1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho solo intravista col PST tra le nubi, chi ha condizioni migliori l'osservi!
Anzi, sono due, una immensa ed una comunque appena più piccola che si trova sul bordo in direzione della macchia solare più grande.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si osservate, davvero bellissime, miglior battesimo per il quark non potevo avere, ho visto anche un debole flare in prossimità della 2209 (la celeberrima ex 2192 che ha fatto il "giro").
Ho provato a fare un veloce scatto con la compattina, fa abbastanza pena, ma si vedono bene le protuberanze. :mrgreen:
Allegato:
Quark prima luce 1.JPG
Quark prima luce 1.JPG [ 190.54 KiB | Osservato 3180 volte ]


Giusto per la cronaca, piu o meno a centro disco, si vede un lunghissimo filamento che occupa circa 1/7°, forse anche 1/6° dell'intero disco solare, e queste sono solo quelle piu appariscenti, essendo novizio dell'osservazione in Halfa, probabilmente mi son perso un bel pò di roba.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il filamento non l'ho visto, ma a fatica ho visto il Sole, tra l'altro con un alone fortissimo, oltre alle nubi che passavano ci doveva essere anche della nuvolosità stratificata. Però Angero erano proprio come si vede nella tua foto. Facci sapere qualcosa del tuo setup con il Quark, su che focale lo hai messo e quanta porzione del Sole si vede visualmente, a parte la foto. Questo Quark mi attrae sempre più...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il quark l'ho messo sul Nano (80/480), dall'immagine ho calcolato una focale risultante di 2.048 mm, come oculari uso essenzialmente due plössl da 40 e 32 mm, un riduttore 0,5x (da montare sugli oculari) ed un waler 18 mm, con tutti il Sole ci stà al pelo nel campo, il che va bene come colpo d'occhio quando osservi il disco (flare, filamenti, ecc), per osservare le protuberanze invece è meglio tenerle al centro rinunciando al disco completo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:thumbup: Interessante. Forse è superiore al Lunt 50. Anche se è più macchinoso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
Angelo Cutolo ha scritto:
...Ho provato a fare un veloce scatto con la compattina, fa abbastanza pena, ma si vedono bene le protuberanze. :mrgreen:
...



se fossi il signor Quarck ti denuncerei per diffamazione :lol:

Angelo Cutolo ha scritto:
Il quark l'ho messo sul Nano (80/480), dall'immagine ho calcolato una focale risultante di 2.048 mm, come oculari uso essenzialmente due plössl da 40 e 32 mm, un riduttore 0,5x (da montare sugli oculari) ed un waler 18 mm, con tutti il Sole ci stà al pelo nel campo, il che va bene come colpo d'occhio quando osservi il disco (flare, filamenti, ecc), per osservare le protuberanze invece è meglio tenerle al centro rinunciando al disco completo.



come fa a starci "a pelo" con tutti?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perché l'apertura libera del quark è di 21 mm, tutti gli oculari che ho elencato hanno un field-stop superiore, quindi chi piu chi meno sono tutti limitati (soffrono di vignettatura) ad un campo reale non vignettato di circa 35' sul mio strumento, quindi appena superiore ai circa 30' del Sole.

tuvok ha scritto:
se fossi il signor Quarck ti denuncerei per diffamazione :lol:

Mi riferivo alla qualità della foto. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
anche io :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010