Forse l' accorgimento che sto per descrivere, sarà già patrimonio di molti astrofili, però i neofiti possono non essere ancora al corrente , perché mi pare, ma non vorrei sbagliarmi, che, finora, nel Forum non se ne sia mai parlato. Mi rivolgo in particolare ai possessori di montature funzionanti col sistema Go To, i quali per fare l'allineamento devono scegliere più stelle, fra quelle proposte dal Syn Scan e di solito si procede così: quando il tele si ferma in prossimità di una stella, si provvede a trasferirla al centro dell'oculare mediante l'uso delle frecce direzionali. Quando ad occhio la posizione centrale è stata raggiunta, si preme ENTER. E così si procede anche per le rimanenti stelle. Però, facendo anch'io in questo modo, mi sono accorto che l'allineamento molte volte non doveva essere buono, perché tutti gli oggetti che poi venivano puntati, potevano apparire nell'oculare in posizione più o meno periferica. Ed ecco l'accorgimento: ho ovviato a questo inconveniente, adottando per l'allineamento un oculare con crocicchio illuminabile e solo allora ho preso atto che, alcune volte, usando un oculare normale la stella posizionata al centro, da me individuato a stima, in realtà non era proprio al centro, e in effetti quello con il crocicchio, immediatamente sostituito, me ne dava conferma. In altre parole, otticamente si può essere ingannati nell'individuare il centro dell'oculare, ma il crocicchio non può sbagliare. Ne deriva che quest'ultimo è l'oculare più adatto per fare allineamenti. Io ne ho comprato uno e ne sono rimasto soddisfatto: gli allineamenti sono praticamente perfetti, e ottimi anche i puntamenti.
P.S. E' il primo a sinistra: Orion 20 mm
Allegati: |

IMG_2492.JPG [ 107.34 KiB | Osservato 2110 volte ]
|
|