1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2014, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2014, 17:34
Messaggi: 3
Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno ha questo tipo di telescopio e se mi sa dire tutte le sue potenzialità e in generale se è un buon telescopio. E' il mio primo telescopio e non so bene da che parte girarmi quindi se qualcuno riuscisse a darmi consigli generali su come osservare al meglio i pianeti e le stelle ne sarei veramente felice, grazie!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2014, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se otticamente sia un buon telescopio ma sicuramente avrai problemi a usarlo perché una montatura eq1 non è fatta per reggere quello strumento neanche in visuale.
Ogni volta che provi a mettere a fuoco ti vibra tutto e diventa ben difficile anche inseguire un oggetto in quanto lo devi fare a mano e, ovviamente, ogni spostamento sono vibrazioni.
Per usarlo dovrebbe spiegare tutto il manuale (che per legge ti deve essere consegnato con le spiegazioni anche in italiano) ma comunque si riassume in questo modo.
Montato il telescopio si allentano le viti che bloccano i movimenti e si orienta il telescopio in modo che i contrappesi puntino verso il basso.
A questo punto si sposta il tutto in modo che il telescopio punti (anche a occhio) verso la stella polare.
Non importa che sia inquadrata. Tanto la precisione di puntamento è molto relativa nel tuo caso e in ogni modo.
A questo punto, senza più spostare il cavalletto, con le frizioni allentate fai ruotare iltubo sino a quando non punti la Luna.
Metti un oculare con focale lunga (numero più alto) in modo da avere meno ingrandimenti. Una volta centrata blocchi le viti di frizione e comincia a inseguire con le manopole.
A questo punto (con la Luna centrata) puoi cambiare oculare e metterne uno con un numero un po' più basso (maggiori ingrandimenti). Rimetti a fuoco e prosegui le osservazioni.
In questo modo puoi già fare pratica.
Per altri oggetti come possono essere i pianeti devi tarare anche il cercatore per trovarli più facilmente.
Ma è tutto sul manuale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2014, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2014, 17:34
Messaggi: 3
ok grazie mille. Comunque un altro problema è appunto la poca chiarezza del manuale. Mi è stato spedito dalla germania e la parte in italiano sembra scritta con google traduttore, però me la sono cavata. Ultima cosa: per sapere dove sono i pianeti o grandi ammassi stellari(che secondo i costruttori del telescopio dovrei riuscire a vedere) servono delle coordinate? e come faccio a orientarmi con queste coordinate attrraverso il mio telescopio?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2014, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I pianeti principali si vedono a occhio nudo.
Per sapere in che zona del cielo si vedono basta un programma planetario che si trova anche in rete gratis come Cartes du ciel, Stellarium, Celestia, tanto per fare qualche nome.
Con questi programmi identifichi i pianeti sul monitor e vedi in che zona di cielo si trovano.
Poi guardi il cielo e una volta identificata la zona di cielo vedi il pianeta a occhio nudo (sbagliarsi è quasi impossibile) e lo punti come ho detto nel messaggio precedente.
Le coordinate le rilevi sempre con il planetario ma sono totalmente inutili. La precisione della tua montatura e dei suoi cerchi graduati è minima.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2014, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con Stellarium ed una buona bussola ci si può aiutare. Bisogna abilitare in Stellarium" i "Punti cardinali" e poi la griglia altoazimutale. A quel punto si guarda su che angolo cade la verticale della stella o il pianeta che si vuole osservare, si prende la bussola e si vede in che direzione è quell'angolo, quindi si sale verticalmente con l'occhio. Poi ci si può aiutare con la posizione delle stelle più brillanti. Questo sistema è utilissimo per trovare Mercurio ad occhio nudo, perchè quando è visibile è sempre vicino al suole e così si può capire bene in che direzione cercarlo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2014, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2014, 17:34
Messaggi: 3
ok grazie a tutti!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2014, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scaricati stellarium e procurati un atlante stellare, cartaceo o in pdf, e parti alla ricerca degli oggetti del catalogo messier, che sono i più facili da osservare in assoluto! Ho usato un 114mm per molti anni, nel blog che ho in firma scorrendo i post potresti trovare suggerimenti per le tue osservazioni :D

Non conosco la marcadel telescopio, la montatura forse ti darà dei problemi, ma con un po' di pazienza potrà darti tante soddisfazioni :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010