1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 0:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2014, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Nel frattempo sto mettendo a posto vari pezzi di un processo di elaborazione che, idealmente, dovrebbe partire dai filmati e finire con l'immagine finita, in forma automatica (e ottimizzata in automatico per il migliore rapporto S/N).

Questo è il migliore r elaborato con un algoritmo di deconvoluzione blind che avevo a suo tempo sviluppato ma che per l'occasione ho rivisto.

Immagine
hosting immagini

PS, per la cronaca, la risoluzione stimata per questa immagine è di circa 0.5-0.6 secondi d'arco, ben lontana da limite di questo telescopio. Il seeing era quindi intorno a 1.5 secondi d'arco (la risoluzione su una esposizione breve è circa metà/un terzo del seeing).
Ho dedotto questo dallo spettro del raw, e in particolare dal il punto in cui lo spettro si alza sopra la soglia del rumore (che è rappresentata dalla riga orizzontale grigia).

PPS Credo che si possa migliorare ancora.


Allegati:
Blind Deconvolution methods 2.jpg
Blind Deconvolution methods 2.jpg [ 14.33 KiB | Osservato 1302 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2014, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi raccomando poi fatti pagare!
La mia invece è standard


Allegati:
R test iris2.png
R test iris2.png [ 94.72 KiB | Osservato 1298 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Aggiornamento.

Ho fatto qualche esperimento cercando di combinare più di un set RGB (Marco ne avrebbe almeno 4 di qualità simile più altri due meno buoni).

L'idea sarebbe la solita: migliorare qualità e ridurre il rumore sommando prima diversi raw dello stesso canale e poi i tre canali insieme.
Questo, ovviamente, richiede di derotare prima i singoli canali ad un tempo comune, e poi i tre canali. Non ho usato WinJupos ma mi sono scritto il mio software. Lo scopo, prima di tutto, era di prendere in mano l'intero processo per trovare i punti che possono essere colli di bottiglia.
Credo di averne trovato un paio, che possono vanificare anche la procedura in WJ.

Prima mostro il migliore RGB che ho ottenuto combinando solo un set R, G e B. Il risultato penso sia simile a quello che si potrebbe ottenere derotando i tre canali con WJ (quasi non serve visto che sono ripresi a un minuto l'uno dall'altro).
Da notare che ho elaborato in modo che il rumore non sia visibile (mi sono convinto che questo criterio è l'unico che ha senso; il perché lo spiegherò in altra occasione). Non ho usato nessun filtro "strano", niente che possa manipolare l'informazione in maniera non prevedibile (per esempio nessun nessun nessun filtro anti rumore). Ho usato solo una deconvoluzione (ottima) seguita da una serie di Maschere di contrasto e un filtro passa basso.
Allegato:
jVFgvBr.jpg
jVFgvBr.jpg [ 12.36 KiB | Osservato 1238 volte ]


Ho quindi affrontato il problema di derotare più raw dello stesso canale, per sommarli assieme. E qua ho scoperto una cosa interessante: per prima cosa la derotazione dei raw dello stesso canale è più critica. Se si sbagliano le posizioni relative di R, G e B di qualche pixel si ottengono delle frange colorate che spesso non si notano se non guardando con attenzione. Invece, se c'è un errore relativo di pochi pixel su due frame dello stesso canale, questo comporta la perdita di tutto il dettaglio a quella scala. In pratica, se i vari punti dell'immagine non sono allineati al pixel o quasi, si perde risoluzione e l'unico vantaggio che si ottiene è ridurre il rumore.

Ho notato subito che si producevano (anche dopo la derotazione) errori di posizione relativa di diversi pixel. Ho osservato che I raws non sono nemmeno tutti uguali come dimensione e forma: alcuni sono anche 7-9 pixel più grandi di altri. Alcuni sono più schiacciati, altri meno altri hanno la sagoma ellittica che non corrisponde con l'asse equatoriale, altri sono a uovo.Piccole differenze che però, maneggiando passo passo il processo, sono state evidenti.

Ora la questione è quale sia la causa. Sgombriamo subito il campo dalle ipotesi di tipo ottico e meccanico (non esistono aberrazioni ottiche che ingrandiscono o rimpiccioliscono l'immagine o la schiacciano ecc. ecc. Mi sarei aspettato che, visto che la focale resta costante e il CCD è sempre lo stesso, l'immagine avesse sempre le stesse dimensioni. Invece no.

