1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Egidio ha scritto:
ciao! grazie per le dritte! Quella "cosa in più" che cerco per ora è avvicinarmi il massimo possibile a vedere la luna e i crateri, per quello vorrei un oculare più potente rispetto a quelli in dotazione, di fatti ti chiedo di consigliarmi uno adatto per il mio telescopio... di barlow ho già trovato quella che mi ha passato ora Giove, e lo ringrazio... per quanto riguarda la fotografia ora mi rendo conto l'osticità, però mi chiedevo e vi chiedevo se "almeno" con la luna potrei combinare qualcosina anche non spendendo molto (attacco T2 per la reflex)


Un oculare per vedere bene la luna? prenditi un Planetary ED da 5mm, è un ottimo oculare, discreto campo apparente e costa anche poco.
Per la barlow io invece ci ragionerei un attimo, io ne ho una ottima ma sul dobson non la uso quasi mai, la uso per fare foto ma con strumenti più adatti. Forse è meglio impiegare quei soldi in un oculare di ingrandimento intermedio o in un filtro nebulare (per me fondamentale se si vuole fare deep un minimo serio)

Ah, la luna puoi fotografarla con il dobson anche avvicinando il cellulare all'oculare, vengono cose carine. Non sto scherzando, questa l'ho fatta con il dobson 10" ed una compattina da poche decine di euro tenuta a mano

http://forum.astrofili.org/download/file.php?id=21596&mode=view

Non parliamo chiaramente di fotografia seria, ma di souvenir :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 20:38
Messaggi: 62
Località: Domusnovas (CI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Egidio ha scritto:
ciao! grazie per le dritte! Quella "cosa in più" che cerco per ora è avvicinarmi il massimo possibile a vedere la luna e i crateri, per quello vorrei un oculare più potente rispetto a quelli in dotazione, di fatti ti chiedo di consigliarmi uno adatto per il mio telescopio... di barlow ho già trovato quella che mi ha passato ora Giove, e lo ringrazio... per quanto riguarda la fotografia ora mi rendo conto l'osticità, però mi chiedevo e vi chiedevo se "almeno" con la luna potrei combinare qualcosina anche non spendendo molto (attacco T2 per la reflex)


Un oculare per vedere bene la luna? prenditi un Planetary ED da 5mm, è un ottimo oculare, discreto campo apparente e costa anche poco.
Per la barlow io invece ci ragionerei un attimo, io ne ho una ottima ma sul dobson non la uso quasi mai, la uso per fare foto ma con strumenti più adatti. Forse è meglio impiegare quei soldi in un oculare di ingrandimento intermedio o in un filtro nebulare (per me fondamentale se si vuole fare deep un minimo serio)

Ah, la luna puoi fotografarla con il dobson anche avvicinando il cellulare all'oculare, vengono cose carine. Non sto scherzando, questa l'ho fatta con il dobson 10" ed una compattina da poche decine di euro tenuta a mano

http://forum.astrofili.org/download/file.php?id=21596&mode=view

Non parliamo chiaramente di fotografia seria, ma di souvenir :D

hauauah ma è bellissima XD mentre per l'attacco serio ecc di che cosa ho bisogno? fotocamera nikon... consigliami appunto una barlow per questo! quella messa da giove sembra perfetta, 2,5x! Come oculare prenderò sicuramente il planetary ED 5mm =)

_________________
Orion Dobson N 305/1500 SkyQuest XT12i
ES 14mm 82°, TeleVue Barlow 2x, TeleVue Powermate 5x, QHY5L-II-color


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è un punto da capire bene.

A ingrandimenti abbastanza elevati normalmente qualsiasi astro inquadrato "ribolle" a causa della turbolenza atmosferica... il cosiddetto seeing. Varia da sera a sera, anche da momento a momento, ma le serate "ferme" sono rare. Se tu fai una foto a scatto singolo, il dettaglio ottenibile è limitato dal seeing, qualunque camera, telescopio e attacco usi. Quindi in pratica invece di fare una posa singola se ne fanno centinaia o migliaia, in pratica un filmato. Poi appositi software prendono i singoli frames, eliminano quelli peggiori e sommano gli altri per aumentare il segnale visibile. Ma fare un filmato della durata anche di un minuto con un tele che non insegue e che sposti a mano... c'è da impazzire anche solo per trovare il fuoco. Questo è il motivo per cui tutti fotografano luna e pianeti non con le reflex, ma con delle camere planetarie apposite oppure anche, per far pratica, con una webcam senza obiettivo.

