Ciao Straiker.
Vedo che la lunghezza delle tracce nei file è leggermente diversa.
Ho voluto fare un'ipotesi un po' controcorrente, almeno in base a quello che mi sembra di vedere dall'orientamento della traccia in base a quello che sto ipotizzando cosa possa essere transitato in quel momento.
O che, magari,
non è transitato
Da quelle parti dovrebbero infatti esserci i satelliti geostazionari.
Ipotizzando che sia uno di questi, ti sei trovato a fotografare il moto siderale, inseguendo le stelle fisse e lasciando andare la traccia del satellite lungo il frame.
Considerato che il satellite è fermo sul campo inquadrato, questo attraverserebbe 15° di cielo in 1 ora, 15' al minuto che moltiplicato 5 minuti fa 75' d'arco coperti.
Da stime spannometriche, la traccia del primo file è più corta di 75', e arriva a 55' circa.
Pertanto sei sicuro che la posa sia durata 5' (ovvero 300 secondi)?
Se la tua risposta è "si" (e non hai croppato l'immagine), l'ipotetico satellite ha un moto proprio e di conseguenza non può essere un geostazionario.
PS: secondo me è proprio un satellite artificiale. Puoi controllare, dati alla mano, sul sito
http://www.heavensabove.comCiao!