So per certo che pesa 21 grammi, questo e' il link
http://it.wikipedia.org/wiki/21_grammi
Mi riabilito rispondendo a Tuvok (a immaginazione mia) sulla 2), che serve sapere la posizione.
Ad esempio la posizione penso serva x quando si faranno esperimenti di... riflessologia cometale, mi pare che e' previsto che ci sia un gioco di trasmissioni tra la sonda e l'orbiter x valutare le struttura interna della cometa?
Quel coso e' zeppo di strumenti, abbiamo la possibilita' di capire che accidente sono le comete... da non credere. L'importante e' che stia bene e non sia in pericolo. Tra l'altro una delle poche cose che ho sentito e' che puo' sempre andare in ibernazione e riattivarsi quando c'e' Sole (di nuovo, l'influenza degli italiani nel team

). Questo mi fa pensare che problemi di alimentazione ce ne siano, ma nel senso che dovra' funzionare, tra una rotazione e l'altra, per meno tempo del previsto.
Ma non mi pare ci sia nulla che metta in pericolo la durata di svariati mesi, questa secondo me e' la parte cruciale, avere un robottino sul suolo di una cometa che sviluppa una chioma!
Qualcuno ha sentito o letto problemi che possano mettere in dubbio la sopravvivenza?
Edit, non mi pare di aver visto questa foto, la metto:
http://www.esa.int/var/esa/storage/imag ... tation.jpge la allego (scalata per il Forum). Pare che uno spicchio di cielo si veda. Sempre piu' di quello che avevo io a Milano
