1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oggetto in transito
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2014, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
non sò se questa è la sezione giusta dove postare questo argomento e ,quindi, casomai chiedo aiuto ai moderatori per spostarlo nella sezione adatta.
Ieri sera(finalmente una serata serena !!)ho provato a riprendere la zona di cielo centrata sulla IC 434 (Testa di Cavallo in Orione) attraverso un MTO 500/8 e Nikon D40 modificata Full Spectrum.
Purtroppo, come si vede dalle pose,ho avuto dei problemi (stelle oblunghe )secondo me non di inseguimento, ma verosimilmente di flessioni e vibrazioni all'inizio dello scatto per l'alzo dello specchio reflex.
Ma quello che mi preme far notare è che nella sequenza dei tre scatti che allego è transitato un oggetto !! Ma che oggetto può essere che in 300"(la durata di ogni singola esposizione)attraversa circa un terzo del fotogramma ??
Qulcuno dei più esperti mi può spiegare come fare una ricerca su eventuali oggetti (pianetini immagino !?)in transito a quell'ora in quella zona di cielo ???

Grazie fin d'ora a chi mi darà una mano per capire la natura dell'oggetto in transito nelle foto.

Straiker


Allegati:
IC4342014-11-19-233103_AWeb.jpg
IC4342014-11-19-233103_AWeb.jpg [ 680.05 KiB | Osservato 1172 volte ]
IC4342014-11-19-233633_BWeb.jpg
IC4342014-11-19-233633_BWeb.jpg [ 467.92 KiB | Osservato 1172 volte ]
IC4342014-11-19-234203_CWeb.jpg
IC4342014-11-19-234203_CWeb.jpg [ 531.76 KiB | Osservato 1172 volte ]

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetto in transito
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2014, 10:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Straiker.
Vedo che la lunghezza delle tracce nei file è leggermente diversa.
Ho voluto fare un'ipotesi un po' controcorrente, almeno in base a quello che mi sembra di vedere dall'orientamento della traccia in base a quello che sto ipotizzando cosa possa essere transitato in quel momento.

O che, magari, non è transitato :mrgreen:

Da quelle parti dovrebbero infatti esserci i satelliti geostazionari.
Ipotizzando che sia uno di questi, ti sei trovato a fotografare il moto siderale, inseguendo le stelle fisse e lasciando andare la traccia del satellite lungo il frame.

Considerato che il satellite è fermo sul campo inquadrato, questo attraverserebbe 15° di cielo in 1 ora, 15' al minuto che moltiplicato 5 minuti fa 75' d'arco coperti.

Da stime spannometriche, la traccia del primo file è più corta di 75', e arriva a 55' circa.
Pertanto sei sicuro che la posa sia durata 5' (ovvero 300 secondi)?

Se la tua risposta è "si" (e non hai croppato l'immagine), l'ipotetico satellite ha un moto proprio e di conseguenza non può essere un geostazionario.

PS: secondo me è proprio un satellite artificiale. Puoi controllare, dati alla mano, sul sito http://www.heavensabove.com

Ciao!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetto in transito
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2014, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Satelite sicuramente. :wink:
Sono stato breve e coinciso! :rotfl:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetto in transito
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2014, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Orione=GRA di Roma

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetto in transito
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2014, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao davidem27 e grazie per la risposta.
Le pose sono tutte da 5 minuti e non ho croppato le immagini.
Nella prima foto e nell'ultima le tracce sono più corte perchè ,rispettivamente,il "satellite" è entrato a posa già iniziata ed è uscito a posa non ancora conclusa.Inoltre tra una posa e l'altra c'è una pausa di 30".
Questo porta a scartare l'ipotesi che sia un satellite geostazionario, o sbaglio???
Però ha un molto molto lento :!: :?:
Ho provato a guardare sul sito che mi hai indicato ma ci sono migliaia di satelliti e non so restringere la ricerca inserendo le mie coordinate e l'ora delle pose.

Straiker

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010