1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 3:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole H-Alpha 14 Novembre 2014 (Quark)
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un paio di riprese di questa mattina, causa nuvole, sulla prima foto solo 742 fotogrammi ripresi ed interrotti per il cielo nuvoloso.
Credo che in primavera si potranno fare buone cose con il Quark...


Allegati:
Sole H-Alpha Quark Astrobin 14 Novembre 2014.jpg
Sole H-Alpha Quark Astrobin 14 Novembre 2014.jpg [ 629.26 KiB | Osservato 1363 volte ]
Sole H-Alpha Quark Astrobin bis 14 Novembre 2014.jpg
Sole H-Alpha Quark Astrobin bis 14 Novembre 2014.jpg [ 699.54 KiB | Osservato 1330 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Ultima modifica di reynolds il venerdì 14 novembre 2014, 16:13, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che si cominci bene. In visuale come va?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Mi sembra che si cominci bene. In visuale come va?


Grazie Fabio per il commento.
Allora, lo avevo comprato più per il visuale che per uso fotografico, ma ora lo apprezzo di più per uso fotografico.
L'immagine qui sopra è stata ripresa nell'unico minuto che ho travato senza nuvole, difatti ho dovuto interromepre il flimato pert lo schermo diventato nero a causa delle nuvole.
Se in querste condizioni questi sono i risultati, deduco che le capacità fotografiche dovrebbero essere molto buone, superiori alle aspettative, almeno alle mie.
In visuale si vede benone, certo non come un Lunt da 100 mm in H-Alfa.
Sul mio esemplare, in visuale si vede qualche piccola macchiolina più chiara rispetto al normale, probabilmente dovuta alla pulizia interna del Quark non perfetta, ma me ne guardo bene dal tentare di smontarlo.
Comunque, in visuale secondo me rende bene fino ad un massimo di 100 mm di apewrtura, probabilmente un 90 mm sarebbe l'ideale, ma nonoltre i 100 mm, questo a causa del forte fattore di ingrandimento della barlow telecentrica, 4,3X.
Su uno strumento come il mio Tecnosky 102/714 mm occorre un oculare da 40 mm, ne ho provati un paio, ma le migliori immagini si vedono con un Plossl Televue da 40 mm, che riduce al minimo l'errore di parallasse.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 agosto 2008, 12:18
Messaggi: 491
Località: carpi mo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ennio, belle.
Un giorno mi insegnerai qualcosa spero.
Bravo.

_________________
Astrorobby&Mimsy


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3250
Località: Verona
Oltre ai complimenti,voglio farti due domande....

Secondo TE,quali sono le differenze salienti tra il Quark e il Lunt 60 che possiedi ?

A prescindere dalla garanzia,si può sostituire la barlow con una che "tira" di meno ?

(chiaramente senza peggiorare la visione o addirittura migliorandola)

Ciao

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Miyro ha scritto:
Oltre ai complimenti,voglio farti due domande....

Secondo TE,quali sono le differenze salienti tra il Quark e il Lunt 60 che possiedi ?

A prescindere dalla garanzia,si può sostituire la barlow con una che "tira" di meno ?

(chiaramente senza peggiorare la visione o addirittura migliorandola)

Ciao

Paolo


Indubbiamente la differenza principale è la focale Paolo, con il mio 714 mm diventa ben di 3.070 mm (714 x 4.3X della barlow telecentrica), assolutamente irraggiungibile dal Lunt di 60 mm, sia in fotografia che in visuale.
Non credo che sia possibile smontarlo, perchè le viti sembrano avere una forma strana, le chiavi adatte le avranno solo quelli della Daystar.
Grazie per il commento, e grazie a tutti.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrorobby ha scritto:
Ciao Ennio, belle.
Un giorno mi insegnerai qualcosa spero.
Bravo.


Ho ben poco da insegnarti Robby, comunque quando vuoi !!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottime riprese Rey,sto' seriamente pensando di regalarmi il prima possibile il daystar quark da abbinare al mio individual 152 :D

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Bello spettacolo. :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010