1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 15:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok. Mi sembra che tu voglia leggere solo quello che ti interessa e nel modo che ti interessa.
3" rientra nell'errore di misurazione dovuto a atmosfera e periodismo.
E inoltre con un bigourdan di 20 minuti per ogni componente (cioè perdi 40 minuti solo per il primo passaggio e, ammettendo un affinamento che richieda almeno tre passaggi, significa oltre un'ora e mezza solo per lo stazionamento polare.
Ma misurare uno spostamento di pochi pixel con un campionamento di 2 arc/pixel (focale abbastanza corta) non richiede 20 minuti se non sei più che prossimo al polo. Altrimenti con molto meno tempo lo rilevi e di conseguenza l'influenza della rifrazione diventa notevolmente inferiore all'errore di misura.
Se vuoi credere di poter arrivare a una precisione di 0.0001" fai pure. Ma nessun metodo ti potrà dare precisioni superiori all'errore di misura.
O meglio: reiterando prove su prove si riduce l'errore di misura e si diventa più precisi ma ciò non toglie che un limite c'è.
Per inciso non so quali algoritmi usi CdC per cui prima di prendere per oro colato quanto riporta ci penso su non una ma molte volte.
Ho realizzato software astronomici in passato e in alcuni di essi tenevo conto anche della rifrazione per misurare la posizione apparente dei corpi celesti.
Per questo preferisco farmi i calcoli da me. Ma la precisione che mi interessa è ovviamente quella che realisticamente si può pensare di raggiungere, da vecchio studente di fisica. La matematica ti può dire che si può arrivare a calcoli anche infinitesimali ma la fisica ti dice che vi sono dei limiti oltre i quali è inutile andare, se non si cambiano le condizioni di misurazione.
Con questo esco dalla discussione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Per Renzo
In sostanza siamo d'accordo, e sintetizzo: la valutazione del drift, quando è dell'ordine di qualche secondo d'arco è suscettibile di errori derivanti da rifrazione flessioni e altre problematiche meccanica, pressione, temperatura.
Quindi è inutile accanirsi con il bigourdan valutando la frazione di pixel come fanno certi programmi, la precisione che si riesce a ottenere è al massimo di 120".
L'unico vantaggio del bigourdan di fronte a un cannocchiale polare è che non occorre puntare il polo.
Per Renzo 2:
L'unità di misura è il pixel e quando parlo di allineamento perfetto mi riferisco a pochi pixel di scostamento dal polo.
Neanche io mi fido, e faccio sempre una verifica, per sapere se la posizione del polo calcolata da carte du ciel è esatta ho puntato il telescopio al polo e con montatura spenta ogni 15 minuti ho fatto una foto per 3 ore, di ogni foto ho calcolato la posizione del polo con la maschera, risultato carte du ciel è attendibile perché al massimo le coordinate spostavano di un paio di pixel.

Pochi pixel, diciamo 3, campionamento 2" quindi 6", allineamento rapido diciamo osservare per 2 minuti una stella bella alta facciamo dec 50. errore calcolato per il solo alt 18'.
Sembra un grave errore 18' ma in effetti calcoliamo la focale massima che possiamo usare a queste condizioni senza che si noti rotazione di campo:
Input: posa 10', pixel 9 micron, campo 2 gradi, dec 0', focale 1125, per dec 50 focale 723 , per dec 80 focale 195.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
comunque sia i sistemi di puntamento a n stelle con un software fatto bene possono dare una precisione elevatissima senza doversi inventare nulla.


Non ho mai trovato un software che implementi questo metodo che reputo, pratico, preciso e veloce (l'ho visto sul software di gestione di una montatura blasonata che possiede un mio amico). Sarebbe utile che fosse implementato in EQmod.

Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2014, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Topo ha scritto:
Cita:
comunque sia i sistemi di puntamento a n stelle con un software fatto bene possono dare una precisione elevatissima senza doversi inventare nulla.


Non ho mai trovato un software che implementi questo metodo che reputo, pratico, preciso e veloce (l'ho visto sul software di gestione di una montatura blasonata che possiede un mio amico). Sarebbe utile che fosse implementato in EQmod.

Ciao Adriano.


Daccordissimo con Adriano, anche sul fatto che sarebbe ottimo vederlo implementato su Eqmode. Poi, non sono un ingegnere nè tantomeno un fisico, ma posso dire dalla mia esperienza che da quando uso questo sistema di allineamento la qualità del mio grafico di guida e successivamente delle mie foto è aumentata palesemente. Lo ritengo un ottimo metodo di allineamento. Ovviamente occorre impegnare una mezzora per essere il più precisi possibile, ma il risultato è visibile.

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2014, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
BlackMamba ha scritto:
da quando uso questo sistema di allineamento la qualità del mio grafico di guida e successivamente delle mie foto è aumentata palesemente. Lo ritengo un ottimo metodo di allineamento. Ovviamente occorre impegnare una mezzora per essere il più precisi possibile, ma il risultato è visibile.


Di quale sistema di allineamento stai parlando?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2014, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Del bigourdan. Attualmente lo faccio con phd.

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2014, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Ma per pose guidate non vi basta l allieamento col cannocchiale polare ?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010