io, dopo averne provati un milione e duecentonovatamila, ancora "rimpiango" il vecchio autostar che avevo sull'LX90, il nexstar l'ho provato poco e non mi ha entusiasmato (pero' devo dire che l'ho provato su un paio di montature monobraccio che erano, volendo essere buoni, semplicemente inadeguate)
comunque, se devo essere onesto, sono molto "regredito" ed ora mi accontento anche di un semplice motorino AR

(anche perchè, per fare foto hi-res, non serve altro

).
il go to lo uso praticamente solo per le doppie e, in questo, lo starbook è scarsino (per non dire scarsissimo) a meno di non interfacciarlo ad un pc.
un altro problema che ho riscontrato con lo starbook è il fatto che i motori rispondono un po' AM(*) ai comandi, nel senso che dopo che lasci i pulsanti si fermano quando decidono loro e pure in partenza non sono proprio immediati, pero' una volta capito il funzionamento (specie per riprese a focali non esagerate, per esempio con il c11 a fuoco diretto) ci si prende la mano e non si soffre più di tanto.
mi rendo invece conto che lo starbook sia praticamente inutilizzabile, pur non avendolo mai provato, in foto deep.
comunque il kit celestron dovrebbe arrivarmi in settimana e vediamo la differenza

ah... la pulsantiera ha la versione 4 del firmware