1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: calcolo dimensione apparente
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
davidem27 ha scritto:
Come si calcola secondo cosa?

Caro Davidem,
era proprio questo che volevo sapere: come si può calcolare la dimensione in gradi di un oggetto inquadrato da un determinato oculare. Quello che tu mi hai detto è esattamente quello che faccio io: mi interessava una quotata conferma.
Grazie amico.


Ultima modifica di davidem27 il sabato 15 novembre 2014, 11:55, modificato 1 volta in totale.
Ho corretto il quote per rendere più leggibile il post. Chiarimenti in mp ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: calcolo dimensione apparente
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 12:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perfetto :D
Aggiungo che raramente utilizzo la separazione conosciuta di una doppia: ho stampato e attaccato alla prima pagina del blocco appunti una tabella dei dati forniti dai miei oculari con dati quali campo reale in primi e ingrandimento: utilizzo quella per confronto, quando dimentico i valori.
Una cosa come quella alla fine di questa pagina

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: calcolo dimensione apparente
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volendo c'è l'oculare Micro guide della Baader col quale si possono fare delle misure sugli oggetti che si inquadrano. Ci sono anche le istruzioni: http://www.unitronitalia.com/schede_pro ... manual.pdf

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: calcolo dimensione apparente
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
davidem27 ha scritto:
Perfetto :D

Una cosa come quella alla fine di questa pagina

Mi sembra un'ottima intuizione che senz'altro adotterò.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: calcolo dimensione apparente
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
fabio_bocci ha scritto:
Volendo c'è l'oculare Micro guide della Baader col quale si possono fare delle misure sugli oggetti che si inquadrano. Ci sono anche le istruzioni: http://www.unitronitalia.com/schede_pro ... manual.pdf

Molto interessante, ma forse adatto ad astrofili più avanzati di me. Grazie.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010