1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cuneo equatoriale fisso...
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 15:48 
si vede che non sono riuscitti :lol: a farmi capire. Il cuneo va piazzato come nel disegno con la faccia posteriore rivolta a Sud. L'inclinazione sarà quella della latitudine dell'osservatore e di conseguenza l'asse del telescopio sarà rivolto verso il Polo Nord Celeste, come in figura. Per l'allineamento con il software Celestron il telescopio va posizionato parallelo al terreno e rivolto a Sud.
Per rispondere a Spectre, non conosco il software alimaster, non so cosa sia, ma nel manuale del CPC c'è la spiegazione dettagliata delle operazioni di allineamento al Polo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cuneo equatoriale fisso...
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Puoi fare un cuneo "quasi" fisso, in quanto dovrai sempre fare qualche piccola correzione per avere l'inclinazione esatta e l'orientazione esatta della faccia del cuneo rivolta a sud (se ti pice dire così). Dopo aver fatto lo stazionamento "esatto" poi lo lasci fisso.

Quindi movimentare il cuneo e non i due assi della montatura?
Grazie

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cuneo equatoriale fisso...
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli assi della montatura si movimentano per puntare gli oggetti, mentre il cuneo deve avere la possibilità di una piccola registrazione, altrimenti l'asse polare della montatura non sarà mai allineato perfettamente al polo, ma solo approssimativamente. Se uno è bravo il cuneo lo fa con un errore di un grado, errore troppo grande per poter essere trascurato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cuneo equatoriale fisso...
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 16:33 
Se hai il CPC devi fare un allineamento EQ Auto Align oppure EQ Two Star Alignment.
Quindi
1) piazza il telescopio, regola la latitudine sulla tua posizione, e punta il telescopio in modo approssimativo verso la Stella Polare.
2) Fai l'allineamento come sopra detto.
3) Seleziona dal menu Utilities il comando Wedge Align e premi Enter.
Basandosi su questi dati il telescopio punterà verso la posizione presunta della Stella Polare.
4) Con le regolazioni micrometriche della testa equatoriale centra la Stella Polare nell'oculare.
Non usare la pulsantiera per centrare la Polare.
A questo punto l'asse del telescopio è perfettamente puntato al Polo Nord Celeste.
E' chiaro che le regolazioni micrometriche della testa sono indispensabili e che non devi toccare in alcun modo le frizioni.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cuneo equatoriale fisso...
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
ti allego due siti che mostrano come autocostrursi una wedge:

http://www.wikihow.com/Build-an-Equator ... -Telescope

http://www.youtube.com/watch?v=wkcEssR7cHw

http://www.astroromp.com/astronomy/diy_wooden_wedge.htm

se ne vuoi altri, puoi cercare "homemade wedge telescope" o cose simili.

Se vuoi allinearla perfettamente al polo, la wedge deve avere dei movimenti fini sia in dec che in ar.

Il primo si ottiene con una vite che ti permette, da dietro, di alzarla / abbassarla quel minimo che ti allinea al polo. In altri termini non basta alzarla della tua latitudine, perchè possono influire altre variabili.
Il secondo movimento lo ottieni facendo traslare a destra o sinistra tutta la wedge, sempre con viti.

Spero che il secondo filmato ti sia utile per capire come si deve muovere la wedge, per allinearla al polo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cuneo equatoriale fisso...
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti.. premetto che non ho problemi a costruire un cuneo fisso o una wedge regolabile in quanto collaboro con diversi tornisti ecc che mi hanno insegnato molto sulla costruzione meccanica.
Ho pronte due wedge un prototipo in legno e ne sto finendo una in alluminio in questi giorni.
Il problema principale è che non vedo la polare quindi il software di allineamento del cpc e degli altri celestron serve ben poco se non avere almeno un idea del nord. Alignmaster è un software di allineamento polare che funziona senza di essa.
http://www.alignmaster.de/

Scegliendo un coppia di stelle fra quelle proposte ti guida passo passo alla procedura di stazionamento.
Ad un certo punto verrà richiesto di allineare il tele in AR e poi AZ. Per far questo ti farà spostare i due assi (a mio avviso) oppure la wedge in modo da centrarla nel oculare. Poi si ripeterà la procedura fino a che tutto sara perfetto.

Da qui la mia domanda, cioè se bloccato il cuneo o wedge in lat e az (In modo approssimativo) si può secondo voi agire sulla frizione del CPC al fine di allineare la stella di riferimento con il movimento degli assi del tele..