Questo naturalmente ad elevati ingrandimenti, a bassi ingrandimenti (tipo la foto che ho fatto con la compattina) viene qualcosa anche con lo scatto singolo.

PS: per curiosità di che zona della Sardegna sei?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 20:38
Messaggi: 62
Località: Domusnovas (CI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
C'è un punto da capire bene.

A ingrandimenti abbastanza elevati normalmente qualsiasi astro inquadrato "ribolle" a causa della turbolenza atmosferica... il cosiddetto seeing. Varia da sera a sera, anche da momento a momento, ma le serate "ferme" sono rare. Se tu fai una foto a scatto singolo, il dettaglio ottenibile è limitato dal seeing, qualunque camera, telescopio e attacco usi. Quindi in pratica invece di fare una posa singola se ne fanno centinaia o migliaia, in pratica un filmato. Poi appositi software prendono i singoli frames, eliminano quelli peggiori e sommano gli altri per aumentare il segnale visibile. Ma fare un filmato della durata anche di un minuto con un tele che non insegue e che sposti a mano... c'è da impazzire anche solo per trovare il fuoco. Questo è il motivo per cui tutti fotografano luna e pianeti non con le reflex, ma con delle camere planetarie apposite oppure anche, per far pratica, con una webcam senza obiettivo.

Questo naturalmente ad elevati ingrandimenti, a bassi ingrandimenti (tipo la foto che ho fatto con la compattina) viene qualcosa anche con lo scatto singolo.

PS: per curiosità di che zona della Sardegna sei?


okay capito! =D be per iniziare e svagare un po' mi accontanto anche di ingrandimenti piccoli! però non ho ben capito che attacco mi serve =( potresti linkarmi qualcosa?

sono della provincia di carbonia-iglesias (prima cagliari) ...abito in un paesino lontano da inquinamento luminoso per fortuna, 5 minuti e si arriva in un posto magico in campagna dove siamo andati svariate volte anche con lo skywatcher di un mio amico...

_________________
Orion Dobson N 305/1500 SkyQuest XT12i
ES 14mm 82°, TeleVue Barlow 2x, TeleVue Powermate 5x, QHY5L-II-color


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Senza offesa :D ma abiti in posto simile, ti arriva un dobson 10" e pensi a come fotografare la luna? :D

Ma hai idea di cosa ti fanno vedere 25 cm di specchio sotto un cielo del genere? :shock:
Io fossi in te mi scaricherei da internet un bel catalogo di oggetti deep (Messier per iniziare, poi gli altri a seguire) e inizierei a godermi gli ammassi e le galassie

Comunque seriamente, non ho esperienza di foto a fuoco diretto con una reflex, quindi non posso aiutarti :(

Posso solo ribadirti: se hai intenzione di imparare a fare astrofotografia e raggiungere buoni risultati, il dobson è l'ultimo strumento a cui pensare. Purtroppo, il telescopio che fa bene tutto non esiste.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 0:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 20:38
Messaggi: 62
Località: Domusnovas (CI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Senza offesa :D ma abiti in posto simile, ti arriva un dobson 10" e pensi a come fotografare la luna? :D

Ma hai idea di cosa ti fanno vedere 25 cm di specchio sotto un cielo del genere? :shock:
Io fossi in te mi scaricherei da internet un bel catalogo di oggetti deep (Messier per iniziare, poi gli altri a seguire) e inizierei a godermi gli ammassi e le galassie

Comunque seriamente, non ho esperienza di foto a fuoco diretto con una reflex, quindi non posso aiutarti :(

Posso solo ribadirti: se hai intenzione di imparare a fare astrofotografia e raggiungere buoni risultati, il dobson è l'ultimo strumento a cui pensare. Purtroppo, il telescopio che fa bene tutto non esiste.

