1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 10:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il futuro dell'astrofotografia?
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Non credo che esista una tecnologia simile: che ne sa di che colore è un pixel, se lo riprende in BN?

Attivo la modalità "fantascienza" (nel senso letterale del termine): immaginate una cella in grado non solo di contare i fotoni, ma di misurare per ciascuno di essi la frequenza dell'onda associata. Con un FCCD (Fantastico CCD) composto da queste celle sarebbe possibile "filtrare" via software, cambiando a piacimento la lunghezza d'onda e la larghezza di banda di ciascun pixel di un file FFITS (Fantastico FITS) dopo l'acquisizione. Mica male vero? Siamo d'accordo sul fatto che il FCCD non esiste, ma a vostro parere violerebbe qualche legge della fisica?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il futuro dell'astrofotografia?
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
basterebbe assumere un diavoletto di Maxwell :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il futuro dell'astrofotografia?
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so quanto in tema ma e' pur sempre un sensore nuovissimo Sony, back-illuminated CMOS (Exmor): posto una stupidissima foto fatta al volo alla ISS (la luce piu' grande).
Cortesemente si vedono anche varie stelline.
La luce sui muri e' piuttosto debole in realta', ma a confronto sembra un faro.
Questa sensibilita' fa riflettere, almeno a me....


Allegati:
DSC_000001.jpg
DSC_000001.jpg [ 322.46 KiB | Osservato 2265 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il futuro dell'astrofotografia?
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
basterebbe assumere un diavoletto di Maxwell :D

Quasta non l'ho capita. Me la spieghi?
:oops:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il futuro dell'astrofotografia?
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
niente, leggendo di questo famoso "esperimento mentale" su wikipedia (che però era riferito alla termodinamica) potresti trovare la risposta al tuo "esperimento mentale" :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il futuro dell'astrofotografia?
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
...leggendo di questo famoso "esperimento mentale" su wikipedia (che però era riferito alla termodinamica) potresti trovare la risposta al tuo "esperimento mentale" :D

Avevo letto, quando non so una cosa (cosa che mi capita abbastanza spesso) ho l'abitudine di chiedere lumi al signor Google. Quello che non ho capito è l'attinenza con la mia domanda.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il futuro dell'astrofotografia?
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
niente in particolare, è che anche il tuo è un esperimento mentale e quindi potrebbe nascondere insidie che lo rendono irrealizzabile pur essendo plausibile come quell'altro più famoso.
Al momento non c'è una tecnologia (che io sappia, o comunque non mi viene in mente nulla) in grado di registrare la lunghezza d'onda direttamente, ma solo trasformandola in altro (in dislocazione spaziale, principalmente, come il prisma), quindi boh!
Anche io ho in mente un esperimento analogo da diverso tempo, ma anche qui manca la tecnologia: il telescopio trasforma diversi angoli di incidenza in dislocazione spaziale, in modo che ad ogni angolo corrisponda un pixel del CCD. Se si riuscisse a trovare un modo per misurare l'angolo di incidenza sul piano di ciascun fotone, si potrebbero costruire telescopi senza ottica, solo grandi fogli piani sensibili.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il futuro dell'astrofotografia?
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
Occhio che, comunque, la misura dell'angolo di incidenza dovrebbe essere assai accurata.
O no? :roll:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il futuro dell'astrofotografia?
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
certo, all'arcosecondo!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il futuro dell'astrofotografia?
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Ulteriori informazioni sul sensore e la teoria di funzionamento.
http://www.sonyalpharumors.com/sr4-deta ... ng-sensor/

In pratica da quello che ho capito la matrice di Bayer è ancora presente ma funziona esattamente come il nostro utilizzo con ruota filtri.
Il sensore bontà una matrice di Bayer mobile, ogni scatto la macchina effettua 3 esposizioni, ogni volta con la matrice shiftata di un pixel e quindi ogni pixel genera il suo RGB. Il problema delle foto in movimento è un non problema, dipende tutto dalla frequenza variazione di colore, i videoproiettori dlp già funzionano così da anni.
Spettacolare osc alla fine, meno con i filtri interferenziali, a meno che ne facciano uscire un modello rgb-ha-o3-s2 :ook:

Comunque, seppure non si parli di efficienza quantica, date un occhio agli ISO base ed al grafico della sensibilità in ISO che da un idea :shock:
La ruota filtri onchip comunque sarebbe una figata!!!

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010