1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 13:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 258 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 335
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma un termoventilatore genererebbe turbolenza dannosa per le osservazioni, piuttosto io usavo i sali dissecanti, però ce ne vogliono grandi quantità e poi l'osservatorio non è completamente sigillato dall'esterno, e questo è anche un bene così non c'è troppa differenza di temperatura tra l'esterno e l'interno.

Straiker

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intendevo un termoventilatore da far accendere in automatico solo quando l'osservatorio è chiuso, e dato che purtroppo è la maggior parte del tempo, l'umidità che ristagna nel locale chiuso ha tutto il tempo di far danni.
Nessuno ha pensato a qualcosa per tenere asciutta l'aria?
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il nostro osservatorio è tutt'altro che sigillato ed il tasso d'umidità all'interno è praticamente identico a quello esterno, così come spesso la temperatura. In effetti, a parte che non ci pìove sopra e che non ci batte il sole direttamente è come se la strumentazione fosse all'aperto anche quando è chiuso. Per questo motivo qualunque tentativo di deumidificare è inutile.

Io non amo trarre conclusioni senza prove e tentare soluzioni a casaccio: so che ho avuto un problema ad un PC, ma non so quale ne fosse la causa. Per quanto mi riguarda finora non ho mai avuto problemi agli HUB USB ne alle porte, e di umidità non è che ce ne sia poca neppure al Ghezz.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2437
Località: Provincia di Sondrio
Problemi con il PC molti anche da noi, imputabili quasi sicuramente all'hdd.
In inverno (e solo in inverno quindi quando freddo) si blocca l'hdd durante l'avvio facendo crashare il sistema. Al secondo riavvio di solito partiva (quei minuti di PC acceso e hdd in rotazione bastanti a farlo scaldare un po).
Finalmente dovrebbe essere in dirittura di arrivo il nuovo PC con sdd.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A proposito di PC:
Teo66 oggi è salito al Ghezz (sfidando il tempo da lupi) ed ha piazzato i primi due PC.
Che gioia per i miei occhi!

Se tutto andrà bene la prossima settimana potrei salire anche io.


Allegati:
IMG_0605.JPG
IMG_0605.JPG [ 100.24 KiB | Osservato 4993 volte ]
IMG_0606.JPG
IMG_0606.JPG [ 105.28 KiB | Osservato 4993 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 2:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sperando che ci sia ancora :mrgreen: , con tutta l'acqua che continua a scendere il terreno è diventato un acquitrino, se continua così potremo riconvertirlo in un allevamento di rane.
Almeno abbiamo testato la tenuta all'acqua dell'osservatorio, un vero battesimo del fuoco :D .
Magari prima di fare le prossime foto facciamo un po' di pulizia e porto il grand'angolo, almeno si capisce qualcosa :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se da voi è venuta giu anche solo la metà dell'acqua che è venuta giu da noi, l'osservatorio ha ricevuto il miglior battesimo possibile. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so quanta ne è venuta da voi ma il prato attorno sembra un materasso ad acqua, in pratica molleggia e non assorbe più acqua, speriamo in una tregua :wtf:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come pc da usare in osservatorio ho preso questo http://www.adlinktech.com/PD/web/PD_det ... tm_source= a normativa MIL con SSD.
Arriva questa settimana. :D

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cellofan ha scritto:
Come pc da usare in osservatorio ho preso questo http://www.adlinktech.com/PD/web/PD_det ... tm_source= a normativa MIL con SSD.
Arriva questa settimana. :D


Caspita, sembra super corrazzato, immagino sia quasi gratisssss :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 258 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010