XD non sto pensando solo alla luna, ma una cosa non esclude l'altra XD certo che mi butterò sul deep nell'osservazione, però mi piacerebbe, di tanto in tanto, fare foto alla luna a fuoco diretto, tutto qui... ;)

Comunque ho deciso:
Barlow: il mio telescopio ha la connessione del focheggiatore da 2", mi serve una barlow da 2"??
Oculare ED 5MM: http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... dp&Score=1 (anche se non ho capito se hanno la connessione da 2 pollici)

poi, per collegare la reflex direttamente al telescopio devo prendere questo: http://teleskop-express.it/adattatori-t ... 93419.html

mentre invece non ho capito di cosa avrei bisogno se volessi usare anche il mio oculare o la barlow + reflex??? cioè, l'ho capito ma non riesco a trovarlo da nessuna parte...sarebbe quest'adattatore che ha questo tipo qui https://www.youtube.com/watch?v=88N7BJ1IHkE

dovrebbe essere questo se non sbaglio? http://teleskop-express.it/adattatori-t ... zione.html


=) Il telescopio l'ho ordinato un paio d'ore fa, mi arriva il 18 =)
Spero non sia complicatissimo da montare, e inoltre mi preme una cosa, devo acquistare qualche particolare accessorio per la manutenzione? e il collimatore?

_________________
Orion Dobson N 305/1500 SkyQuest XT12i
ES 14mm 82°, TeleVue Barlow 2x, TeleVue Powermate 5x, QHY5L-II-color


Ultima modifica di Egidio il venerdì 14 novembre 2014, 16:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il focheggiatore è da due pollici, ma ha sicuramente l'adattatore rimovibile per oculari 1.25.

Per quanto riguarda la collimazione, su internet trovi molte guide con immagini esplicative di come si collima un telescopio newtoniano, al'inizio puoi utilizzare un vecchio portarullini (oggi con la fotografia digitale è anche diventato difficile trovarli :P ), si fa un foro al centro del coperchietto, si rimuove il fondo del barilotto (che casualmente è esattamente 1.25") e si collima con quello, come hanno fatto generazioni di astrofili. Poi più in la puoi anche pensare a prenderti un collimatore laser, che non è più preciso, solo più pratico da usare al buio. La collimazione veramente precisa (che serve agli alti ingrandimenti) la si fa solo su una stella, come spiegato nelle guide.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 20:38
Messaggi: 62
Località: Domusnovas (CI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Il focheggiatore è da due pollici, ma ha sicuramente l'adattatore rimovibile per oculari 1.25.

Per quanto riguarda la collimazione, su internet trovi molte guide con immagini esplicative di come si collima un telescopio newtoniano, al'inizio puoi utilizzare un vecchio portarullini (oggi con la fotografia digitale è anche diventato difficile trovarli :P ), si fa un foro al centro del coperchietto, si rimuove il fondo del barilotto (che casualmente è esattamente 1.25") e si collima con quello, come hanno fatto generazioni di astrofili. Poi più in la puoi anche pensare a prenderti un collimatore laser, che non è più preciso, solo più pratico da usare al buio. La collimazione veramente precisa (che serve agli alti ingrandimenti) la si fa solo su una stella, come spiegato nelle guide.

grazie per l'informazione per il fatto che il telescopio ha sicuramente l'adattatore rimovibile, perchè gli oculari con attacco 2" son quelli che costano un botto ahhhhhaha! qualche dritta per quanto riguarda il t2 mount che ho postato e l'adattatore per infilarci l'oculare/barlow? è quello giusto?

a proposito della collimazione, è una cosa che devo fare subito oppure arriverà già apposto per ora?

_________________
Orion Dobson N 305/1500 SkyQuest XT12i
ES 14mm 82°, TeleVue Barlow 2x, TeleVue Powermate 5x, QHY5L-II-color


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Te l'ho detto, non ho mai provato a fare foto in quel modo quindi non posso aiutarti. So solo che quelli che hai postato sono due sistemi molto differenti: il primo è quello a fuoco diretto (reflex al posto dell'oculare), che puoi fare sia con che senza barlow (la barlow non è un oculare, semplicemente ti aumenta la focale "raddrizzando" il cono di luce uscente); la seconda tecnica è quella cosiddetta a proiezione di oculare utilizzando quel tubo detto telextender,, tecnica per me sconosciuta e, devo dire la verità, non molto usata.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 20:38
Messaggi: 62
Località: Domusnovas (CI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
capito...beh per iniziare tanto vorrei fotografare la luna nella sua interezza senza avvicinarmi...magari l'extender lo prenderei più in la...

_________________
Orion Dobson N 305/1500 SkyQuest XT12i
ES 14mm 82°, TeleVue Barlow 2x, TeleVue Powermate 5x, QHY5L-II-color


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010