1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 22:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: prima foto deep postata sul forum
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Fabrizio. L'immagine non è certo la perfezione, ma è un signor inizio. Continua così e i risultati verranno da soli.
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima foto deep postata sul forum
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 febbraio 2012, 12:59
Messaggi: 249
Località: Bibbiena (AR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Lorenzo.

_________________
https://plus.google.com/collection/kDe4sB

newton skywatcher 2001000 black-diamond
tripletto TS 80/480
EQ5
canon 600d-
canon 350d mod
magzero 5-M
celestron 70/400


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima foto deep postata sul forum
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inizio col botto :clap:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima foto deep postata sul forum
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Vero! :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima foto deep postata sul forum
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 febbraio 2012, 12:59
Messaggi: 249
Località: Bibbiena (AR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie ragazzi :D

_________________
https://plus.google.com/collection/kDe4sB

newton skywatcher 2001000 black-diamond
tripletto TS 80/480
EQ5
canon 600d-
canon 350d mod
magzero 5-M
celestron 70/400


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima foto deep postata sul forum
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo inizio, complimenti.
Per quanto riguarda le stelle allungate ti dico la mia esperienza: con Il GSO 200/800 non riuscivo ad andare oltre i 5/6 minuti, le ho provate tutte, sembrava tutto perfettamente solidale (newton e tubo guida) ma niente da fare. Ho poi notato un miglioramento serrando forte il bloccaggio del primario, arrivando talvolta a 8 minuti.L'idea che mi son fatto è che con Newton economici , l'intubazione, il primario o altro hanno sempre dei micro spostamenti che non sono risolvibili. Alla fine ho provato la guida fuori asse e i problemi sono spariti.
Mio suggerimento: se vuoi risolvere il problema prendi in considerazione l'acquisto di una OAG, risparmieresti parecchi travasi di bile, alleggeriresti il carico della povera eq5 facilitandoti la vita.
Richiede un po' di lavoro la prima volta ma poi funziona sempre senza grossi patemi.

Ancora complimenti per l'ottimo inizio.

Ciao

Teo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima foto deep postata sul forum
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
bellissimo risultato fabri, pensa che io non sono riuscito ancora a farne una anche lontanamente simile.
sono più neofita dei neofiti

considera che hai caricato la eq5 come un mulo
penso, e qualcuno mi correggerà se sbaglio, che sei ben oltre i limiti di carico per una montatura del genere per fare astrofoto

il tuo lavoro ha dimostrato che si ottengono buoni risultati anche spremendo al massimo l'attrezzatura a disposizione

ancora complimenti. :ook:

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima foto deep postata sul forum
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima prima, complimenti!!! :ook:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima foto deep postata sul forum
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 febbraio 2012, 12:59
Messaggi: 249
Località: Bibbiena (AR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Teo66, proverò il tuo consiglio e controllerò le viti, per quanto riguarda la guida fuori asse, penso che per ora farò un po di pratica con quello che ho .
Grazie anche a te fradobson, si in effetti penso di essere sopra al limite di carico, ma come ho scritto sopra, devo ancora imparare, quindi farò gavetta ancora per un pò con questo set-up.
Grazie andrea63 per i complimenti . :please:

_________________
https://plus.google.com/collection/kDe4sB

newton skywatcher 2001000 black-diamond
tripletto TS 80/480
EQ5
canon 600d-
canon 350d mod
magzero 5-M
celestron 70/400


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010