moebius ha scritto:
Caro Fabio,
il problema che ha sollevato Plissken interessa anche me. Mi basterebbe conoscere come si calcola la dimensione in gradi di un oggetto: è vero che ti sei già espresso, ma se mi facessi un esempio capirei meglio.
Come si calcola secondo cosa?
In valore assoluto oppure come stima visuale in un telescopio?
Se vuoi conoscere il valore assoluto, questo è dato dalle misurazioni dell'area occupata dall'oggetto sui due assi, come è stato già detto.
Siccome il cielo è una sfera celeste, le unità di misura utilizzate sono i gradi d'arco e i suoi sottomultipli.
1 arcdeg = 60 arcmin = 3600 arcsec
Se invece vuoi stimare quanto l'oggetto è grande al tuo telescopio, devi avere dei punti di riferimento rispetto all'ingrandimento che stai utilizzando.
Uno può essere la misura di una stella doppia conosciuta.
Un'altra misura di riferimento può essere quella del campo reale inquadrato da quell'oculare.
Esempio: se sai che l'oculare X che stai usando restituisce un campo reale di 1 grado d'arco, puoi stimare l'oggetto all'interno del campo in cui è inquadrato.
Allegato:
calcolo_dimensioni_oggetto.png [ 46.21 KiB | Osservato 2254 volte ]
Io generalmente faccio una stima visuale dividendo il diametro del campo reale a metà, poi ancora a metà fino ad avvicinarmi alla dimensione dell'oggetto nell'asse maggiore.
Es: oculare che mi da 1° d'arco reale: Divido per 2 -> 30' d'arco. Ancora diviso 2 -> 15' d'arco e faccio la stima sull'oggetto.
Per l'asse minore faccio una proporzione con quello maggiore.
Può sembrare difficile ma è soltanto una questione di pratica.
Era questo che volevate sapere?
