fabio_bocci ha scritto:
Mi sembra che si cominci bene. In visuale come va?
Grazie Fabio per il commento.
Allora, lo avevo comprato più per il visuale che per uso fotografico, ma ora lo apprezzo di più per uso fotografico.
L'immagine qui sopra è stata ripresa nell'unico minuto che ho travato senza nuvole, difatti ho dovuto interromepre il flimato pert lo schermo diventato nero a causa delle nuvole.
Se in querste condizioni questi sono i risultati, deduco che le capacità fotografiche dovrebbero essere molto buone, superiori alle aspettative, almeno alle mie.
In visuale si vede benone, certo non come un Lunt da 100 mm in H-Alfa.
Sul mio esemplare, in visuale si vede qualche piccola macchiolina più chiara rispetto al normale, probabilmente dovuta alla pulizia interna del Quark non perfetta, ma me ne guardo bene dal tentare di smontarlo.
Comunque, in visuale secondo me rende bene fino ad un massimo di 100 mm di apewrtura, probabilmente un 90 mm sarebbe l'ideale, ma nonoltre i 100 mm, questo a causa del forte fattore di ingrandimento della barlow telecentrica, 4,3X.
Su uno strumento come il mio Tecnosky 102/714 mm occorre un oculare da 40 mm, ne ho provati un paio, ma le migliori immagini si vedono con un Plossl Televue da 40 mm, che riduce al minimo l'errore di parallasse.