1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
...mio figlio non ha ancora compiuto 9 anni...

Per fortuna non frequenta il liceo classico.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
cristiano c. ha scritto:
sergio76 ha scritto:
Per es.
l'asbesto ( amianto) ,che provoca il mesotelioma non ci sono tempi di esposizioni.

E che c'entra?

Che alle volte per combinare danni basta una singola esposizione, e lo scopri dopo 20 anni. L'era solo un esempio.
Volevo farti terrorismo psicologico :D

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oltre a sottoscrivere quanto scritto da tuvok, esortandovi alla massima responsabilità meditanto su cosa e come postare informazioni in tale ambito, vi chiedo anche di tirornare IT, la discussione verte sull'osservazione solare sulle sue metodologie e strumentazione e soprattutto su quanto sia PERICOLOSA tale pratica se condotta in maniera non responsabile, quindi evitiamo parallelismi con altre patologie che come avete notato piu che chiarire, hanno invece avuto l'effetto di far divagare dal discorso principale finendo OT.

Mi raccomando.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
cristiano c. ha scritto:
certo , era per dimostrare che lì dove c'è il fuoco mettere uno strumento dedicato al filtraggio dei raggi solari non è così rischioso, se non brucia la mano ( l'occhio invece lo friggi ) non fa danni ad eventuali filtri ir ecc...

Mettere a fuoco, come ti è stato spiegato, non è la stessa cosa di mettere la mano dietro. Visto che sei così in vena, riprova facendo diventare il disco del sole il più puntiforme possibile sul palmo della mano, poi ne riparliamo.
cristiano c. ha scritto:
sicuramente non è il miglior modo di osservare il sole, ne forse il più sicuro, anche io sconsiglio di tentare questo esperimento, ma siamo partiti dal fatto che non si poteva fare, e siamo arrivati ai problemi di salute sostenuti senza un minimo di rigore scientifico.

Non capisco se ci sei o ci fai?
Non si può fare perché si rischiano gravi danni!!!!
Anche guardare il sole ad occhio nudo si può fare, basta volgere lo sguardo verso di lui, poi però ci laschi gli occhi!!!
Se ti dicono che stare sui binari mentre passa un treno non si può fare che fai? Non ci credi perché se ti metti li puoi restarci? E ci provi? È ovvio che non si può fare perché nuocerebbe gravemente alla salute, e poi bisogna venire a raccoglierti con il cucchiaino, non perché sia fisicamente impossibile

Non per offenderti, ma veramente non si capisce se ci prendi per il culo.
Il problema che queste cose a dirle al bar ci si può anche far due risate, a scriverlo in rete si possono lanciare messaggi molto fuorvianti.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 23:11 
cristiano c. ha scritto:
Renato C ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
le basi di due travi in un macchinario a Lille in Francia diciamo un quarto d'ora di lavoro , ma volessi portare sfiga :roll:

Ma non dire cretinate!

:clap:

Scusa, ma come dicono a Roma "quanno ce vò, ce vò". :wink:
Come ha detto John si può affrontare un argomento in questi termini al Bar e farci due risate, ma non in una sezione Astrofili.
Contesti e ribalti concetti, regole e principi di precauzione riconosciuti, convalidati e adottati in tutto il mondo da più di un secolo e prescritti dalla comunità scientifica mondiale, tra cui l'OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità.
Contesti senza fornire prove a suffragio, che comportamenti scorretti possano condurre a conseguenze nefaste a distanza anche di anni come risaputo in tutto il mondo. Per te gli IR assorbiti per breve tempo non sono dannosi. Gli UV addirittura delle saldatrici elettriche non ti creano problemi anche saldando intere travi senza maschera. Il fumo delle sigarette non causa tumori, il melanoma agli occhi e alla pelle causato dagli ultravioletti è una favola ecc. ecc.
Ci manca solo che contesti la validità della Teoria della Relatività e siamo al completo.
Ti sono state fornite prove documentali e anche dimostrazioni fotografiche !della pericolosità dei tuoi esperimenti (anche sulla pelle degli altri), ma tu continui a irridere le argomentazioni altrui.
Sei stato invitato da più di un moderatore a fornire certificazione sulla non pericolosità dei tuoi esperimenti oppure astenerti da teorie irricevibili.
Che altro si deve fare? Qualcuno esasperato ha già detto che sei un troll. Mi associo e chiudo qui la mia partecipazione.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
cristiano c. ha scritto:
siamo arrivati ai problemi di salute sostenuti senza un minimo di rigore scientifico.

