1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 14:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 22:45 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13033
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rimontando l'Epsilon sulla ASA avevo valutato l'idea di abbinarlo ad un obiettivo per fare campi larghi. Ho scelto il Jupiter 200mm che avevo già utilizzato 4 anni fa con soddisfazione. Purtroppo lo scorso anno l'obiettivo mi era caduto mentre stavo fotografando una cometa. A parte una piccola ammaccatura mi sembrava che l'ottica fosse ancora a posto ed invece ho visto con il CCD che un angolo presenta le stelle sdoppiate (in alto a sinistra). Pazienza, ormai per quest'anno riprenderò con questa configurazione, poi per il futuro proverò altre soluzioni. L'immagine presenta altri piccoli difettucci, ma tutto sommato risulta molto gradevole (almeno al mio occhio):

NGC6888 a campo largo

Settembre/ottobre 2014
Località: San Romualdo - Ravenna
Obiettivo Jupiter 200mm F/4.8 su ASA DDM60PRO
CCD QSI 583ws raffreddato -20 - Pose non guidate
Filtri Astrodon RGB Gen2 E-series, Narrowband Halpha 5nm e OIII 5nm
RGB-HA-OIII: HA 21x10min, OIII 20x10min, R 18x5min, G 24x5min, B 18x5min
Acquisizione: MaximDL5 - Dark, Bias e Flat sottratti
Elaborazione: MaximDL5, Astroart4, StarTools 1.3, Topaz Plug-in e Paint Shop Pro X6

La ripresa è stata eseguita in contemporanea con l'Epsilon, per cui prossimamente presenterò lo stesso oggetto realizzato a focale 500mm.

Cristina


Allegati:
ngc6888-wf_20140928.jpg
ngc6888-wf_20140928.jpg [ 932.12 KiB | Osservato 1349 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con te,un immagine davvero piacevole.Complimenti

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 8:29 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13033
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Alfredo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolare,complimenti Cristina

Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Campo stellare sempre ricchissimo di spunti. Bella l'immagine, anche se personalmente non amo i larghi campi.
La Crescent, sò per esperienza personale, essere una "bestiaccia" che fà faticare per renderla al meglio.
Complimenti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 15:56 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13033
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ad entrambi per i commenti e i complimenti!

Oltre alla crescent ho identificato sullo Skymap CED174 in alto a destra (quella specie di virgola azzurrognola), SH2-104 è il batufolino in basso a destra, mentre in basso a sinistra si vede parte della Butterfly (ic1318).

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15909
Località: (Bs)
A me piacciono tantissimo i campi larghi.
Mi sembra proprio uno splendido risultato.
:ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Spettacolo

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 22:14 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13033
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ad entrambi! :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente un bel risultato, elaborazione davvero naturale, morbida, e con ottime sfumatore sia in Ha che OIII.
Complimenti.
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010