Ribadisco allora che le nebulose planetarie visibilmente colorate sono assai più di due o tre. A questo punto eliminati i possibili problemi di daltonismo restano ad inficiarne l'osservazione 3 parametri:
1) Inquinamento luminoso.
2) Inquinamento atmosferico.
3) Diametro del telescopio insufficiente. (Min.250mm)
qui riporto un documento di Daniele Gasparri, che penso tutti ritengano attendibile, che ne descrive almeno 6 solo su oggetti Messier. (se non volete leggerlo tutto andate all'ultima pagina)
http://www.danielegasparri.com/Italiano ... sparri.pdfDi sicuro se avete un cielo diurno così è difficile che possiate vedere il colore delle planetarie:
Allegato:
Commento file: Cielo inquinato
Immagine.png [ 3.05 KiB | Osservato 4160 volte ]
Se invece avete un cielo diurno come questo avete buone probabilità di distinguerne i colori:
Allegato:
Commento file: Cielo limpido
Immagine 2.png [ 3.33 KiB | Osservato 4160 volte ]
Nelle nebulose diffuse, a riflessione e ad emissione non ho invece mai visto alcun colore.