A parte che personalmente prima di scrivere che era impossibile vedere le protuberanze con quella configurazione ho cercato d'informarmi e ho notato che invece forse era possibile (anche se non sicuro) ed è ciò che ho scritto nel mio primo intervento in questa discussione.
Sul "senza il minimo rigore scientifico" t'invito a rileggere i due link che avevo postato, uno è della WHO e l'altro è su Pubmed, non sono stati pubblicati su Topolino.
Se invece volevi rigore scientifico nel dimostrare che il BF lascia passare o no altre frequenze manda una mail a Lunt o Coronado chiedendo cosa fa passare il BF su tutto lo spettro (non solo sulla linea dell'h-alpha). Questo sarebbe interessante farlo così capiremmo se ti sei davvero esposto o meno a frequenze pericolose.

cristiano c. ha scritto:
il rischio per un pacchetto fumato è minimo se non nullo.
i tumori sono, di solito una risposta ad uno stato cronico di infiammazione, quindi vengono a causa del fumo a seguito di anni di sigarette, lo stesso per i tumori alla pelle, che avvengono a seguito di anni di ustioni da uv.
cristiano c. ha scritto:
magari se a parlare è uno che ha fatto per anni analisi sulle cellule tumorali ed ha anche qualche pubblicazione alle spalle ci puoi stare

Allora saprai che non tutti i tumori vengono in risposta a uno stato cronico d'infiammazione.
Per esempio e per l'appunto il melanoma non viene in seguito a uno stato d'infiammazione cronica.
Potenzialmente basta anche una singola esposizione dannosa per creare un pre-danno che poi evolve in neoplasia.
Ma siccome la probabilità che accada dopo una sola esposizione è molto bassa per farselo venire normalmente è necessario esporsi molte volte.
Che comunque è ciò che stai facendo te dato che prima saldi senza protezione, poi osservi il Sole senza sapere che frequenze fa passare un BF, poi vediamo se continui.

Per i tumori legati al fumo (che volendo comprendono organi dove non arriva l'azione diretta del fumo, tipo la vescica, in cui ci arrivano dei cancerogeni del fumo ma su cui l'azione d'infiammazione cronica è più dubbia) sostanzialmente è più vicino a come dici te, cioè appunto l'infiammazione cronica (unita a un botto di cancerogeni sui quali bisognerebbe informarsi molto per capire esattamente ogni singolo meccanismo d'azione).
Questo per dire che una singola esposizione a una bella dose di UV in proporzione è più pericolosa del fumarsi un pacchetto di sigarette per un solo giorno.
Il rischio di fumarsi un pacchetto per un solo giorno come dici te è davvero praticamente nullo, una bella esposizione agli UV invece è un rischio sempre molto basso ma non più proprio nullo. E non lo vedi il giorno dopo se era nullo o no. E se uno persevera il rischio ovviamente aumenta.
Più ti esponi e più è dannoso, per il resto si entra nel mondo della probabilità.

cristiano c. ha scritto:
un conto è ammettere che una cosa potrebbe essere dannosa, un altro è ipotizzare assurdi danni che aspetterebbero latenti per anni

Se quelle cose le hai studiate e ci hai pure pubblicato allora saprai anche che la cancerogenesi può avvenire in anni.
Se ti facessi 4 o 5 TC total-body e dopo un anno non avessi nulla ti sentiresti di dire che il pericolo è scampato?

