiede di confermare se quella è la home.
cosa è questa switch position?

comunque poi faccio l'allineamento a due stelle e il go to è una bomba :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2014, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
ecco :D
sull' "addendum" del manuale ho trovato questo:

Startup Procedure
Before any of the described alignments are performed, the CGE needs to first index its switch position so that
each axis has an equal amount of travel to move in either direction. Once the index position has been set, the
hand control will display the last entered date and time information stored in the hand control.


ma non ho capito bene a cosa serve 'sta cacchio di "switch position" e se, comunque, prima che si porti alla switch position deve puntare nord...

edit: ah la funzione cerca... :lol: http://forum2.astrofili.org/viewtopic.p ... 51#p930473
confermi @inzet?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo... punti il tele a nord verso la Polare, poi fai coincidere le tacche che trovi sugli assi AR e DEC.
Quando accendi se premi UNDO all'inizio sei a posto, altrimenti se premi ENTER la montatura gira di 90°, e quando si ferma smolli gli assi e li rimetti come prima: quindi tutto sommato meglio schiacciare UNDO all'inizio, si fa meno fatica. :-)
La switch position è il punto zero, un punto noto di riferimento da dove inizia a contare i passi per raggiungere l'oggetto. Sulle Celestron GCE c'è proprio uno switch interno per indicare al sistema il riferimento; sulle altre, come la nostra, no, quindi devi fissarlo tu.

La mia montatura da quando l'ho smontata completamente e reingrassata è cambiata radicalmente (avevo però anche un cuscinetto rovinato): la precisione del GOTO dopo molti salti è dell'ordine del primo d'arco con sole tre stelle di allineamento.
Peccato che le stelle che propone per allineare siano sempre le stesse, a volte quando cambio il meridiano (ad est vedo poco) mi trovo in difficoltà perché devo scegliere stelle alte e non sempre sono disponibili.

Il progetto non viene abbandonato: la nuova SPX è la SXD con i motori, scheda di potenza ed elettronica cambiati completamente! Ma la meccanica è sempre la medesima.
Mi sento un poco responsabile del cambiamento perché chiesi a Vixen di mandarmi i sorgenti di RTOS, il sistema operativo utilizzato nello StarBook, che è free. Lo feci per stimolarli nel considerare il progetto e non dimenticarsi di ciò che avevano prodotto e utilizzato: funzionò! Il nuovo StarBook Ten sembra fatto molto meglio sia come funzionalità che come ergonomia (ricordate i tasti microscopici dello SB, per mani piccole?). Questi omini gialli lavorano bene ma sono strani, hanno le loro fisse...

Se un giorno la NexSXD si dovesse rompere e non fosse più prodotta, c'è sempre Arduino che con molto sbattimento ma poca spesa potrebbe sopperire alla mancanza.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
inZet ha scritto:
...altrimenti se premi ENTER la montatura gira di 90°, e quando si ferma smolli gli assi e li rimetti come prima...


ho fatto un po' di prove ieri sera,
premendo enter in realtà si muovo di molto meno di 90°, direi una trentina (solo in AR)

ho notato pero' che la prima stella dell'allineamento (ho usato capella) la sballa (di pochi gradi, eh!) sia se premo enter e rimetto a posto, sia se premo undo.
comunque sopo l'allineamento a due stelle (entrambe a sud est) il go to è andato molto bene.

inZet ha scritto:
...
La switch position è il punto zero, un punto noto di riferimento da dove inizia a contare i passi per raggiungere l'oggetto. Sulle Celestron GCE c'è proprio uno switch interno per indicare al sistema il riferimento; sulle altre, come la nostra, no, quindi devi fissarlo tu.


questo non mi è molto chiaro.
il fatto che "devo fissarlo io".
cos'è? la home poisition? e che senso ha se poi smollo gli assi?
ha senso invece con uno switch meccanico "reale"!

comunque ho trovato una recensione (vedi qua http://www.vixenoptics.co.uk/PDFs/Produ ... _May11.pdf ) di una SXW venduta direttamente con il nexsxd, l'autore diceva che premendo enter la montatura di muove di pochi gradi (come succede a me, diversamente dai 90° tuoi) e poi avviava direttamente la procedura di allineamento senza rimettere allineate le tacche.

[...On start up, the NexSXD
goes immediately into its set-up mode that takes only
a few moments and then it requires you to move the
telescope to its ‘RA Switch Position’. This is carried out
by simply pressing the ‘enter’ button on the handset. The
telescope may slew a short distance and then the display
offers the user a two-star alignment process. On pressing
the enter button here, the display immediately suggests
a bright star for its initial alignment. I found the whole
process easy and unfussy....]

stasera vedo di riprovare con più calma e, spero, più tempo.
certo è che, ripeto, la prima impressione è quella di avere davvero un sistema molto più efficiente del vecchio starbook!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
eh lo so che sono una palla pero' se non approfondisco fino al più misero dettaglio resto con un peso sullo stomaco :lol:

ho trovato sul sito del produttore della scheda

For proper operation of the <RA switch limits> the RA axis should be moved by NexSXD to the <RA switch position> and the mount should be leveled and positioned manually at the predefined <Index Marks> at the beginning of the Alignment process.

capisco che devo dare enter, aspettare che siporti alla posizione di switch e poi, manualmente, riportare la montatura alla posizione iniziale (facendo combaiare gli index marks), è corretto?
in alternativa io terrei le frizioni aperte mentre i motori vanno alla switch position.

p.s.: ma gli altri utilizzatori non hanno questo problemino? ho la sensazione che con i firmware vecchi non ci fosse...

edit: amen!

Before aligning the control, the RA axis should be moved by NexSXD to the <RA switch position> and the head of the mount should be positioned at the "Index marks" (the telescope positioned in the initial orientation):
· StarBook: initial orientation = WEST
· NexStar(*): initial orientation = NORTH
In order to move the RA axis by NexSXD to the <RA switch position>, you should ALWAYS press ENTER (not UNDO) when asked to set the telescope to the switch position at the beginning of the Alignment process.


edit: ri- amen! :D :D :D

With the help of Maite at NexSXD, and others around here, I've learned that the proper procedure for establishing this relationship is as follows:

1. At start up, when prompted to press ENTER to move to the RA Switch Position, press the ENTER button. The scope may (or may not) start to slew. If it slews, wait until it stops all movement before you proceed.
2. When prompted about the alignment, BEFORE doing anything, first loosen the RA clutch, manually move the RA axis back to the index mark on the housing, and then re-tighten the clutch.
3. Now you can proceed with the alignment.

Let us know how this works out for you.


[https://groups.yahoo.com/neo/groups/Vixen_Sphinx/conversations/messages/7976]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010