Grazie

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cuneo equatoriale fisso...
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 22:06 
Sull'uso delle frizioni ti ho già risposto nel messaggio precedente, ma forse non hai letto.
Per quanto riguarda il software che hai linkato, svolge le stesse funzioni del software Celestron Nexremote che è in dotazione a tutti i CPC e scaricabile dal sito. Si usano i driver Ascom per comandare il telescopio da remoto. Cioè non si fa altro che replicare le operazioni che si fanno normalmente sul telescopio.
Come con Alignmaster anche con Nexremote si fa via PC l'allineamento a due stelle e si esegue la procedura che ho già descritto. Fatto questo si prosegue selezionando nel menu Utilities la voce Wedge Align e poi Display Wedge quindi Enter. A questo punto avrai una schermata che ti mostra i valori di errore nel puntamento in altezza (Declination) e in azimuth (Right Ascension) e operando con i pulsanti virtuali della pulsantiera Nexremote centri le stelle nel crocicchio. Quindi più che una rivoluzione Alignmaster mi sembra un doppione.
:thumbdown: Tu però forse stai confondendo le correzioni e l'allineamento da fare via software o con la pulsantiera del telescopio con l'allineamento e le correzioni da fare esclusivamente sul cuneo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cuneo equatoriale fisso...
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Per rispondere alla tua domanda... NO, non puoi smollare le frizioni della montatura per correggere l'errore, non correggeresti niente, genereresti solo un errore nell'allineamento del modello del cielo. Per un giusto allineamento devi correggere sulla wedge in modo che la base della montatura vada ad essere posizionata correttamente. Devi per forza trovare un modo per effettuare correzioni, possibilmente micrometriche.

Renato C ha scritto:
Se hai il CPC devi fare un allineamento EQ Auto Align oppure EQ Two Star Alignment.
Quindi
1) piazza il telescopio, regola la latitudine sulla tua posizione, e punta il telescopio in modo approssimativo verso la Stella Polare.
2) Fai l'allineamento come sopra detto.
3) Seleziona dal menu Utilities il comando Wedge Align e premi Enter.
Basandosi su questi dati il telescopio punterà verso la posizione presunta della Stella Polare.
4) Con le regolazioni micrometriche della testa equatoriale centra la Stella Polare nell'oculare.

Non usare la pulsantiera per centrare la Polare.
A questo punto l'asse del telescopio è perfettamente puntato al Polo Nord Celeste.
E' chiaro che le regolazioni micrometriche della testa sono indispensabili e che non devi toccare in alcun modo le frizioni.

La procedura indicata è errata per quanto riguarda la parte in rosso. Non punterà la polare e non serve puntarla, anzi è meglio usare stelle più basse.
Dopo il two star allign punti una stella a tuo piacimento, la centri, selezioni il polar allign e la montatura ti chiederà di ricentrare la stella, a questo punto la montatura si sposterà posizionandosi nella posizione dove si dovrebbe trovare la stella se l'allineamento fosse corretto e ti chiederà di ricentrarla senza usare la tastiera ma muovendo la wedge. Una volta centrata andrà rifatto il two star allign e sarà possibile visualizzare il nuovo errore di puntamento. Ripetere la procedura reiterando fino a che l'errore sarà di un valore di tuo gradimento.
Più la procedura sarà veloce più l'errore sarà contenuto.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cuneo equatoriale fisso...
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Tu però forse stai confondendo le correzioni e l'allineamento da fare via software o con la pulsantiera del telescopio con l'allineamento e le correzioni da fare esclusivamente sul cuneo.


Sagge parole.

Allora, la prima cosa da fare è l'allineamento della wedge o cuneo, che è poi l'allineamento di tutto il telescopio che c'è montato sopra.
Se non riesci a vedere la polare, devi allineare l'a.r. in modo approssimativo con la bussola e l'altezza o dec. con la tua latitudine.

Quindi devi rifinire con il metodo Bigourdan (se non lo conosci, lo trovi in internet), o in visuale, con un oculare col crocicchio, oppure con la webcam, aiutandoti con un software tipo Gigiwebcapture.

Una volta stazionato per bene il tele sulla sua wedge, gli errori restanti li puoi eliminare con l'allineamento via software.

Ovviamente la perdita di tempo ti sarà ricompensata sia dal puntamento preciso, che è sempre gradito soprattutto se hai un sensore piccolo, sia dall'inseguimento e benedirai ogni minuto che ci hai dedicato.
Poi se hai la postazione fissa, come dici, lo fai una volta e te lo dimentichi.


Ultima modifica di giacampo il giovedì 13 novembre 2014, 22:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cuneo equatoriale fisso...
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Come detto sopra... Con il nextar se si usa l'allineamento assistito non si utilizza la polare per stazionare.
Certo che con il bigurdain si possono avere risultati più precisi.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010