Osservando il Sole col solo BF non sappiamo neanche con esattezza se ti sei esposto o no a frequenze dannose (né tantomeno puoi saperlo te): se non ti sei esposto meglio per tutti, se ti sei esposto sappi che il tuo rischio è sempre molto piccolo ma certamente più alto di prima e continuando aumenta.

sergio76 ha scritto:
L'asbesto (amianto), che provoca il mesotelioma non ci sono tempi di esposizioni.

In realtà pare di sì, un'ipotesi è che le microfibre di asbesto essendo molto piccole penetrino a fondo nell'albero bronchiale e lì rimangano dando un'infiammazione cronica che alla lunga innesca il tumore.
Tra l'altro la via inalatoria è quella più pericolosa ma sembra che anche l'ingestione dell'asbesto (vedi tubi dell'acqua in amianto) sia collegata a un aumentato rischio di alcuni tipi di tumore.


Oh qui sembra che veda tumori dappertutto ma stiamo parlando di roba bella dannosa come UV, fumo e asbesto.
Il concetto chiave per me è che è meglio prevenire che curare.

E magari Cristiano mal che vada avrà solo la cataratta con un anno d'anticipo :mrgreen:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Lorenzo C8 ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Il prisma Baader da 2" è adatto per rifrattori sino a 150mm di diametro, quindi un Mak dello stesso diametro può essere impiegato tranquillamente. Se ci si limita a qualche minuto al secondario non succede nulla, è uno specchio, mica è nero, ed assorbe pochissimo.

Ricordo che il pericolo maggiore lo corre il paraluce del secondario, la maggior parte delle volte è in plastica e potrebbe rovinarsi col calore concentrato sul secondario.
Oltre che potersi scollare da esso e scivolare dalla posizione ottimale.

Comunque non capisco un passo
cristiano c. ha scritto:
ho dapprima tolto oculare e astrosolar, e controllato che con quella focheggiatura il sole non fosse puntiforme sul mio prisma, poi ho tolto il mio prisma(veramente è uno specchio) ed ho messo il prisma del lunt , dopo aver verificato che non scaldava eccessivamente ho inserito un oculare e con una mano ho sentito se arrivava calore, tutto ok posso mettere l'occhio, avvicinandolo piano , ho fatto il fuoco ed ho osservato per diversi minuti. poi sono arrivati gli studenti ed hanno osservato anche loro. le protuberanze erano " come in foto" per dire che la loro risoluzione era elevatissima, si vedevano bene i dettagli all'interno delle protuberanze.

In pratica dici che basta mettere ad un sc "nudo e crudo" un diagonale della Lunt e si possono osservare le protuberanze?
Senza l'uso dell'etalon, che in pratica ti da la banda esatta in halfa per osservare, mentre il diagonale o blocking filter ( bf ) elimina solo le armoniche nella banda data dall'etalon ( le interferenze spurie )?
Allora basterebbe comprarsi un BF per osservare, con meno di mille euro si prende un BF12 che è superiore a quello del PST o del Lunt 35mm.
Scusate, ma io ho dei dubbi su quello che si possa vedere con questa configurazione ottica.
L'unico fatto positivo è che eravate protetti dalle radiazioni IR ed UV visto che sono incorporati nel diagonale dei filtri appositi.
Allegato:
LS60THA.jpg


Spero si possa chiarire, sopratutto per evitare che qualcuno possa provare a ripetere l'esperimento con possibili conseguenze negative per lui o per lo strumento.

