1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Mi viene invece il dubbio che il fatto di vederle grigie possa dipendere anche dall'inquinamento. Non da quello luminoso, ma da quello atmosferico. Io ho la fortuna di un cielo sempre assolutamente limpido, senza il minimo inquinamento ambientale, forse è una ragione..


Mi interessa questo punto: alla fine vorrei sapere se davvero le nebulose citate siano colorate o meno. L'inquinamento potrebbe essere una risposta alle differenze di colore osservate da Renato e Angelo? Chiedo in quanto quando andai nel 1999 in Irlanda, vidi per la prima volta il cielo blu scuro. Qui a Roma sempre visto celestino. Premetto però che blu lo vidi nel Connemara, immensa distesa di prati con una casa ogni km, niente fabbriche o altra roba che inquina. Mentre a Dublino il cielo non era così scuro. E a Dublino, proprio dentro la città, c'è la fabbrica della Guinness.
Quindi: quanto conta l'inquinamento ambientale per la percezione dei colori delle stelle e degli altri oggetti celesti?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la percezione del colore delle stelle il colore del cielo conta. Io stesso l'ho notato osservando le stesse stelle in serate diverse. Per gli oggetti deep può contare solo per le due o tre nebulose planetarie delle quali si può percepire un colore. Per gli altri oggetti deep, ad esempio per la nebulosa di Orione i colori percepiti son solo illusori, e tali rimanono anche se la si osserva col telescopio di Monte Palomar (in visuale ovviamente). Perchè quello che conta è la luminosità superficiale, che essendo una proprietà dell'oggetto non può essere amplificata da nesuno strumento, grande quanto si vuole, con uno o due occhi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Amen.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 15:22 
Ribadisco allora che le nebulose planetarie visibilmente colorate sono assai più di due o tre. A questo punto eliminati i possibili problemi di daltonismo restano ad inficiarne l'osservazione 3 parametri:
1) Inquinamento luminoso.
2) Inquinamento atmosferico.
3) Diametro del telescopio insufficiente. (Min.250mm)
qui riporto un documento di Daniele Gasparri, che penso tutti ritengano attendibile, che ne descrive almeno 6 solo su oggetti Messier. (se non volete leggerlo tutto andate all'ultima pagina)
http://www.danielegasparri.com/Italiano ... sparri.pdf

Di sicuro se avete un cielo diurno così è difficile che possiate vedere il colore delle planetarie:
Allegato:
Commento file: Cielo inquinato
Immagine.png
Immagine.png [ 3.05 KiB | Osservato 4160 volte ]

Se invece avete un cielo diurno come questo avete buone probabilità di distinguerne i colori:
Allegato:
Commento file: Cielo limpido
Immagine 2.png
Immagine 2.png [ 3.33 KiB | Osservato 4160 volte ]

Nelle nebulose diffuse, a riflessione e ad emissione non ho invece mai visto alcun colore.


Ultima modifica di Renato C il domenica 16 novembre 2014, 23:29, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si lo scritto di Gasparri lo considero attendibile, ed infatti anche lui ne indica solo tre (Occhio di gatto, Blue Snowball e la regione centrale di M42) e non sei come dici, infatti lui scrive testualmente <<...nessuna speranza per le altre, almeno in teoria. Nella pratica ci sono molti astrofili che affermano senza dubbio di poter percepire tonalità anche in oggetti teoricamente fuori dal limite, come M42, M8 (Laguna) e M17 (nebulosa Cigno).>>
Tutto questo poi coincide con la mia esperienza osservativa (anche se questo non vuol dire nulla) con i tre parametri da te indicati che posso definire ottimali.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 23:12 
Strano , forse non hai letto bene. Riporto un copia-incolla:
"Analizzando la magnitudine visuale superficiale si capisce che solo pochi oggetti possono mostrare deboli sfumature e tutte di natura verde-azzurro (quelli con magnitudine superficiale minore di 16.5-17)."
Scorrendo la tabella si legge:
Blue Snowball...14.2
Eskimo Nebula...16.6
Blinking Nebula...15.4
Occhio di Gatto...14.6
Fantasma di Giove...16.3
Nebulosa Saturno...15.2
nella tabella di Gasparri sono pure segnalate in rosso..
Ha dimenticato la Nebulosa Anello, la più luminosa, 9.7


Ultima modifica di Renato C il lunedì 17 novembre 2014, 12:02, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, la tabella me l'ero persa :mrgreen:
A parte le solite due, ora che ci penso forse potrei aver visto qualcosa anche sulla Blinking, ma sulla Eskimo, la Saturno e fantasma di Giove, non ricordo di aver osservato nessuna tonalità in nessuna condizione, quindi almeno per mè posso aggiornare la lista a quattro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 23:25 
Un vero peccato!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La polemica se siano 3 oppure 6 non mi appassiona, è il concetto che conta. Infatti sono tutti (comunque molto pochi) oggetti di dimensione contenuta che hanno una luminosità abbastanza elevata. Personalmente avrò visto il colore di un paio di queste, ma non faccio certo testo perchè le ho sempre osservate con strumenti di diametro tutto sommato modesto (10" e 12") e soprattutto da un cielo inquinato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 12:01 
Allora sono 7 (solo oggetti Messier, senza contare gli IC) perchè Gasparri ha clamorosamente dimenticato la Nebulosa Anello che è la più luminosa di tutte con magnitudine 9.7.
(l'ho integrata nell'elenco del post precedente)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010