1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: migliorare l'alineamento
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Forse l' accorgimento che sto per descrivere, sarà già patrimonio di molti astrofili, però i neofiti possono non essere ancora al corrente , perché mi pare, ma non vorrei sbagliarmi, che, finora, nel Forum non se ne sia mai parlato.
Mi rivolgo in particolare ai possessori di montature funzionanti col sistema Go To, i quali per fare l'allineamento devono scegliere più stelle, fra quelle proposte dal Syn Scan e di solito si procede così: quando il tele si ferma in prossimità di una stella, si provvede a trasferirla al centro dell'oculare mediante l'uso delle frecce direzionali. Quando ad occhio la posizione centrale è stata raggiunta, si preme ENTER. E così si procede anche per le rimanenti stelle.
Però, facendo anch'io in questo modo, mi sono accorto che l'allineamento molte volte non doveva essere buono, perché tutti gli oggetti che poi venivano puntati, potevano apparire nell'oculare in posizione più o meno periferica. Ed ecco l'accorgimento:
ho ovviato a questo inconveniente, adottando per l'allineamento un oculare con crocicchio illuminabile e solo allora ho preso atto che, alcune volte, usando un oculare normale la stella posizionata al centro, da me individuato a stima, in realtà non era proprio al centro, e in effetti quello con il crocicchio, immediatamente sostituito, me ne dava conferma. In altre parole, otticamente si può essere ingannati nell'individuare il centro dell'oculare, ma il crocicchio non può sbagliare. Ne deriva che quest'ultimo è l'oculare più adatto per fare allineamenti. Io ne ho comprato uno e ne sono rimasto soddisfatto: gli allineamenti sono praticamente perfetti, e ottimi anche i puntamenti.

P.S.
E' il primo a sinistra: Orion 20 mm


Allegati:
IMG_2492.JPG
IMG_2492.JPG [ 107.34 KiB | Osservato 2109 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: migliorare l'alineamento
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 1:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhe! invece da 20mm usi uno da 10mm avrai più precisione

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: migliorare l'alineamento
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E io che allineo centrando le stelle nel crocicchio del cercatore ... :P

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: migliorare l'alineamento
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Meglio un crocicchio nell'oculare del tele: è quello che alla fine conta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: migliorare l'alineamento
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Giove31 ha scritto:
Bhe! invece da 20mm usi uno da 10mm avrai più precisione

Il centro illuminato di un oculare è sempre il centro, a prescindere dalla sua lunghezza focale. E poi sono pochi gli oculari dotati di crocicchio (sì, lo so, c'è quello da 12 mm, ma, come ho detto, non dà nessun vantaggio in fatto di precisione).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010