Lorenzo

nessuno ha letto questo?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Renato C ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
...si lo ammetto , però in circa 1000 abbiamo visto tipo questo
la cromosfera non era così evidente e l'immagine era più scura e rossa

1000 :?: :shock:
Un solo minuto a testa...1000 minuti...quasi 17 ore di osservazione ...una bella pazienza! :facepalm: :ook:
E... la lezione l'avete fatta? :rotfl:

10 secondi a testa in una osservazione pubblica bastano e avanzano, i conti falli tu che sei bravo :yawn:

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
JohnHardening ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
certo , era per dimostrare che lì dove c'è il fuoco mettere uno strumento dedicato al filtraggio dei raggi solari non è così rischioso, se non brucia la mano ( l'occhio invece lo friggi ) non fa danni ad eventuali filtri ir ecc...

Mettere a fuoco, come ti è stato spiegato, non è la stessa cosa di mettere la mano dietro. Visto che sei così in vena, riprova facendo diventare il disco del sole il più puntiforme possibile sul palmo della mano, poi ne riparliamo.
cristiano c. ha scritto:
sicuramente non è il miglior modo di osservare il sole, ne forse il più sicuro, anche io sconsiglio di tentare questo esperimento, ma siamo partiti dal fatto che non si poteva fare, e siamo arrivati ai problemi di salute sostenuti senza un minimo di rigore scientifico.

Non capisco se ci sei o ci fai?
Non si può fare perché si rischiano gravi danni!!!!
Anche guardare il sole ad occhio nudo si può fare, basta volgere lo sguardo verso di lui, poi però ci laschi gli occhi!!!
Se ti dicono che stare sui binari mentre passa un treno non si può fare che fai? Non ci credi perché se ti metti li puoi restarci? E ci provi? È ovvio che non si può fare perché nuocerebbe gravemente alla salute, e poi bisogna venire a raccoglierti con il cucchiaino, non perché sia fisicamente impossibile

Non per offenderti, ma veramente non si capisce se ci prendi per il culo.
Il problema che queste cose a dirle al bar ci si può anche far due risate, a scriverlo in rete si possono lanciare messaggi molto fuorvianti.

guarda che al fuoco del c8 il sole non sarà mai inferiore come diametro di 2 cm , e al max circa 8 cm, parlando di oggetto a fuoco e dietro il visual back.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Renato C ha scritto:

Scusa, ma come dicono a Roma "quanno ce vò, ce vò". :wink:
Come ha detto John si può affrontare un argomento in questi termini al Bar e farci due risate, ma non in una sezione Astrofili.
Contesti e ribalti concetti, regole e principi di precauzione riconosciuti, convalidati e adottati in tutto il mondo da più di un secolo e prescritti dalla comunità scientifica mondiale, tra cui l'OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità.
Contesti senza fornire prove a suffragio, che comportamenti scorretti possano condurre a conseguenze nefaste a distanza anche di anni come risaputo in tutto il mondo. Per te gli IR assorbiti per breve tempo non sono dannosi. Gli UV addirittura delle saldatrici elettriche non ti creano problemi anche saldando intere travi senza maschera. Il fumo delle sigarette non causa tumori, il melanoma agli occhi e alla pelle causato dagli ultravioletti è una favola ecc. ecc.
Ci manca solo che contesti la validità della Teoria della Relatività e siamo al completo.
Ti sono state fornite prove documentali e anche dimostrazioni fotografiche !della pericolosità dei tuoi esperimenti (anche sulla pelle degli altri), ma tu continui a irridere le argomentazioni altrui.
Sei stato invitato da più di un moderatore a fornire certificazione sulla non pericolosità dei tuoi esperimenti oppure astenerti da teorie irricevibili.
Che altro si deve fare? Qualcuno esasperato ha già detto che sei un troll. Mi associo e chiudo qui la mia partecipazione.

non sai di che parli e leggi anche male. mai detto quello che sostieni, ma che il cancro nei casi di fumo e uv è la risposta ad uno stato infiammatorio cronico . spiegone per sordi
se fumi una sigaretta non ti viene il cancro , come se ti esponi per qualche secondo agli uv . ti viene ( e devi essere predisposto) se fumi un pacchetto per tutta la vita o se ti ustioni regolarmente.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010