1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 8:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
cristiano c. ha scritto:
il cancro nei casi di fumo e uv è la risposta ad uno stato infiammatorio cronico.

Noneeeee c'hai la fissa dello stato infiammatorio cronico...
Nel caso del fumo di sigaretta quello è un meccanismo di cancerogenesi molto importante ma negli UV no.
Ustionarsi per l'abbronzatura una volta al mese (o 4 volte per 3 mesi e poi mai più durante l'anno) non dà un'infiammazione cronica. Sono 12 lesioni acute, non croniche. Sono acute ripetute, che non vuol dire croniche. Infatti nel periodo di mezzo tra le ustioni la pelle non resta sempre infiammata.
Ti torna?
Infatti il melanoma non viene per un'infiammazione cronica, viene perché gli UV ti danneggiano direttamente il DNA subito dalla prima esposizione.
Quindi è molto peggio prendersi una razzata al mare o in montagna che fumare una sigaretta.

cristiano c. ha scritto:
se fumi una sigaretta non ti viene il cancro, come se ti esponi per qualche secondo agli uv. Ti viene (e devi essere predisposto) se fumi un pacchetto per tutta la vita o se ti ustioni regolarmente.

Devi essere predisposto??? Ma che cavolo di ricerche hai fatto???
Se sei predisposto ti viene ancora più probabilmente, ma ti viene anche se non lo sei, che discorsi!!!
Sul fatto che perseverare diabolicum est siamo tutti d'accordo.

cristiano c. ha scritto:
Lorenzo C8 ha scritto:
L'unico fatto positivo è che eravate protetti dalle radiazioni IR ed UV visto che sono incorporati nel diagonale dei filtri appositi.

nessuno ha letto questo?

E questo te Cristiano lo sapevi con assoluta certezza prima di farci osservare 1.000 persone?

Io vorrei ribadire che fino a ora non ho mai detto che certamente ti sei beccato UV negli occhi, ma ho ripetuto che hai corso e soprattutto fatto correre un rischio inutile perché non lo sapevi.
Comunque per dissipare ogni dubbio a riguardo ho mandato una mail a Lunt e Meade-Coronado, vediamo che rispondono.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Ultima modifica di Robb il domenica 16 novembre 2014, 17:32, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Poi ci si avvia a concludere la discussione dato che chi ha capito a capito e chi non vuol capire non capirà mai.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Robb ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
il cancro nei casi di fumo e uv è la risposta ad uno stato infiammatorio cronico.

Noneeeee c'hai la fissa dello stato infiammatorio cronico...
Nel caso del fumo di sigaretta quello è un meccanismo di cancerogenesi molto importante ma negli UV no.
Ustionarsi per l'abbronzatura una volta al mese (o 4 volte per 3 mesi e poi mai più durante l'anno) non dà un'infiammazione cronica. Sono 12 lesioni acute, non croniche. Sono acute ripetute, che non vuol dire croniche. Infatti nel periodo di mezzo tra le ustioni la pelle non resta sempre infiammata.
Ti torna?
Infatti il melanoma non viene per un'infiammazione cronica, viene perché gli UV ti danneggiano direttamente il DNA subito dalla prima esposizione.
Quindi è molto peggio prendersi una razzata al mare o in montagna che fumare una sigaretta.

cristiano c. ha scritto:
se fumi una sigaretta non ti viene il cancro, come se ti esponi per qualche secondo agli uv. Ti viene (e devi essere predisposto) se fumi un pacchetto per tutta la vita o se ti ustioni regolarmente.

Devi essere predisposto??? Ma che cavolo di ricerche hai fatto???
Se sei predisposto ti viene ancora più probabilmente, ma ti viene anche se non lo sei, che discorsi!!!
Sul fatto che perseverare diabolicum est siamo tutti d'accordo.


si infatti chi fuma sviluppa un cancro per forza ! o forse ci sono molti fumatori che muoiono di morte naturale?
come anche non mi risulta che tutti quelli che saldano ad arco siano tutti affetti da melanoma.
o tu hai dati differenti?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cristiano avrai anche fatto per anni analisi sulle cellule tumorali e delle pubblicazioni ma mi pare che ti manchi qualche base di fisiopatologia se mi rispondi così.

