1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M65/66 con EOS
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho appena messo sul mio sito (fra le novità) la foto di M65 e M66 ripresa con la solita EOS 300D
Commenti e critiche sono come al solito benvenuti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 ottobre 2006, 21:37
Messaggi: 14
Arrivo alla pagina ma nn riesco a ingrandirla...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione. Riprova ora.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) La foto e' molto bella...particolare anche l'inquadratura, morbida
l'elaborazione, complimenti....quando devo ammirare delle belle foto
so dove andare....

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
molto belle, complimenti...
Mi piace molto la 3628 in particolare

ciao :D :D

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per i dettagli e i colori che hai saputo raggiungere.

OT, non capisco come Messier non abbia visto o considerato la NGC3628 nel suo catalogo, così vicine a simile di luminosità alla M65

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
bellissime Renzo, però noto che le stelle (in quelle più grandi è più evidente) non sono perfettamente rotonde,hanno un po la forma di rombo, a cosa è dovuto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Senza parole :shock: :shock:
Una sola domanda, leggendo l'elaborazione ho letto "somma con Registar", con Registar si fanno pure le somme?
Come? La media con Registar me l'hai insegnata (con profitto, grazie) la somma come si fà?
:oops: :oops:
Per favore... grazie mille.
Ciao


Ultima modifica di pedro2005 il domenica 14 gennaio 2007, 10:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei commenti.
Per Registar ho usato la media, anche se impropriamente ho scritto somma.
Regsitar fa anche le somme ma il segnale satura immediatamente per cui ....
Le stelle a forma di rombo sono dovute agli spider del telescopio.
Infatti si nota che tenta di venir fuori lo spike ma la stella non è sufficientemente luminosa.
Gli anelli di diffrazione vengono però ugualmente modificati e la stella assume quella forma

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Grazie dei commenti.
Per Registar ho usato la media, anche se impropriamente ho scritto somma.
Regsitar fa anche le somme ma il segnale satura immediatamente per cui ....
Le stelle a forma di rombo sono dovute agli spider del telescopio.
Infatti si nota che tenta di venir fuori lo spike ma la stella non è sufficientemente luminosa.
Gli anelli di diffrazione vengono però ugualmente modificati e la stella assume quella forma


Ok, grazie del chiarimento.
a dire la verità ci avevo pensato che potesse dipendesse dagli spider, ma guardando la stella più luminosa perfettamente rotonda mi era venuto il dubbio.
Ancora complimenti :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010