Renato C ha scritto:
Renato C ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
scusa Vincenzo ma i tedesco non lo capisco potresti riassumere
Mi permetto di rispondere io per Vincenzo rimandandoti al link dell'ultimo messaggio a pag.11. che evidentemente non hai letto (o hai fatto finta di non leggere).
Lì è spiegato tutto in perfetto italiano, si spera che almeno questo lo capisca..
La fotocheratocongiuntivite
E’ provocata da esposizioni brevi ed intense alla RUV della regione spettrale precedentemente indicata. E’ un effetto caratterizzato da lesioni superficiali che interessano la congiuntiva e la cornea, dovute alla morte e progressiva perdita di cellule epiteliali con conseguente messa a nudo delle numerose terminazioni nervose superficiali che vengono in contatto con il velo lacrimale. Lo stato infiammatorio risultante ha carattere transitorio e reversibile ma è accompagnato da dolore acuto, fotofobia e una fastidiosa “sensazione di sabbia” negli occhi. Lo spettro d’azione della fotocheratite presenta un massimo di efficacia biologica fra 265÷275 nm. La prevenzione può essere facilmente realizzata mediante l’uso di occhiali idonei o maschere con visiera provvista di filtro.
stralcio dal tuo link
è esattamente quello che ho detto io, e che mi è stato diagnosticato. ma non c'entra nulla con la discussione.
dopo l'osservazione con il prisma del lunt sul sc nessuno ha accusato dolori o altro il giorno dopo e neanche i mesi successivi. quindi non vedo cosa ci sia ancora da discutere. se volete solo aver ragione , va bene vi do ragione, non si vedono le protuberanze e siamo tutti ciechi
