1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 9:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-132 in luna piena
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una via di mezzo tra le due. :geek: :matusa:
Effettivimente le stelle sono state un po' rovinate, ma per quello, è possibile "preservarle" con una mascheratura selettiva, e/o ricopiatura successiva.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-132 in luna piena
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: :shock:
Complimenti! Che progressi dai vecchi problemi.
Ti posso chiedere di riassumere eventuali "svolte" che ti hanno portato da foto "un po' migliori delle mie" :mrgreen: a foto cosi' incise?
Sono andato a rileggere i tuoi vecchi post, pensavo di sbagliarmi a ricordare :mrgreen: . Tempo fa mi potevo confrontare (quasi) con le tue foto, ora sono totalmente di un altro livello.
Immagino che siano stati tanti piccoli passi, ma ce ne sono alcuni piu' importanti di altri per caso?
Mi mancheranno, certe foto disastrate :D erano una ventata di speranza per gli incapaci come me :look:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-132 in luna piena
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2014, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios ha scritto:
Ti posso chiedere di riassumere eventuali "svolte" che ti hanno portato da foto "un po' migliori delle mie" :mrgreen: a foto cosi' incise?
Ciao Fabio, innanzi tutto ti ringrazio per i complimenti (immeritati, secondo me :-) ).

Comunque i maggiori cambiamenti sono stati:
  • Pose decisamente più lunghe
  • Un'ottica nuova un po' più corta
  • Un po' più di dimestichezza (forse) con i software di elaborazione
  • Una buona dose di fortuna :mrgreen:

Naturalmente alla base di tutto c'è anche una buona dose di fortuna.

Comunque Fabio, ho dato un'occhiata alle tue foto e trovo difficile fare dei paragoni: io lavoro a 600mm di focale, è tutto molto semplice, tu invece lavori a focali lunghissime e con soggetti molto piccoli, quindi il tuo livello di difficoltà è decisamente maggiore. Vedrai le schifezze che tirerò fuori quando ritornerò ad usare il C8 :oops:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-132 in luna piena
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2014, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Non ti preoccupare Fabios, ci sono ancora io a postare schifezze! :roll:

Simone, mi piace più la tua, però la vedo un po' scura, ma magari è il mio monitor.

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-132 in luna piena
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2014, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ahah grazie Orsojogy! Ci spero tanto :D
Simone, ok e' mia opinione ma quelle li' sono delle gran belle stelle puntolinate!
Ah non avevo visto che non hai usato il C8, bensi' il Vixen.
Quando riprendero' il telescopio (che immagino succedera' solo quando cambiero' citta'...) devo provare il riduttore Astro Physics, dato che l'Alan Gee mi scollima di brutto quindi l'ho tolto per ora.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-132 in luna piena
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2014, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
A me piace la seconda i dettagli son meglio visibili forse però ha usato troppi filtri e quindi appare un pò più rumorosa.
Altra cosa le pose. 20min con un cielo da 17 e a F/5.3 son veramente tanti considerando che hai "solo" un filtro da 12nm di larghezza di banda. Anzi secondo me son troppo anche 10min! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010