1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alert: Enorme macchia sul sole!
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Approfittando della tregua del monsone, ho osservato la 2209 benché piu "piccola" e raccolta della sua progenitrice (la 2192) è esteticamente piu bella èpressocché circolare e composta da due "mezzelune" contrapposte divise da un'isola di luce, la macchia a sud è "unica" ovvero ha una singola ombra, mentre quella a nord ne ha quattro di ombre unite dalla penombra.
Le ho osservate anche col quark, ma le macchie rendono ben piu in luce bianca che in Halfa, visto che in questa banda delle macchie si vedono di fatto solo le ombre nere.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alert: Enorme macchia sul sole!
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2014, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La macchia è visibile con filtro anche ad occhio nudo,anche se più piccola e compatta rispetto al precedente passaggio.

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alert: Enorme macchia sul sole!
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2014, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho apparecchiato sul balcone il setup luce bianca/Halfa, appena il quark si "scalda" inizio le osservazioni.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alert: Enorme macchia sul sole!
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2014, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi c'è stata nebbia ed è velato, riesco a vedere poco. Ieri la macchia l'ho osservata sebbene non nitidissima e mia moglie, alla quale l'ho fatta vedere, ha detto che assomigliava molto all'impronta della zampina di un gatto. Effettivamente era proprio così... :look:
Soro riuscito ad osservare poco fa la macchia, non si riusciva a salire oltre i 100 ingrandimenti, che comunque erano sufficienti. La macchia si è modificata, ora mi sembrava una testa di scimmione con la bocca aperta.
Allegato:
Sole 20-11-2014.png
Sole 20-11-2014.png [ 41.27 KiB | Osservato 3149 volte ]
La foto è NASA, però dentro la "bocca" vedevo tanti filamenti, come fossero denti. C'è in arrivo un'altra grossa macchia, appena più piccola di questa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alert: Enorme macchia sul sole!
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2014, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi il Sole ha dato spettacolo.
Approfittando dell'insperata mattinata libera e del meteo clemente, ho apparecchiato il Nano + quark sulla lidlmount (al posto della giro3) per seguire comodamente il Sole con i moti micrometrici.
Non saprei nemmeno dove iniziare vista tutta la roba che c'era, intorno al disco ho contato almeno sedici protuberanze tra grandi medie e piccole, faceva da padrona quella enorme sul bordo ovest in direzione della 2209, che nelle due ore e mezza che l'ho seguita ha preso la forma di una sorta di arco (non quelli tipici delle foto però :mrgreen: ), almeno otto filamenti con lunghezza pari o superiore ai 3', due piccoli flare nelle vicinanze dalla 2216 (a sud di questa) ed uno vicino alla 2209 (nel mezzo tra la "zampa di gatto" e la macchia singola piu piccola ad ovest di questa), sempre appena a nord della 2209 c'era una sorta di filamento composito tre "virgole" uno sopra l'altro (sono ancora niubbo nell'osservazione solare in Halfa) ma forse sono quelle formazioni chiamate FTA (field transition arches) o almeno gli somigliano, queste solo le piu vistose, sul disco i dettagli della cromosfera erano da perdersi, infatti mi ci sono perso. :mrgreen:
Poi sono arrivate velature sempre piu fitte ed è finita la festa, devo anche dire che sono molto fortunato, ho sempre goduto di un buon seeing notturno, ma anche quello diurno mi permette di inserire il waler 18 mm (114x), comunque l'optimum sono gli 82x del 25 mm (uno scrauso celestron SMA, sto infatti pensando di procurarmi un plössl da 24/25 mm).



Ps.: Qualcuno ha da consigliarmi un testo semplice semplice (proprio da niubbo) sull'osservazione in Halfa con spiegata la nomenclatura della morfologia dei dettagli superficiali della nostra stella?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alert: Enorme macchia sul sole!
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2014, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peccato che oggi qui è tutto nuvoloso!
In rete sul Sole si trovano tante cose, non ti voglio certo insegnare a cercarle, ad es. guarda qui:
http://csep10.phys.utk.edu/astr162/lect/index.html
http://www.ualberta.ca/~pogosyan/teachi ... ture9.html
http://www.kis.uni-freiburg.de/index.php?id=511&L=1
Meglio che in un libro magari vecchio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alert: Enorme macchia sul sole!
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2014, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Ps.: Qualcuno ha da consigliarmi un testo semplice semplice (proprio da niubbo) sull'osservazione in Halfa con spiegata la nomenclatura della morfologia dei dettagli superficiali della nostra stella?

ti consiglio il libro di Jenkins pubblicato da Springer, credo che esista anche in traduzione italiana. Puoi anche scaricarti questi papiri

http://solarphysics.livingreviews.org/Articles/lrsp-2014-1/download/lrsp-2014-1Color.pdf
https://www.astroleague.org/files/u3/Hydrogen_Alpha_Observing_Program.pdf

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alert: Enorme macchia sul sole!
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
...non ti voglio certo insegnare a cercarle...
No insegna pure, non sono bravo nelle ricerche sul web, probabilmente non uso le parole chiave corrette.
Grazie a tutti e due gli do un'occhiata, sperando che non sia inglese troppo tecnico.


Ho scoperto anche un'altra cosa dell'osservazione Halfa, che a differenza della luce bianca (che perdona molto), le velature anche se tenui rovinano molto la visione a causa della luce diffusa che diminuisce di molto il contrasto, facendo letteralmente sparire i dettagli, sarà per via che in pratica si osserva in monocromatico?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alert: Enorme macchia sul sole!
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, ti dirò che quando osservo il Sole le velature nuvolose mi peggiorano prima la visione in luce bianca e dopo quella delle protuberanze in H-alfa. Però deve essere un effetto del diverso ingrandimento, infatti col PST osservo a 33 x mentre in luce bianca a 125x.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alert: Enorme macchia sul sole!
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le protuberanze sono quelle piu facilmente visibili, quelli a cui mi riferivo erano soprattutto i dettagli sulla cromosfera, quelli spariscono alla prima velatura purtroppo. :x

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010