1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 18:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
cristiano c. ha scritto:
Visto che si vede molto meglio col lunt non credo che sia conveniente fare col mio sistema

Maremma santa il punto non è vedere meglio o peggio, è il non sapere se infrarossi e soprattutto ultravioletti si stanno stampando sulla tua retina!!!

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cristiano, perseverare è diabolico. come ti è stato già detto "può darsi" che funzioni non vuol dire che funziona - in assenza di prove a favore (la tua osservazione non può esserlo, perchè si sa che i danni alla retina possono presentarsi anche a distanza di molto tempo - e comunque nessuna valutazione scientifica lo considererebbe un test affidabile al 100 % si tratta di un test amatoriale in cui molte variabili non sono misurate nè testate, non c'è un campione di controllo etc... ma che sto a specificare??? ) un sano principio di cautela imporrebbe di lasciar perdere e soprattutto, come giustamente rilevato di non mettere in mezzo terzi...

al limite fai foto, oppure prova a proiettare, ma lascia stare i tuoi occhi.

(insomma stiamo tutti scrivendo un po' la stessa cosa)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Robb ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
Perché ho constato che con quella configurazione non c erano rischi.

No, vedo che non vuoi capire che il rischio c'è stato eccome.

Il fatto che tu non abbia sentito tanto calore non significa una mazza. I filtri interferenziali mi pare che funzionino per riflessione (non per assorbimento, correggetemi se sbaglio), il che vuol dire che non si surriscaldano.
Anche l'oculare che non era caldo non significa nulla, non è che se è freddo allora in automatico non possono essere passate frequenze dannose.
E il tuo occhio non credo che possa vedere gli ultravioletti...

Quindi il tuo aver riscontrato che non c'era nessun rischio è stato basato solo su congetture senza avere idea di quale fosse il rischio.
Comunque se vuoi continuare a osservare il Sole in quel modo fai pure, ci dirai tu fra un po' di anni se era sicuro oppure no.
Però evita di esporre a rischi del genere altra gente che si fida di te.

Guarda che la mia vuole essere una critica ma costruttiva, se se ne parla in questo modo secondo me alla fine può pure essere utile per rifletterci e distogliere altre persone da fare esperimenti avventati sul Sole.

Poi magari fra qualche anno si scoprirà che usare il solo BF non fa male, ma nel frattempo che non ne abbiamo la più pallida idea evitiamo.

ok su tutto il discorso, ma gli uv si fanno sentire nel giro di 12/24 ore , lo so per aver saldato senza maschera e mio sono procurato una bella congiuntivite . gli ir non sono così forti anche senza prisma, visto che al fuoco diretto dell sc non filtrato si può mettere la mano . questo non vuol dire che ho intenzione di insistere, perché con tutto il lunt funzionante si vede molto megli. tutto questo è successo perché il prisma per funzionare col lunt deve essere estratto di circa 3 cm altrimenti non va a fuoco e il proprietario non lo sapeva, da qui il fatto che non funzionava. avendo scoperto questo adesso , e constatato che si, si vedono le protuberanze , solo col prisma, ma col lunt si vedono molto meglio non ho intenzione di continuare.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, a me pare che i termini si siano chiariti:
- un buon filtro interferenziale stretto è sufficiente per iniziare a rilevare le protuberanze, ma ovviamente con un filtro più complesso come l'etalon è un'altra cosa;
- nessuno dei presenti, nel corso di questa discussione, ha proposto di utilizzare, ha intenzione di utilizzare o suggerirà di utilizzare una configurazione non "certificata" per osservare visualmente il sole (però se uno si ritrova un BF e vuole rischiare di rovinarsi il telescopio o il sensore facendo qualche ripresa, saranno anche fatti suoi, basta che sappia a cosa può andare incontro).

Tutto il resto dei post mi sembrano discussioni sulle quali non mi pare il caso di insistere.

Personalmente penso che chi progetta telescopi solari abbia in mente anche una certa ridondanza degli elementi, per fare in modo che, anche se per disgrazia un elemento dovesse "fallire", uno ha il tempo di rendersene conto senza bruciarsi la retina (non a caso, imho, gli elementi di filtraggio sono distribuiti lungo il tubo e non tutti nello stesso punto, o almeno è uno dei motivi).
Per quanto mi riguarda, ad esempio, una volta me la sono vista brutta: avevo fatto il supporto per l'astrosolar e lo stavo usando, solo che non era ben incastrato bene sul tubo. Ebbene, mentre non ci stavo osservando (fortuna!!!), un colpo di vento l'ha portato via. Non aggiungo altro :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
...un colpo di vento l'ha portato via.

Credo sia uno degli incidenti più comuni con l'AstroSolar. Un altro incidente tipico è scottarsi col cercatore. Occorre sempre fare molta attenzione.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Per quanto mi riguarda, ad esempio, una volta me la sono vista brutta: avevo fatto il supporto per l'astrosolar e lo stavo usando, solo che non era ben incastrato bene sul tubo. Ebbene, mentre non ci stavo osservando (fortuna!!!), un colpo di vento l'ha portato via. Non aggiungo altro :D


grazie del racconto: ha rinforzato la mia brama esclusiva di proiezione...
il cercatore è infido: non mi sono mai scottato, ma in più di un'occasione abbassando il livello di attenzione ho avuto il riflesso inconscio di usarlo per puntare :shock: ovviamente non l'ho mai fatto, ma già il presentarsi del retropensiero mi ha inquietato.
me la faccio sotto per poco? forse si....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
... visto che al fuoco diretto dell sc non filtrato si può mettere la mano ...

Se col mio S.C. punti il Sole e metti la tua mano nel punto del fuoco, dalla tua mano comincia ad uscire del fumo e spargersi odore di bistecca... Quando vuoi fare questo test sono a disposizione, ora no perchè piove, ma... :twisted:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
É gia su youtube dopo posto il link

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
yourockets ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
Per quanto mi riguarda, ad esempio, una volta me la sono vista brutta: avevo fatto il supporto per l'astrosolar e lo stavo usando, solo che non era ben incastrato bene sul tubo. Ebbene, mentre non ci stavo osservando (fortuna!!!), un colpo di vento l'ha portato via. Non aggiungo altro :D


grazie del racconto: ha rinforzato la mia brama esclusiva di proiezione...
il cercatore è infido: non mi sono mai scottato, ma in più di un'occasione abbassando il livello di attenzione ho avuto il riflesso inconscio di usarlo per puntare :shock: ovviamente non l'ho mai fatto, ma già il presentarsi del retropensiero mi ha inquietato.
me la faccio sotto per poco? forse si....


ci sono solo due possibilità, secondo me:
metti l'astrosolar anche al cercatore o, più semplicemente, togli il cerctaore (che è assolutamente inutile per puntare il sole).
io ho sempre scelto la seconda.
in realtà la cosa più pericolosa che ho osservato nelle mie osservazioni solari è che, con il prisma di Herschel, spesso l'energia "rejectata" dal prisma va a finire dove non dovrebbe (su una gamba, per esempio, o molto più spesso sul cavo usb della camera che uso per le riprese... la puzza di plastica bruciata o, qualche volta, il fumo nero mi fa capire che devo spostare il cavo... in realtà ciò succedeva soprattutto all'inizio delle mie riprese con il prisma, ora sto attento a dove metto i cavi :D )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, ma infatti toglierò il cercatore, giusto per evitare il rischio di fare scemenze "in automatico" quando l'attenzione per una ragione o per l'altra è molto bassa

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010