Renato C ha scritto:
Tu però forse stai confondendo le correzioni e l'allineamento da fare via software o con la pulsantiera del telescopio con l'allineamento e le correzioni da fare esclusivamente sul cuneo.
Sagge parole.
Allora, la prima cosa da fare è l'allineamento della wedge o cuneo, che è poi l'allineamento di tutto il telescopio che c'è montato sopra.
Se non riesci a vedere la polare, devi allineare l'a.r. in modo approssimativo con la bussola e l'altezza o dec. con la tua latitudine.
Quindi devi rifinire con il metodo Bigourdan (se non lo conosci, lo trovi in internet), o in visuale, con un oculare col crocicchio, oppure con la webcam, aiutandoti con un software tipo Gigiwebcapture.
Una volta stazionato per bene il tele sulla sua wedge, gli errori restanti li puoi eliminare con l'allineamento via software.
Ovviamente la perdita di tempo ti sarà ricompensata sia dal puntamento preciso, che è sempre gradito soprattutto se hai un sensore piccolo, sia dall'inseguimento e benedirai ogni minuto che ci hai dedicato.
Poi se hai la postazione fissa, come dici, lo fai una volta e te lo dimentichi.