La prima causa che credo di aver individuato è la turbolenza atmosferica, non tanto in sé ma in relazione al processo di Stacking. L'imagine, infatti, da un frame all'altro del video si deforma continuamente. In teoria, in media, l'immagine finale dovrebbe essere "rotonda" ma questo evidentemente non succede perfettamente.
In parte questo dipende proprio dall'uso di un sistema di stacking così detto multipoint (è stato usato AS2 per preparare i raw), che divide l'immagine in tanti tasselli che cerca di allineare fra di loro.
Quello che sembra accadere è che i dettagli all'interno di ciascuna delle aree del multipoint sono allineati fra di loro, ma la posizione relativa di questi tasselli può cambiare da un raw elaborato all'altro. Ecco allora che il pianeta non è perfettamente tondo, non è perfettamente ellittico ma può avere forme più complesse.
Guardando attentamente il bordo dell'ìimmagine sopra si può osservare che a ore 5 e ore 11 deborda un po' di colore rosso, mentre a ore 9 deborda il blu, che significa che il pianeta R si allunga di più a ore 5 e 11 e il pianeta B si allunga di più a ore 9.

Bene. Allora ohi proceduto allineando con la massima precisione i frame dello stesso canale, usando un metodo che consente anche di deformare i frame (allungarli in un o l'altra direzione e/o ruotrali leggermente) per ottenere la migliore sovrapposizione possibile. E ho trovato che, questo gioco di tasselli multipoint fa sì che quando alcuni dettagli in un punto del pianeta si allineano perfettamente su due frame, in altri punti non sia allineano più. Insomma, le aree in cui il multipoint ha diviso l'immagine sono in posizioni relative diverse. Non molto ma quanto basta per compromettere il dettaglio più fine.

E vengo alla conclusione. Questo è un RGB ottenuto combinando 2 R 2 G e 2 B. Ill miglioramento è poco per i motivi appena detta. Più di due set RGB non portano vantaggio alcuno. Ora proverò a manipolare direttamente il video.

Allegato:
jupiterr2g2b2.jpg
jupiterr2g2b2.jpg [ 16.15 KiB | Osservato 1238 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Ecco tre gif animate che mostrano in rapida sequenza i due canali R, i due G e i due B che sono stati sommati.
I due frame di ciascun canale (R, G, B) sono stati derogati, e infatti, non si nota un movimento di rotazione apparente nell'alternanza fra l'uno e l'altro (lo sfarfallio destra-sinistra della illuminazione dipende dal fatto che, il pianeta ruotando è illuminato da direzioni diverse).

Guardando attentamente si può capire il problema: in tutte le animazioni ci sono alcuni particolari che restano fermi ed altri che si muovono. Per esempio nella gif del canale B e G, la macchia rossa sta ferma e stanno fermi i festoni della EZ, però la SEB sale e scende (perché evidentemente AS2 ha messo le diverse zone multipoint un po' spostate una rispetto all'altra).
Nella gif del canale R la SEB sta quasi ferma ma la macchia rossa dondola e dondola pure il bordo del pianeta a ore 11.

Allegato:
B.gif
B.gif [ 121.29 KiB | Osservato 1230 volte ]


Allegato:
G.gif
G.gif [ 125.31 KiB | Osservato 1230 volte ]


Allegato:
R.gif
R.gif [ 144.57 KiB | Osservato 1230 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2014, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 13:35
Messaggi: 85
Località: Mira (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimenti Xeno, un lavoro interessantissimo!

Lapalisse concluderebbe che il modo più semplice per evitare le deformazioni fra i vari stack sarebbe quello di avere un ottimo seeing.
Altrimenti occorre appunto ri-deformare localmente i frame prendendone uno come riferimento. Ora io non so come lavora AS2: presumo che faccia solo allineamento, non morphing; quindi un sw migliore dovrebbe poter fare anche un morphing prima dell'allineamento...
Ho capito bene o sto solo dicendo fesserie?

_________________
"...Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare." - G. Leopardi
___________________________________________________
strum. fissa: C14 arancione su forcella eq. monobraccio "TITAN" + Televue Powermate 2X + filtri LRGB Astrodon + camera PointGrey Flea3 b/n
da viaggio: Vixen 200SS con coma corrector, Canon EOS400


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010