1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 15:39 
Un saluto a tutti,
Vorrei invitarvi ad esporre le vostre esperienze su questo argomento.
Preciso che qui si vuole trattare esclusivamente delle nebulose planetarie compatte, con esclusione delle nebulose diffuse, ad emissione e a riflessione, che non sono tema di questo argomento.
Mi sono trovato in questi giorni di sfuggita a dibattere di questo argomento in altro thread (le ultime 3 pagine) :
viewtopic.php?f=26&t=89293&start=30.
Sono rimasto perplesso, per non dire molto sorpreso, dallo scetticismo diffuso che ho incontrato.
Dalla mia postazione le nebulose planetarie durante tutto il corso delle stagioni sono una delle tappe d'obbligo e anzi direi abitudinarie al punto da essere quasi banali, un po' come lo sono le osservazioni di M31 e M 42.
In questo scambio di battute in quel thread mi sono fatto l'opinione che molti astrofili non vedano i colori delle nebulose planetarie, e quindi ne neghino la percezione, semplicemente perché immersi nell'inquinamento atmosferico e in quello luminoso, cosa tutt'altro che rara nella maggior parte della penisola.
Io ho la fortuna (per altri versi la sfortuna) di risiedere in un paesino di 1000 anime contando asini e galline dell'interno della Sardegna a 500 mt s.l.m. dove l'inquinamento atmosferico è del tutto inesistente e quello luminoso assai ridotto (Sqm da 20,50 in periferia a 21,50 nel giro di pochi km fuori dal centro abitato). L'umidità è costantemente spazzata via dai venti da tutte le direzioni (almeno qualche brezza è sempre presente).
Osservo principalmente con un C11 Hd (ma non solo) e i colori delle nebulose planetarie sono nettissimi, la percezione del colore di assoluta banalità.
Il mio cielo diurno è di un azzurro profondo e splendente, per darvi un'idea:
Allegato:
Commento file: Assenza di inquinamento atmosferico
Immagine 2.png
Immagine 2.png [ 3.33 KiB | Osservato 5206 volte ]

Ma, come dicevo, molti ne dubitano, probabilmente a causa delle loro condizioni ambientali e/o strumentali, magari il loro cielo potrebbe essere più simile a questo, se non peggio:
Allegato:
Commento file: Cielo con inquinamento atmosferico
Immagine.png
Immagine.png [ 3.05 KiB | Osservato 5206 volte ]

e questo chiaramente renderebbe problematica la percezione dei colori in oggetti dalle sfumature così delicate.
So però per certo che in questo e in altri forum sono presenti astrofili che possiedono strumenti di buon diametro e frequentano cieli assai scuri, puri e trasparenti.
E' a loro che mi rivolgo.
Voi che esperienza avete in materia?


Ultima modifica di Renato C il lunedì 17 novembre 2014, 16:07, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il massimo dell'apertura che ho potuto usare in visuale è stato un 60" (non è un errore di battitura né un fake).
Il cielo non era perfetto ma comunque era un osservatorio astronomico.
Nell'osservazione di planetarie (mi ricordo bene M27) non ho notato particolari colorazioni salvo un leggero azzurro/verdolino che però ho notato anche con aperture molto minori anche i seguito e da cieli di almeno 21,30/21,50.
Sulle stelle invece i colori erano molto vividi e si vedevano stelle azzurre, gialle, rosse, bianche ovviamente, arancio e così via. Parlo di altre zone di cielo sempre però col medesimo strumento da 60"
Conosco quel minimo di fisiologia dell'occhio per sapere che i coni si attivano di regola con intensità luminose maggiori mentre i bastoncelli sono più sensibili alle basse intensità, ma mentre i primo riescono a cogliere i colori i secondi praticamente non rilevano variazioni di frequenza ma solo di intensità.
Ho partecipato ad altri topic in passato sull'argomento con alcuni utenti che postavano dei test che spiegavano l'effetto colore in presenza di cattive condizioni luminose e come fosse possibile vedere una nebulosa di un colore mentre la sua frequenza di emissione era un'altra.
Questi aspetti riguardavano in special modo le nebulose estese in quanto la loro brillanza è più bassa di una planetaria.
Sono personalmente dell'idea, anche per un po' di esperienza personale, che la percezione del colore su una nebulosa a bassa brillanza sia più un'impressione che una realtà. Diverso è il caso per nebulose molto compatte come possono essere molte planetarie in quanto la brillanza potrebbe in certi casi e per certe persone essere sufficiente a stimolare in qualche modo i coni, così come riescono a farlo le stelle specie con strumenti grossi o se sono molto luminose.
Secondo me siamo, nel tuo caso, proprio sulla cosidetta linea di confine.
Se mi parli di planetarie compatte mi risulta molto più facile poter accettarne l'idea. Su planetarie diffuse come M27, beh, non ci credo proprio. Troppo bassa la bruillanza (anche con un 60")

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 16:06 
Avevo specificato planetarie compatte, con esclusione di quelle diffuse.
Specificamente di queste:
Blue Snowball
Eskimo Nebula
Blinking Nebula
Occhio di Gatto
Fantasma di Giove
Nebulosa Saturno
Nebulosa Anello


Ultima modifica di Renato C il lunedì 17 novembre 2014, 16:11, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
da cieli molto scuri e con aperture fino a 60cm non ricordo di aver mai notato colori diversi da azzurro e verde, a volte molto netti ed intensi a volte sfumati verso il grigio...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Nel 450mm a 405x da cieli massimo 21.1-21.2 solo in 2 planetarie.
Azzurro ghiaccio la blue snowball e un accenno di rosso pallidissimo nella ic 418 nella lepre.
Dicono anche la campbell's hydrogen star , ma non l'ho ancora trovata.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci risiamo
l'immaginazione in alcuni individui supera la realtà

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 19:59 
?


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
l'unica con i colori evidenti è questa http://www.astronomydrawings.com/Messie ... ion%20(max).jpg
m57 non l'ho mai vista a colori

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che uno dei topic a cui si riferiva Renzo sia questo viewtopic.php?f=3&t=53571
Per quanto mi riguarda ho visto qualcosa solo sulla Blue Snowball, sulla Occhio di Gattoe sulla Blinking Nebula.




Ps.: Sposto nella sezione piu adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungerei anche la "green rectangle" (ngc 7027 nel cigno), bellissimo oggetto tra l'altro.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010