1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2014, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ogni qualvolta che visualizzo nel deep con il c8 le nebulose dopo che mi sono fatto un bel bicchiere di primitivo di Manduria altre che colori vedo! li vedo anche in 3D :lol: :lol: :lol:

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2014, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Indipendentemente dal diametro io riesco a percepire il colore azzurro-verdino delle nebulose piccole e ad alta luminosità superficiale.

Ho letto in giro che ciò e' dovuto alla visione mesopica attivata quando il valore di luminanza dell'oggetto e' nell'intervallo tra 11 e 17 mag/arcsec^2. In questo caso il colore percepito e' reale ed e' dovuto alle emisisoni OIII e H-Beta (appunto azzurro-verdino) che coincidono con le frequenze a cui la visione mesopica e' più sensibile. La luminosità superficiale dell'oggetto e' una sua caratteristica intrinseca e non dipende dal diametro dello strumento. Lo strumento influisce sul contrasto e sui dettagli ma non sulla luminosità superficiale, ed io l'ho verificato sia sul 25cm che sul 50cm.

Ci sono poi oggetti che in teoria non dovrebbero lasciare intravedere i colori e quando ciò avviene leggo che sia dovuto ad un aspetto psicologico. Nel mio caso, e per rimanere in tema nebulose planetarie, io intuisco le diverse sfumature cromatiche delle tre zone della M57, in particolare la seconda tendente ad un grigio-bordeaux. Questa sensazione e' ancor più forte quando la osservo con la torretta binoculare. Insomma ci sono nebulose che prendono in giro il nostro cervello, altre invece si lasciano ammirare con alcuni dei loro effettivi colori.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2014, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sapete cosa mi succede? Controllate anche voi se vi fa lo stesso effetto. Se metto un filtro UHC oppure OIII io le vedo Verdi. Invece in realtà dovrei vedere verdi solo le stelle ma non gli oggetti deep... Quindi una componente psicologica c'è.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2014, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Sapete cosa mi succede? Controllate anche voi se vi fa lo stesso effetto. Se metto un filtro UHC oppure OIII io le vedo Verdi. Invece in realtà dovrei vedere verdi solo le stelle ma non gli oggetti deep... Quindi una componente psicologica c'è.


Ma io le planetarie piccole e luminose le osservo per lo più senza filtri.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2014, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io le osservo praticamente sempre senza filtri, però se metto quei filtri mi sembra di vedere verde anche ciò che non dovrei vedere colorato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2014, 12:32 
Io parlo di osservazione assolutamente senza filtri. E' naturale che aggiungendo filtri la percezione sia diversa e che possano intervenire altri fattori a confondere le idee, oltre a quelli già pesantemente determinanti come l'inquinamento luminoso e quello atmosferico.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2014, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
C'è anche la ngc 6572 in Ofiuco che mostra bene il suo colore, anzi da qualche parte lessi che era considerata la planetaria più colorata del cielo:

http://www.messier45.com/index.html#s/p ... 12/44780/0

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2014, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
il colore azzurrino su alcune nebulose planetarie molto piccine l'ho visto anche io con il LB sul pollino.
comunque ora mi è venuta la curiosità di provare con il c11, appena torno giù dai miei (IL praticamente inesistente, inquinamento atmosferico nullo).
hai mica notato se il colore è meglio percepibile a bassi ingrandimenti?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2014, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ho letto in giro che ciò e' dovuto alla visione mesopica attivata quando il valore di luminanza dell'oggetto e' nell'intervallo tra 11 e 17 mag/arcsec^2. In questo caso il colore percepito e' reale ed e' dovuto alle emisisoni OIII e H-Beta (appunto azzurro-verdino) che coincidono con le frequenze a cui la visione mesopica e' più sensibile. La luminosità superficiale dell'oggetto e' una sua caratteristica intrinseca e non dipende dal diametro dello strumento. Lo strumento influisce sul contrasto e sui dettagli ma non sulla luminosità superficiale, ed io l'ho verificato sia sul 25cm che sul 50cm.

Esatto: la maggior parte delle planetarie emette nelle lunghezze d'onda dell'Hb e OIII (azzurro-verde) e dell'Ha (rosso profondo).Nel caso che la mag ed il diametro dell'obiettivo permetta una visione al confine tra scotopica e mesopica, l'azzurro-verde è sempre l'unico colore percepito, dato che l'Ha resta oltre il limite di tale tipo di visione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2014, 21:26 
tuvok ha scritto:
il colore azzurrino su alcune nebulose planetarie molto piccine l'ho visto anche io con il LB sul pollino.
comunque ora mi è venuta la curiosità di provare con il c11, appena torno giù dai miei (IL praticamente inesistente, inquinamento atmosferico nullo).
hai mica notato se il colore è meglio percepibile a bassi ingrandimenti?

Ho notato che per le nebulose planetarie la migliore visione si ottiene con l'ingrandimento ottimale, che come nel planetario regala una visione molto comoda e riposante per l'occhio. Eccedendo negli ingrandimenti si ottiene l'oggetto più grande, ma meno definito, anzi molto slavato, che induce subito a ridurre gli ingrandimenti.
Io consiglio do osservarle almeno con un 250/300mm a circa 1x per millimetri di apertura.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010