Rimontando l'Epsilon sulla ASA avevo valutato l'idea di abbinarlo ad un obiettivo per fare campi larghi. Ho scelto il Jupiter 200mm che avevo già utilizzato 4 anni fa con soddisfazione. Purtroppo lo scorso anno l'obiettivo mi era caduto mentre stavo fotografando una cometa. A parte una piccola ammaccatura mi sembrava che l'ottica fosse ancora a posto ed invece ho visto con il CCD che un angolo presenta le stelle sdoppiate (in alto a sinistra). Pazienza, ormai per quest'anno riprenderò con questa configurazione, poi per il futuro proverò altre soluzioni. L'immagine presenta altri piccoli difettucci, ma tutto sommato risulta molto gradevole (almeno al mio occhio):
NGC6888 a campo largoSettembre/ottobre 2014
Località: San Romualdo - Ravenna
Obiettivo Jupiter 200mm F/4.8 su ASA DDM60PRO
CCD QSI 583ws raffreddato -20 - Pose non guidate
Filtri Astrodon RGB Gen2 E-series, Narrowband Halpha 5nm e OIII 5nm
RGB-HA-OIII: HA 21x10min, OIII 20x10min, R 18x5min, G 24x5min, B 18x5min
Acquisizione: MaximDL5 - Dark, Bias e Flat sottratti
Elaborazione: MaximDL5, Astroart4, StarTools 1.3, Topaz Plug-in e Paint Shop Pro X6
La ripresa è stata eseguita in contemporanea con l'Epsilon, per cui prossimamente presenterò lo stesso oggetto realizzato a focale 500mm.
Cristina