1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 4:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 10:28 
cristiano c. ha scritto:
scusa Vincenzo ma i tedesco non lo capisco potresti riassumere

Mi permetto di rispondere io per Vincenzo rimandandoti al link dell'ultimo messaggio a pag.10. che evidentemente non hai letto (o hai fatto finta di non leggere).
Lì è spiegato tutto in perfetto italiano, si spera che almeno questo lo capisca..


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Renato C ha scritto:
Renato C ha scritto:
cristiano c. ha scritto:

scusa Vincenzo ma i tedesco non lo capisco potresti riassumere

Mi permetto di rispondere io per Vincenzo rimandandoti al link dell'ultimo messaggio a pag.11. che evidentemente non hai letto (o hai fatto finta di non leggere).
Lì è spiegato tutto in perfetto italiano, si spera che almeno questo lo capisca..

La fotocheratocongiuntivite

E’ provocata da esposizioni brevi ed intense alla RUV della regione spettrale precedentemente indicata. E’ un effetto caratterizzato da lesioni superficiali che interessano la congiuntiva e la cornea, dovute alla morte e progressiva perdita di cellule epiteliali con conseguente messa a nudo delle numerose terminazioni nervose superficiali che vengono in contatto con il velo lacrimale. Lo stato infiammatorio risultante ha carattere transitorio e reversibile ma è accompagnato da dolore acuto, fotofobia e una fastidiosa “sensazione di sabbia” negli occhi. Lo spettro d’azione della fotocheratite presenta un massimo di efficacia biologica fra 265÷275 nm. La prevenzione può essere facilmente realizzata mediante l’uso di occhiali idonei o maschere con visiera provvista di filtro.
stralcio dal tuo link
è esattamente quello che ho detto io, e che mi è stato diagnosticato. ma non c'entra nulla con la discussione.
dopo l'osservazione con il prisma del lunt sul sc nessuno ha accusato dolori o altro il giorno dopo e neanche i mesi successivi. quindi non vedo cosa ci sia ancora da discutere. se volete solo aver ragione , va bene vi do ragione, non si vedono le protuberanze e siamo tutti ciechi :ook:

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
andreaconsole ha scritto:
io volevo evidenziare un concetto che spero sia chiaro a tutti: se una certa potenza luminosa brucia la mano, brucia anche l'occhio; ma se non brucia la mano, non è detto che non bruci l'occhio. Guardare il sole direttamente rende ciechi, ma possiamo passare giornate a prendere la tintarella.

certo , era per dimostrare che lì dove c'è il fuoco mettere uno strumento dedicato al filtraggio dei raggi solari non è così rischioso, se non brucia la mano ( l'occhio invece lo friggi ) non fa danni ad eventuali filtri ir ecc...

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 11:12 
Leggilo tutto, non solo quello che ti fa comodo. A distanza di anni l'esposizione ai raggi UV (come hai fatto tu, e hai fatto fare ad altri nell'osservazione) provoca gravi danni alla retina e al cristallino, compreso melanoma e cateratta.
Non c'è più sordo di chi non vuol sentire. Auguri per i tui occhi.
Ps. Se mai qualche ragazzo dovesse farti causa per danni farò da testimone :mrgreen: .


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 11:19 
Per essere precisi la fotocheratite ti viene per una involontaria (oppure stupida) osservazione di frazioni di secondo della saldatura cioè il cosidetto "colpo d'arco". Prova a fare delle saldature complete e poi vediamo se non ti mettono gli occhi di vetro (e questa volta senza i prismi del Lunt :mrgreen: )


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono un infermiere, non tratto l'oculistica, ma posso assicurarti che i danni a lungo termine si presentano. Mi occupo di altri ambiti sanitari, è nel mio quotidiano mi trovo a fronteggiare danni biologgici da esposizione anche dopo svariati anni

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Renato C ha scritto:
Per essere precisi la fotocheratite ti viene per una involontaria (oppure stupida) osservazione di frazioni di secondo della saldatura cioè il cosidetto "colpo d'arco". Prova a fare delle saldature complete e poi vediamo se non ti mettono gli occhi di vetro (e questa volta senza i prismi del Lunt :mrgreen: )

le basi di due travi in un macchinario a Lille in Francia diciamo un quarto d'ora di lavoro , ma volessi portare sfiga :roll:

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
cristiano c. ha scritto:
dopo l'osservazione con il prisma del lunt sul sc nessuno ha accusato dolori o altro il giorno dopo e neanche i mesi successivi. quindi non vedo cosa ci sia ancora da discutere

Oh ma proprio hai scelto di non capirlo.
Ammetti per un attimo che ci possano essere danni a lungo termine, e che lungo termine significhi diversi anni! Anni non mesi!!!
Ti riporto l'esempio di prima, se un fumatore fuma 2 pacchetti al giorno e dopo un anno non ha un tumore secondo te vuol dire che è salvo per sempre e può continuare a fumare??!!
Anche i danni di una sola singola esposizione possono manifestarsi a distanza di anni, se l'esposizione è ripetuta aumenta la probabilità.
Ma penso di avere ancora parlato a un muro.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 12:43 
cristiano c. ha scritto:
le basi di due travi in un macchinario a Lille in Francia diciamo un quarto d'ora di lavoro , ma volessi portare sfiga :roll:

Ma non dire cretinate!


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un altro mio pensiero. Se non usi dei dispositivi certificati per quella funzione ti esponi ad un rischio. Sei maturo fai le tue scelte, ma non mi sembra etico e razionale far partecipare altri alla visione (gli studenti) probabilmente ragazzi che non hanno mai avuto approci con l'astronomia, ne tantomeno con gli strumrnti.
Cordialmente Sergio

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010