È ovvio che non tutti i fumatori sviluppano un cancro, com'è ovvio che chiunque rischia qualunque cosa poi non è che ci muore sicuramente.
Però è anche ovvio che non c'è bisogno di essere predisposti per sviluppare un tumore.
Se sei predisposto hai una probabilità ancora maggiore di svilupparlo, ma lo puoi sviluppare anche se predisposto non sei. In quel caso ti predisponi da te con l'atto stesso di fumare (o di irraggiarti).

Secondo te l'aumento dei tumori legato al fumo è dovuto al fatto che sono aumentate le persone predisposte a sviluppare tumori legati al fumo??
La risposta ovviamente è no, è che è aumentata l'esposizione al fumo stessa, che già di per sé è sufficiente a provocare un tumore anche in chi non è predisposto a una mazza.

E perché gli australiani di discendenza irlandese hanno i tassi tra i più alti al mondo d'incidenza di melanoma??
In teoria nei geni dei due c'è una predisposizione quasi uguale dato che geneticamente similissimi, ma gli australiani vivono molto più vicino all'equatore degli irlandesi e sono più esposti ai raggi solari (che per inciso sono tante esposizioni acute, non una cronica a meno di non passare la vita sdraiati su un prato al Sole).
Prendi un irlandese e spediscilo in Australia a prendere il Sole senza protezione e vedrai come lo predisponi...

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Infati chi ha la pelle chiara e le efelidi é più predisposto di chi ha la pelle scura

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo, ma non è necessario avere quella predisposizione (intesa in questo caso come pelle chiara) per sviluppare un melanoma.
Un melanoma può venire benissimo anche a chi è di carnagione scura.
Questa è la scoperta dell'acqua calda ma è in risposta al tuo "e devi essere predisposto".

Il discorso sul melanoma all'occhio cambia ancora perché non è che le persone di colore hanno una retina di colore e quelli chiari una più chiara :)

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Robb ha scritto:
Il discorso sul melanoma all'occhio cambia ancora perché non è che le persone di colore hanno una retina di colore e quelli chiari una più chiara :)


Veramente chi ha gli occhi chiari ha più probabilità di sviluppare un melanoma agli occhi (intraoculare nello specifico):

Cita:
Non è semplice identificare i fattori di rischio per tumori rari come il melanomi non cutanei.
Per quanto riguarda il melanoma intraoculare ne sono stati identificati alcuni come l'etnia (il tumore è più comune negli individui di pelle chiara), il colore degli occhi (sono più a rischio le persone con gli occhi chiari)


http://www.airc.it/cancro/tumori/melanoma-non-cutaneo/

Il colore degli occhi infatti è determinato sia dal pigmento dell'iride, sia dalla quantità di melanina:

Cita:
l colore degli occhi è un tratto poligenico determinato principalmente dalla quantità di melanina e dal tipo di pigmento dell'iride.[1][2] Gli esseri umani e gli animali hanno molte variazioni del fenotipo per quanto riguarda il colore degli occhi.[3] Negli esseri umani, queste variazioni sono attribuite dal variare della proporzione di eumelanina prodotta dai melanociti dell'iride


http://it.wikipedia.org/wiki/Colore_degli_occhi

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Oltre a sottoscrivere quanto scritto da tuvok, esortandovi alla massima responsabilità meditanto su cosa e come postare informazioni in tale ambito, vi chiedo anche di tirornare IT, la discussione verte sull'osservazione solare sulle sue metodologie e strumentazione e soprattutto su quanto sia PERICOLOSA tale pratica se condotta in maniera non responsabile, quindi evitiamo parallelismi con altre patologie che come avete notato piu che chiarire, hanno invece avuto l'effetto di far divagare dal discorso principale finendo OT.

Mi raccomando.
Grazie.

Questo è quanto avevo scritto precedentemente e lo ribadiscto, questo è L'ULTIMO avvertimento, al prossimo OT il 3D rischia la chiusura e prenderemo provvedimenti verso chi non rispetterà la richiesta dello staff.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora per tornare in topic ho mandato una mail alla Lunt e questa è la risposta di Rikki Hocking:

Hi Roberto,
It is not safe to use the blocking filter by itself. Without the front etalon assembly too much heat will build up and crack the diagonal filters. This can cause very serious eye damage. The filters are made to be use together as a set not as standalone filters. I would not recommend using one part of the filter alone.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ulteriore conferma di ció che dicevamo noi,da chi lo costruisce.
Scolpirlo nella roccia:
il blocking filter NON é un filtro solare.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010